• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Religioni [6]
Informatica [3]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Filosofia [1]
Teatro [1]
Tempo libero [1]
Cinema [1]

obliterare

Sinonimi e Contrari (2003)

obliterare v. tr. [dal lat. oblit(t)erare, der. di littĕra "lettera", col pref. ob-; propr. "cancellare le lettere" e, fig., "cancellare dalla memoria"] (io oblìtero, ecc.). - 1. a. (lett.) [rendere illeggibile [...] uno scritto e sim. mediante una scrittura sovrapposta, una macchia o altro] ≈ (ant.) biffare, cancellare, cassare. ‖ espungere. b. (fig., non com.) [far scomparire dalla memoria] ≈ cancellare, dimenticare, (lett.) obliare, scordare. ↔ ricordare. 2. ( ... Leggi Tutto

impronta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

impronta¹ /im'pronta/ s. f. [dalla locuz. lat. in promptu "a disposizione"]. - [solo nella locuz. prep. all'impronta] ▲ Locuz. prep.: all'impronta [di lettura, scrittura e sim. fatte senza previa preparazione: [...] tradurre all'i.] ≈ (non com.) all'impronto, a prima vista, di getto ... Leggi Tutto

destrorso

Sinonimi e Contrari (2003)

destrorso /de'strɔrso/ [dal lat. dextrorsum, avv., comp. di dextĕra "a destra" e (ve)rsus "verso (prep.), rivolto"]. - ■ agg. 1. [che va da sinistra verso destra: scrittura d.; movimento d.] ≈ ⇓ destrogiro. [...] ↔ sinistrorso. ⇓ levogiro. 2. (fig., iron.) [di persona che inclina politicamente a destra] ≈ e ↔ [→ DESTROIDE, agg.]. ■ s. m. (f. -a), iron. [persona destrorsa] ≈ e ↔ [→ DESTROIDE s. m. e f.] ... Leggi Tutto

dettato

Sinonimi e Contrari (2003)

dettato (ant. dittato) s. m. [part. pass. di dettare]. - 1. (educ.) [il dettare e, anche, il testo dettato] ≈ dettatura. 2. (fig., lett.) [modo di scrivere, di esprimersi: un d. pesante] ≈ scrittura, stile. [...] 3. a. (non com.) [indicazione costante e autorevole] ≈ [→ DETTAME (1)]. b. (giur.) [quanto è disposto da una norma: secondo il d. costituzionale] ≈ disposizione. 4. (lett.) [modo di dire proverbiale] ≈ ... Leggi Tutto

omelia

Sinonimi e Contrari (2003)

omelia /ome'lia/ (o omilia) s. f. [dal gr. homilía "riunione, conversazione", lat. tardo homĭlia o homelĭa]. - 1. (eccles.) [nella liturgia cattolica, esposizione e commento di passi della Scrittura, spec. [...] del Vangelo della messa del giorno] ≈ predica, sermone. 2. (fig., scherz.) [discorso di tono moraleggiante o ammonitore] ≈ paternale, predica, (scherz.) predicozzo, ramanzina ... Leggi Tutto

banda³

Sinonimi e Contrari (2003)

banda³ s. f. [dal fr. bande, dal franco binda]. - 1. [porzione stretta e lunga di stoffa] ≈ lista, pezza, striscia. ⇓ guarnizione, nastro, ritaglio. 2. (cinem.) [parte della pellicola] ● Espressioni: banda [...] sonora → □. 3. (inform.) [supporto di scrittura dei primi calcolatori elettronici] ● Espressioni: banda perforata → □. 4. (telecom.) [campo o intervallo compreso tra due frequenze limite, o intorno a una frequenza media: b. delle onde medie] ≈ gamma. ... Leggi Tutto

strumento

Sinonimi e Contrari (2003)

strumento /stru'mento/ (lett. istrumento; ant. instrumento) s. m. [lat. instrumentum, der. di instruĕre "costruire, apprestare"]. - 1. a. [oggetto necessario per compiere una determinata operazione o svolgere [...] (giur.) [atto pubblico redatto da un notaio secondo le formalità d'uso: stipulare uno s.] ≈ contratto, rogito. ‖ scrittura. 4. (estens., eufem.) [organo genitale maschile] ≈ (non com.) asta, (pop.) banana, (pop., tosc.) bischero, (volg.) cazzo, (lett ... Leggi Tutto

riga

Sinonimi e Contrari (2003)

riga s. f. [dal longob. rīga]. - 1. [sottile segmento rettilineo segnato su una superficie: tracciare una r.] ≈ linea, rigo. 2. [linea che segna la spartizione dei capelli: portare la r. in mezzo] ≈ (non [...] stessa linea, in una pagina scritta: la divisione delle parole, delle sillabe in fin di r.] ≈ linea, rigo. b. (estens.) [linea di scrittura o di stampa, con riferimento a ciò che vi si esprime, anche iperb.: mi ha scritto alcune r. di dedica] ≈ frase ... Leggi Tutto

rigo

Sinonimi e Contrari (2003)

rigo s. m. [var. di riga] (pl. -ghi). - 1. [sottile segmento rettilineo segnato su una superficie: tirare un r.] ≈ [→ RIGA (1)]. 2. a. [sequenza di parole disposte orizzontalmente sulla stessa linea, in [...] una pagina scritta: la divisione delle parole, delle sillabe in fin di r.] ≈ riga. b. [linea di scrittura o di stampa, con riferimento a ciò che vi si esprime, anche iperb.] ≈ [→ RIGA (3. b)]. ... Leggi Tutto

indecifrabile

Sinonimi e Contrari (2003)

indecifrabile /indetʃi'frabile/ agg. [der. di decifrabile, col pref. in-²]. - 1. [di scritto e sim., che non si può decifrare: scrittura i.] ≈ illeggibile, incomprensibile, inintelligibile. ↔ comprensibile, [...] decifrabile, intelligibile, leggibile. 2. (fig.) [di comunicazione scritta o parlata, che non si riesce a intendere, a capire, a spiegare: parole, frasi, discorsi, testi i.] ≈ e ↔ [→ INCOMPRENSIBILE (1)] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
scrittura
Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
SCRITTURA
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali