• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Geografia [2]
Medicina [2]
Tempo libero [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Archeologia [1]
Informatica [1]

manifestare

Sinonimi e Contrari (2003)

manifestare [dal lat. manifestare, der. di manifestus "manifesto¹"] (io manifèsto, ecc.). - ■ v. tr. [far conoscere, rendere noto in modo chiaro: m. le proprie opinioni; m. la speranza di partire] ≈ dichiarare, [...] ≈ apparire, dimostrarsi, (non com.) dispiegarsi, esplicitarsi, mostrarsi, palesarsi, rivelarsi. 2. [spec. di malattia e sim., dare segni della propria presenza: al primo m. del male] ≈ apparire, insorgere, rivelarsi, segnalarsi. [⍈ DIRE, NASCONDERE] ... Leggi Tutto

prenunzio

Sinonimi e Contrari (2003)

prenunzio /pre'nuntsjo/ [dal lat. praenuntius], lett. - ■ s. m. 1. (f. -a) [chi preannuncia un evento futuro: il p. di una disgrazia] ≈ [→ PREMONITORE s. m.]. 2. a. [sensazione vaga, per lo più negativa, [...] , sentore. b. [il fatto di pronosticare un evento futuro: un p. di morte] ≈ preannuncio, predizione, previsione, pronostico, vaticinio. ■ agg. [di fenomeno, che annuncia qualcosa che sta per avvenire: i segni p. di una bufera] ≈ premonitore. ... Leggi Tutto

presagio

Sinonimi e Contrari (2003)

presagio /pre'zadʒo/ s. m. [dal lat. praesagium, der. di praesagus "presago"]. - 1. a. (etnol.) [preavviso di eventi futuri che si può trarre, secondo alcune credenze religiose o superstiziose, dall'osservazione [...] . (estens.) [il fatto stesso che si interpreta come premonitore: per gli antichi il fulmine da destra era lieto p.] ≈ indizio, segno. 2. (estens.) a. [ciò che lascia prevedere un evento futuro: questo suo primo successo è p. di una brillante carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

fresco

Sinonimi e Contrari (2003)

fresco [dal germ. frisk]. - ■ agg. (pl. m. -chi) 1. a. [di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, dà al corpo la sensazione di un freddo moderato e per lo più gradevole: una [...] ancora f.] ≈ florido, in fiore, in forma, in salute, sano. ↔ appassito, avvizzito, sfiorito, vizzo. b. [che non dà segni di stanchezza: l'atleta è arrivato f. al traguardo] ≈ in forze, riposato. ↔ affaticato, stanco. ↑ esausto, sfinito, stremato. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

codice

Sinonimi e Contrari (2003)

codice /'kɔditʃe/ s. m. [dal lat. codex -dĭcis]. - 1. (bibl.) [libro scritto a mano, del periodo anteriore alla diffusione della stampa] ≈ manoscritto. ⇓ autografo, palinsesto. 2. (giur.) [raccolta organica [...] materia o a un periodo specifico: c. civile, penale] ≈ codificazione. ‖ corpus, giurisprudenza. ⇑ normativa, regolamento. 3. (ling.) [sistema di segni ai quali vengono attribuiti valori diversi da quelli normali, sulla base di una chiave: c. segreto ... Leggi Tutto

previsionale

Sinonimi e Contrari (2003)

previsionale /previzjo'nale/ agg. [der. di previsione]. - (econ., finanz.) [che riguarda pronostici economici fondati su indizi e segni attuali: il bilancio p. di un'azienda] ≈ di previsione, presuntivo, [...] preventivo. ↔ consuntivo ... Leggi Tutto

previsione

Sinonimi e Contrari (2003)

previsione /previ'zjone/ s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidēre "prevedere"]. - [il prevedere ciò che avverrà basandosi su indizi, ipotesi e sim.: azzardare [...] , pronostico, supposizione. ‖ presagio. ▲ Locuz. prep.: di previsione [che riguarda pronostici economici fondati su indizi e segni attuali] ≈ e ↔ [→ PREVISIONALE]. ▼ Perifr. prep.: in previsione di [in preparazione di qualcosa di imminente]≈ in ... Leggi Tutto

colore

Sinonimi e Contrari (2003)

colore /ko'lore/ s. m. [lat. color -ōris]. - 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l'effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell'oggetto che [...] , posizione, spec. politica: mutare c.; essere tutti di un c.] ≈ bandiera, ideologia, partito. 6. (gio.) [ciascuno dei quattro segni delle carte da gioco] ≈ seme. 7. (fig.) a. [modo di apparire, in espressioni per lo più negative: mostrasi col c ... Leggi Tutto

prodromico

Sinonimi e Contrari (2003)

prodromico /pro'drɔmiko/ agg. [der. di prodromo] (pl. m. -ci), non com. - [che preannuncia qualcosa: segni p.] ≈ anticipatore, premonitore. ‖ indicativo, rappresentativo, rivelatore, significativo, sintomatico. [...] ↔ conseguente, risultante ... Leggi Tutto

alfabeto

Sinonimi e Contrari (2003)

alfabeto /alfa'bɛto/ s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo alphábētos, comp. dei nomi delle due prime lettere álpha e bē̂ta]. - 1. (ling.) [complesso di segni indicanti i suoni di una lingua] ≈ ‖ [...] caratteri, lettere. 2. (fig.) [insieme di nozioni elementari] ≈ abbiccì, basi, fondamenti, principi, rudimenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Segni
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce. Colonia fondata secondo...
SEGNI
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (v. vol. VII, p. 154) N. Cassieri (v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali