• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Chimica [296]
Medicina [73]
Industria [63]
Geologia [37]
Biologia [30]
Botanica [26]
Industria chimica e petrolchimica [25]
Chimica industriale [25]
Alimentazione [22]
Farmacologia e terapia [21]

ipocloróso

Vocabolario on line

ipocloroso ipocloróso agg. [comp. di ipo-, nel sign. chimico, e cloro]. – Di composto chimico contenente uno o più atomi di cloro monovalente. Acido i., ossiacido debole, di formula HClO, noto soltanto [...] in soluzione e sotto forma di sali, detti ipocloriti; le sue soluzioni acquose, per azione della luce e del calore, si decompongono in acido cloridrico e ossigeno, con azione fortemente ossidante. Anidride i., di formula Cl2O, gas giallo bruno che a ... Leggi Tutto

argentaffine

Vocabolario on line

argentaffine agg. [comp. di argento e affine2]. – In istologia, di struttura che si colora con i sali di argento (per es., le cellule nervose, le fibre reticolari, ecc.). ... Leggi Tutto

salurèṡi

Vocabolario on line

saluresi salurèṡi (raro, alla greca, salùreṡi) s. f. [comp. di sale e del gr. οὔρησις «l’urinare»]. – Nel linguaggio medico, l’eliminazione urinaria di sali minerali e spec. di cloruro di sodio. ... Leggi Tutto

stearato

Vocabolario on line

stearato s. m. [der. di stear(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido stearico, sostanze solide usate nella preparazione di prodotti farmaceutici [...] e cosmetici (s. di sodio, di magnesio, di zinco), come siccativi nell’industria delle vernici, degli inchiostri da stampa (s. di piombo, di alluminio), come plastificanti di resine, nell’impermeabilizzazione ... Leggi Tutto

tabaccàio

Vocabolario on line

tabaccaio tabaccàio s. m. (f. -a) [der. di tabacco]. – Chi ha una tabaccheria, una rivendita di sali e tabacchi; nell’uso fam., il t., è spesso usato anche per indicare la rivendita stessa: il t. era [...] già chiuso quando ci sono passato io ... Leggi Tutto

argentina¹

Vocabolario on line

argentina1 argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America [...] Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie divise in segmenti seghettati, sericei sulla faccia superiore, bianchi o quasi sull’inferiore, fiori solitarî gialli; le foglie si usano come astringenti ... Leggi Tutto

tabaccherìa

Vocabolario on line

tabaccheria tabaccherìa s. f. [der. di tabacco]. – Negozio dove si vendono tabacchi, altri generi di monopolio, sale, francobolli, spesso anche cartoline e articoli per cancelleria e, talora, di profumeria. [...] È parola di uso pop. (meno frequente di tabaccaio), cui corrisponde, come denominazione ufficiale, rivendita di sali e tabacchi. ... Leggi Tutto

Me

Vocabolario on line

Me – In chimica: 1. Simbolo genericamente usato per indicare un atomo di metallo monovalente: per es., con la formula MeCl si indicano i sali che l’acido cloridrico forma con i metalli monovalenti. 2. [...] Indicazione abbreviata per gruppo metilico ... Leggi Tutto

efflorescènza

Vocabolario on line

efflorescenza efflorescènza s. f. [der. di efflorescente]. – 1. In chimica: a. La proprietà presentata dai composti cristallini efflorescenti. b. Formazione di sostanze saline in forma di ciuffi o di [...] piccole barbe biancastre, costituite da microscopici cristalli, provocata dall’umidità su materiali porosi (pareti, rocce, terreni) contenenti sali solubili. In senso concr., le sostanze saline stesse: un’e. di salnitro. 2. ant. Eruzione di minuscole ... Leggi Tutto

argentometrìa

Vocabolario on line

argentometria argentometrìa s. f. [comp. di argento e -metria]. – Parte dell’analisi chimica volumetrica che implica l’uso di una soluzione di un sale d’argento e la precipitazione di un sale insolubile [...] d’argento; serve alla determinazione quantitativa dei sali d’argento, dei cloruri, dei bromuri, dei cianuri, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 57
Enciclopedia
Sali
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.: Si possono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali