• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Medicina [53]
Religioni [45]
Lingua [45]
Matematica [33]
Diritto [28]
Industria [24]
Comunicazione [23]
Storia [21]
Arti visive [19]
Fisica [17]

placca

Vocabolario on line

placca s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] Piccola lamina di metallo (solitamente di ottone) con incisi alcuni segni (numeri o lettere), portata come distintivo sulla manica o sul petto del vestito degli addetti a taluni servizî pubblici. b. Decorazione degli ordini cavallereschi, a raggiera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

grafia

Vocabolario on line

grafia grafìa s. f. [dal fr. graphie, e questo dal gr. -γραϕία (v. la voce prec.)]. – 1. Maniera di rappresentare le parole nella scrittura: g. esatta, inesatta, corretta, scorretta; «hauere» è una g. [...] di una parola o anche di una frase, mediante un complesso di segni costituenti il cosiddetto alfabeto fonetico, caratterizzato dalla costante corrispondenza di ciascun segno ai singoli suoni; nell’edizione di codici o di stampe antiche: rispettare ... Leggi Tutto

automàtico

Vocabolario on line

automatico automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni [...] eseguita da un soggetto in stato di parziale o totale dissociazione psichica, e il cui contenuto varia da semplici segni grafici o da parole senza nesso a composizioni letterarie. ◆ Avv. automaticaménte, per mezzo di un congegno automatico o in ... Leggi Tutto

grafismo

Vocabolario on line

grafismo s. m. [dal fr. graphisme, der. di graphic «grafico»]. – 1. Il modo personale di tracciare i segni della scrittura: un g. incerto, disordinato, o preciso, ecc.; o il modo peculiare con cui un [...] artista traccia il disegno: il g. di A. Dürer. 2. Preminenza che, in un’opera d’arte, ha il disegno sugli altri elementi della composizione. 3. In tipografia, zona stampante di una forma di stampa, e anche ... Leggi Tutto

preannunciatóre

Vocabolario on line

preannunciatore preannunciatóre (ant. preannunziatóre) s. m. (f. -trice) [der. di preannunciare], non com. – Chi preannuncia; anche con uso attributivo: i segni preannunciatori della tempesta. ... Leggi Tutto

misterióso

Vocabolario on line

misterioso misterióso agg. [der. di misterio, variante ant. di mistero]. – 1. Che costituisce un mistero; che non è comprensibile all’intelletto umano: le m. verità di fede; il m. dogma della Trinità. [...] , o non si sa spiegare o interpretare: le m. leggi della natura; sulla parete qualcuno aveva tracciato dei segni misteriosi. Più genericam., strano, singolare, inesplicabile: un m. presentimento; contegno, comportamento m.; l’accoglimento incerto e m ... Leggi Tutto

ortoèpico

Vocabolario on line

ortoepico ortoèpico agg. [der. di ortoepia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’ortoepia, la retta pronuncia delle parole: scrittura o.; segni o.; regole o.; dizionario o., che si limita a indicare la corretta [...] pronuncia delle parole ... Leggi Tutto

tafazzista

Neologismi (2008)

tafazzista s. m. e f. e agg. (iron.) Masochista alla Tafazzi. ◆ Il tafazzismo, malattia senile della sinistra post 1996, si ispira al non dimenticato Tafazzi, personaggio televisivo uso percuotere con [...] A. L. M., Stampa, 27 ottobre 2003, p. 14, Interno) • Sul Pd, sulla crisi del Paese, sulla sua «crisi istituzionale, sui segni di sfarinamento del sistema», [Walter] Veltroni ha già detto. Qui ripete meglio, con tono da salotto: «Il Pd deve riuscire a ... Leggi Tutto

equìvoco

Vocabolario on line

equivoco equìvoco agg. e s. m. [dal lat. aequivŏcus, agg., comp. di aequus «uguale» e tema di vocare «chiamare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di voce, locuzione, discorso, ecc., che si prestano a essere [...] intesi in più modi: parole e., una scritta e.; si riconosce da segni non e., chiari, che non ammettono dubbî; anche di parole volutamente ambigue: parlare in modo e., dare una risposta equivoca. b. Nella logica formale, in contrapposizione a «univoco ... Leggi Tutto

bequadro

Vocabolario on line

bequadro (o beqquadro; ant. biquadro) s. m. [comp. del nome della lettera b (be) e quadro, perché il b quadratum (o b durum), b di forma quadrata, nella notazione medievale indicava il si naturale, mentre [...] di notazione musicale (♮), la cui funzione è di annullare l’effetto del bemolle e del diesis, sia quando questi segni musicali alterano accidentalmente una nota, sia quando, posti in chiave, indicano una sistematica trasposizione di suono. L’effetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 54
Enciclopedia
Segni
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce. Colonia fondata secondo...
SEGNI
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (v. vol. VII, p. 154) N. Cassieri (v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali