• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Medicina [53]
Religioni [45]
Lingua [45]
Matematica [33]
Diritto [28]
Industria [24]
Comunicazione [23]
Storia [21]
Arti visive [19]
Fisica [17]

eponìmico

Vocabolario on line

eponimico eponìmico agg. [der. di eponimo, eponimia] (pl. m. -ci). – Relativo all’eponimia o agli eponimi; formato, indicato, contraddistinto mediante eponimia: derivazione, interpretazione e. (del nome [...] di una città, quando si ritenga originato da quello di un eroe eponimo); sindromi, malattie e., segni e. (in medicina). ... Leggi Tutto

aggrandire

Vocabolario on line

aggrandire v. tr. [der. di grande] (io aggrandisco, tu aggrandisci, ecc.), non com. – Ingrandire, ampliare; accrescere in dignità e potenza: desideroso oltremodo d’a. i suoi (B. Segni). ... Leggi Tutto

gammadia

Vocabolario on line

gammadia gammàdia s. f. [dal lat. mediev. gammadia, in origine neutro pl. (sing. gammadion o gammadium, dim. del nome della lettera greca γάμμα)]. – 1. Ornamento, composto di quattro segni di gamma maiuscolo [...] (Γ), variamente disposti a formare una croce (╬), una svastica () o altro segno, frequente nel repertorio ornamentale tardo-antico e bizantino, spec. nella raffigurazione delle vesti di Cristo, degli apostoli, di santi. 2. Veste trapunta con l’ ... Leggi Tutto

infàusto

Vocabolario on line

infausto infàusto agg. [dal lat. infaustus, comp. di in-2 e faustus «fausto»]. – Che ha rapporto con eventi spiacevoli, con fatti dolorosi o luttuosi, sia per esserne (o esserne stato) la causa, oppure [...] in cui sono avvenuti, sia perché li annuncia o li richiama alla mente: giorni, luoghi i.; uomo di i. memoria; segni i., i. presagi; un i. profeta; prognosi i., previsione da parte dei medici che il malato non sopravviverà. ◆ Avv. infaustaménte ... Leggi Tutto

gradinatura

Vocabolario on line

gradinatura s. f. [der. di gradinare1]. – L’operazione di lavorare il marmo o una materia plastica con la gradina; con sign. concr., il segno o i segni lasciati sull’opera gradinata. ... Leggi Tutto

gradire

Vocabolario on line

gradire v. tr. [lat. *gratire, der. di gratus «gradito, accetto»] (io gradisco, tu gradisci, ecc.). – 1. Ricevere, accogliere, accettare di buon animo, con soddisfazione, con piacere: g. un regalo, una [...] di congedo: gradite i miei rispetti; e, spec. in passato, nelle chiuse epistolari: gradisca, voglia g., si degni g. i segni della mia riconoscenza, l’espressione dei miei sentimenti, della mia devozione, e sim. È spesso usato in formule di cortesia ... Leggi Tutto

pencolare

Vocabolario on line

pencolare v. intr. [lat. *pendiculare, der. di pendēre «pendere»] (io pèncolo, ecc.; aus. avere). – 1. Pendere più o meno da un lato, per difetto di costruzione o per instabilità: il muro pencola un [...] avanzava a stento, pencolando ora a destra ora a sinistra. 2. In senso fig., non essere saldo, dare segni di cedimento: il governo pencola, comincia a p.; riferito a persona, mostrare qualche indecisione nella condotta, nel comportamento: pencola ... Leggi Tutto

grafèma

Vocabolario on line

grafema grafèma s. m. [der. del gr. γράϕω «scrivere», sul modello di fonema] (pl. -i). – Nella terminologia linguistica, la minima unità grafica di un sistema alfabetico o sillabico o ideografico, ecc., [...] cioè un segno che in un determinato sistema grafico si distingue da tutti gli altri segni del sistema, e pertanto è in grado di far distinguere sul piano grafico una parola da altre. ... Leggi Tutto

registro

Vocabolario on line

registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] il funzionamento (e dare il r. o un po’ di r. all’orologio, registrarlo); r. dei fogli di stampa, in tipografia, il segno di croce stampato sui singoli fogli per indicare il punto preciso di piegatura, e r. dei clichés, nella stampa a più colori, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

tiberiènse

Vocabolario on line

tiberiense tiberiènse agg. – Della città, antica e moderna, di Tiberìade, nella Galilea. È usato soprattutto nell’espressione sistema t., sistema di segni diacritici che permette di leggere le vocali [...] nel testo ebraico della Bibbia: tale sistema, formatosi agli inizî del sec. 8°, e prevalso su ogni altro così da divenire ben presto l’unico in uso, registra sette timbri vocalici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 54
Enciclopedia
Segni
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce. Colonia fondata secondo...
SEGNI
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (v. vol. VII, p. 154) N. Cassieri (v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali