• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
914 risultati
Tutti i risultati [914]
Diritto [67]
Medicina [66]
Industria [58]
Religioni [57]
Fisica [54]
Arti visive [46]
Architettura e urbanistica [41]
Lingua [41]
Matematica [35]
Biologia [34]

uomo

Thesaurus (2018)

uomo 1. Un UOMO è un essere umano adulto di sesso maschile, detto in contrapposizione a donna che invece è l’essere umano adulto di sesso femminile (la parità tra u. e donna; abito da u.; un u. alto, [...] un mestiere, una funzione (l’u. delle pulizie, del gas, della luce; u. d’affari, politico, di chiesa, di lettere, di scienza) 6. oppure un componente di un gruppo che riveste una funzione specifica (equipaggio composto di trenta uomini). 7. Viene poi ... Leggi Tutto

verità

Thesaurus (2018)

VERITÀ 1. MAPPA La VERITÀ è la caratteristica di ciò che è vero, cioè che è conforme e coerente con una realtà oggettiva (dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno; [...] corrisponde a un concetto ideale di ciò che è vero (sentenza che contiene una profonda v.; le v. fondamentali della fede, della scienza). 5. Il termine verità si può usare anche con il valore di aggettivo, e si riferisce a tutto ciò che si propone ... Leggi Tutto

valore

Thesaurus (2018)

valore 1. MAPPA Il VALORE è il prezzo, cioè l’equivalente in denaro di qualcosa (oggetto di grande, di scarso v., privo di v.; gioiello, quadro di inestimabile, di incalcolabile v.; acquistare una partita [...] grandi doti intellettuali e morali, o di una notevole capacità professionale (una donna di v., di gran v. nella scienza, nell’arte, nella politica; medico, avvocato, pittore di v., di alto v.) 7. oppure può significare coraggio (lottare, difendersi ... Leggi Tutto

puccioso

Neologismi (2022)

puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana [...] evoluzione dello sguardo puccioso dei cani sarebbe stata influenzata dalla loro domesticazione. (Post.it, 18 aprile 2022, Scienza). Probabilmente da pucci pucci, espressione fonosimbolica usata nel baby talk per rivolgersi ai bambini piccoli, con l ... Leggi Tutto

Sonificazione

Neologismi (2022)

sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] l’Etna in Sicilia e il Tungurahua in Ecuador – in sonate per pianoforte. Grazie a un computer superavanzato lo scienziato italiano è riuscito a convertire le vibrazioni vulcaniche in frequenze udibili chiaramente da orecchio umano. E non per incidere ... Leggi Tutto

Danzaterapia

Neologismi (2022)

danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi [...] ore e ore di movimenti impercettibili, di sblocco infinitesimale delle articolazioni. (Nadia Tarantini, Unità, 20 marzo 1993, p. 18, Scienza & Tecnologia) • L'Accademia di Belle Arti di Brera ha istituito un corso di formazione professionale post ... Leggi Tutto

Biodigestore

Neologismi (2022)

biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] non tradizionali, con produzione di metano, ed i residui sono ottimi fertilizzanti. (Piero Dolara, Unità, 28 luglio 1980, Scienza e medicina) • Secondo i programmi, la discarica di Cambiano doveva essere l'ultimo anello di una catena di trattamenti ... Leggi Tutto

Temporale autorigenerante

Neologismi (2022)

temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi [...] autorigenerante o / bomba d'acqua? Cosa è successo / davvero nell'alluvione delle Marche? (Focus.it, 16 settembre 2022, Scienza). Composto dal s. m. temporale e dal confisso auto-1 aggiunto alla forma verbale rigenerante (poi anche agg.), participio ... Leggi Tutto

Virostar

Neologismi (2022)

virostar s. f. e m. (iron.) Chi, competente in virologia o in altre discipline mediche (infettivologia, epidemiologia), si sovraespone nei media, come una star dello spettacolo. ◆ Poi sicuramente a favore [...] affrontato un tumore e di essermi curato con la chemioterapia seguendo le prescrizioni dei medici. Questo perché continuo a credere nella scienza e a fidarmi dei medici. Certo è che da ieri me ne fido un po' meno: questo perché, dopo aver pontificato ... Leggi Tutto

Invernante

Neologismi (2023)

invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata [...] lunga quarantena ad Hobart (Australia) con corsi a distanza a cura di ENEA e dell’Istituto polare francese IPEV. (Scienze.it, 29 ottobre 2020, Comunicato stampa Enea) • A Concordia ci sono vari osservatori permanenti, cioè strumenti che raccolgono in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 92
Enciclopedia
scienza
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali