• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]

scorzonéra

Vocabolario on line

scorzonera scorzonéra s. f. [dal catal. escurçonera, der. di escurçó «vipera» (v. scorzone1)]. – Nome attribuito dapprima a una specie di piante composite tubuliflore attualmente inclusa nel genere Scorzonera [...] con la denominazione di Scorzonera hispanica, nota anche come s. viperina perché le sue radici erano ritenute un antidoto contro il veleno delle vipere, oggi usata come apprezzato ortaggio. Il genere comprende circa 150 specie originarie dell’Europa ... Leggi Tutto

viperina

Vocabolario on line

viperina s. f. e agg. [dall’agg. viperino]. – 1. Nome (anche erba v.) dato alle varie specie italiane del genere Echium, della famiglia boraginacee, delle quali la più diffusa è la v. azzurra (Echium [...] m, ha fusto ramoso, irto, come le altre parti verdi, di peli setolosi, foglie lanceolate, e fiori in pannocchia di cime con corolla dapprima roseo-violacea, poi azzurra. 2. Nome tosc. dell’erba scorzonera (Scorzonera hispanica), anche con uso di agg ... Leggi Tutto

viperària

Vocabolario on line

viperaria viperària s. f. [der. di vipera]. – Altro nome della scorzonera viperina. ... Leggi Tutto

viperino

Vocabolario on line

viperino agg. [dal lat. viperinus]. – Di vipera, delle vipere: morso v.; veleno viperino. In senso fig., da vipera, proprio di persona rabbiosa e maligna: lingua v.; pettegolezzi v.; e con funzione soltanto [...] rafforzativa: perfidia v.; malignità viperina. Per l’erba scorzonera v., v. viperina. ... Leggi Tutto

ràdica

Vocabolario on line

radica ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione [...] di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota, r. rossa, la barbabietola rossa; r. amara, la scorzonera; e nell’espressione fig., scherz., è una r., una persona mentalmente e culturalmente molto limitata. È però di uso comune in tutta l’Italia nelle ... Leggi Tutto

barba di bécco

Vocabolario on line

barba di becco barba di bécco locuz. usata come s. f. – Nome di alcune specie del genere Tragopogon, delle composite liguliflore: sono erbe a foglie lunghe e strette, scapi alti, con uno o pochi capolini [...] grandi, a fiori gialli o violacei; le radici si mangiano come quelle della scorzonera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

graminifórme

Vocabolario on line

graminiforme graminifórme agg. [comp. di gramin(acea) e -forme]. – Detto di pianta, o suo organo, simile morfologicamente a una graminacea: per es., la scorzonera ha foglie graminiformi. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
SCORZONERA
SCORZONERA Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Composte (Linneo, 1735) comprendente un centinaio circa di specie dell'Europa media e meridionale, dell'Asia centrale e dell'Africa settentrionale, delle quali nove crescono in...
carbone
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali