• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Chimica [296]
Medicina [73]
Industria [63]
Geologia [37]
Biologia [30]
Botanica [26]
Industria chimica e petrolchimica [25]
Chimica industriale [25]
Alimentazione [22]
Farmacologia e terapia [21]

-ito

Vocabolario on line

-ito – Suffisso che nella nomenclatura chimica dei composti inorganici indica i sali derivanti da acidi il cui nome termina con il suffisso -oso: per es., clorito è ogni sale dell’acido cloroso, solfito [...] ogni sale dell’acido solforoso, ecc ... Leggi Tutto

solforóso

Vocabolario on line

solforoso solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo [...] come soluzione acquosa di anidride solforosa e sotto forma di sali neutri (solfiti) e acidi (bisolfiti o solfiti acidi). In partic., anidride solforosa (o diossido di zolfo), di formula SO2, gas incolore di odore pungente, soffocante, tossico per gli ... Leggi Tutto

dicromato

Vocabolario on line

dicromato s. m. [comp. di di-2 e cromato2]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido dicromico, contenenti lo ione Cr2O72-; sono solubili, colorati in giallo arancio, e dotati di azione ossidante. [...] In commercio vengono anche detti (spec. il d. di sodio e il d. di potassio) bicromati ... Leggi Tutto

solfosale

Vocabolario on line

solfosale s. m. [comp. di solfo- e sale]. – In chimica, nome generico di sali che contengono zolfo al posto dell’ossigeno, molti dei quali si trovano in natura come minerali (per es., i solfoarseniati); [...] si possono avere anche composti (chiamati ossi-solfosali) nei quali solo una parte dell’ossigeno presente è sostituita da atomi di zolfo ... Leggi Tutto

emulsióne

Vocabolario on line

emulsione emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di [...] , insetticidi, lubrificanti, vernici, ecc. E. sensibile, in fotografia, lo strato di gelatina in cui sono contenuti allo stato diffuso sali d’argento sensibili alla luce e che viene deposto su un supporto di vetro, di celluloide o di carta per ... Leggi Tutto

cainite

Vocabolario on line

cainite s. f. [der. del gr. καινός «nuovo» con allusione alla sua formazione recente]. – Minerale monoclino, clorosolfato idrato di potassio e magnesio, che si trova in aggregati cristallini, generalm. [...] associato a salgemma, carnallite, ecc., negli strati superiori dei giacimenti salini; se rinvenuto in ammassi notevoli, è importante per l’industria dei sali potassici. ... Leggi Tutto

ittiolsolfonato

Vocabolario on line

ittiolsolfonato (o ictiolsolfonato) s. m. [der. di ittiolsolfon(ico)]. – In chimica organica, denominazione dei sali dell’acido ittiolsolfonico, usati in terapia. ... Leggi Tutto

blödite

Vocabolario on line

blodite blödite ‹bled-› s. f. [dal nome del chimico e mineralogista ted. C. A. Blöde († 1820)]. – Minerale monoclino, solfato idrato di sodio e magnesio, incolore o colorato in azzurro verdastro, con [...] lucentezza vitrea; si rinviene, in bei cristalli o in aggregati compatti, nei depositi di sali di origine marina, per es. presso Astrachan′, in Russia (da cui l’altro nome di astrakanite). ... Leggi Tutto

seleniuro

Vocabolario on line

seleniuro (o selenuro) s. m. [der. di selenio, col suff. -uro2]. – 1. In chimica, nome generico dei sali, neutri o acidi, dell’acido selenidrico. S. d’idrogeno, sinon. di acido selenidrico. 2. In chimica [...] organica, composto derivabile dall’acido selenidrico per sostituzione degli atomi d’idrogeno con radicali idrocarburici ... Leggi Tutto

mèta-

Vocabolario on line

meta- mèta- [dal gr. μετά «con, dopo», in composizione μετα- (con i sign. di cui al n. 1 a)]. – 1. Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia [...] es., l’acido metafosforico (HPO3) rispetto all’acido ortofosforico (H3PO4); lo stesso prefisso si conserva nella nomenclatura dei sali derivati da tali acidi. c. Nei composti organici del benzene, il derivato con due gruppi sostituenti in posizione 1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 57
Enciclopedia
Sali
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.: Si possono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali