• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Medicina [53]
Religioni [45]
Lingua [45]
Matematica [33]
Diritto [28]
Industria [24]
Comunicazione [23]
Storia [21]
Arti visive [19]
Fisica [17]

notare²

Vocabolario on line

notare2 notare2 v. tr. [dal lat. notare «contrassegnare», der. di nota «nota»] (io nòto, ecc.). – 1. a. letter. Distinguere con un segno, segnare: n. gli errori di un compito; n. con un segno sul margine [...] i passi più interessanti di un libro. Anche, indicare: n. a dito. b. Prendere nota, scrivere un breve appunto (anche con segni convenzionali), o una serie di appunti per memoria di qualche cosa: n. i nomi dei presenti, le uscite, le entrate (più com. ... Leggi Tutto

setticlàvio

Vocabolario on line

setticlavio setticlàvio s. m. [comp. del lat. septem «sette» e clavis «chiave»]. – Nel sistema occidentale moderno della notazione musicale, è così chiamato il complesso delle diverse posizioni occupate [...] ; risulta così che, mentre il violino ha una sola posizione per il sol, cioè la seconda del rigo, il basso e il baritono segnano il fa su due linee diverse, rispettivam. la quarta e la terza, e su quattro linee diverse scrivono il do il soprano, il ... Leggi Tutto

tecnomaniaco

Neologismi (2008)

tecnomaniaco (tecno-maniaco), s. m. Chi è fissato con le innovazioni tecnologiche. ◆ La Fnac è un po’ tutto questo insieme. Così infatti recita il sito web del colosso d’oltralpe, proprio a porre l’accento [...] famigliari e a perdere contatto con la realtà. Il profilo del «tecnomaniaco» è quello di un individuo fragile, con segni di un disadattamento e di una inadeguatezza affettiva che non riesce a contrastare, forse a causa dell’incapacità di regolare le ... Leggi Tutto

ortografìa

Vocabolario on line

ortografia ortografìa s. f. [dal gr. ὀρϑογραϕία, comp. di οῤϑός «retto, corretto», e -γραϕία «-grafia»]. – 1. In grammatica, il modo corretto di scrivere, ossia l’impiego corretto dei segni grafici e [...] d’interpunzione in una determinata lingua e l’insieme delle norme che lo regolano; in senso più generale e usuale, il modo di scrivere, più o meno corretto: buona, cattiva o.; rispettare, violare l’o.; ... Leggi Tutto

demènza

Vocabolario on line

demenza demènza s. f. [dal lat. dementia, der. di demens -entis «demente»]. – Nel linguaggio medico, deterioramento grave e irreparabile delle facoltà intellettive. Più in partic., in psichiatria, il [...] ’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero: è generalmente dovuto a lesioni cerebrali ed è spesso accompagnato da segni di decadimento somatico; a seconda dell’età e delle caratteristiche cliniche, si distinguono varie forme: d. infantile, d ... Leggi Tutto

demenziale

Vocabolario on line

demenziale agg. [der. di demenza]. – Relativo alla demenza: stato d., decadimento d., segni demenziali. Per estens., nel linguaggio com., insensato, assurdo (cfr. la locuz. avv. e agg. da pazzi): un [...] comportamento, una soluzione d.; in questo momento, accettare una simile offerta sarebbe d.; comicità demenziale ... Leggi Tutto

ortogràfico¹

Vocabolario on line

ortografico1 ortogràfico1 agg. [der. di ortografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’ortografia, il modo corretto di scrivere: segni o.; errori o.; il sistema o. di una lingua; proposte per una riforma [...] ortografica. ◆ Avv. ortograficaménte, per quanto concerne l’ortografia, secondo le norme dell’ortografia: un compito, un dettato, un testo ortograficamente corretto; la parola è ortograficamente sbagliata ... Leggi Tutto

rinfrinzellare

Vocabolario on line

rinfrinzellare v. tr. [der. di frinzello, col pref. rin-] (io rinfrinzèllo, ecc.), fam. tosc. – Ricucire, rammendare facendo frinzelli, quindi senza abilità, grossolanamente. ◆ Part. pass. rinfrinzellato, [...] anche come agg.: calzoni, calzettoni rinfrinzellati; fig., del viso, pieno di cicatrici o di altri segni deturpanti. ... Leggi Tutto

lavagna

Vocabolario on line

lavagna s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia [...] interrogati. Per estens., l. luminosa, speciale diascopio per usi didattici, per conferenze e sim.: proietta sullo schermo i segni (parole o immagini) che vengono via via tracciati su una lastra traslucida che funge da diapositiva; l. magnetoplastica ... Leggi Tutto

fabbrica-simbolo

Neologismi (2008)

fabbrica-simbolo (fabbrica simbolo), loc. s.le f. Fabbrica che rappresenta la realtà produttiva, sociale o locale nella quale è inserita. ◆ Il 10 giugno i lavoratori della Fiat e delle industrie legate [...] espressione dell’industrializzazione del Mezzogiorno guidata dal consenso politico ma non dal mercato, e che oggi mostra tutti i segni di un passato che non può tornare. Una fabbrica simbolo, forse. Da venerdì Pomigliano è chiusa. Tutti in ferie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 54
Enciclopedia
Segni
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce. Colonia fondata secondo...
SEGNI
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (v. vol. VII, p. 154) N. Cassieri (v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali