• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Geografia [2]
Medicina [2]
Tempo libero [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Archeologia [1]
Informatica [1]

convenzionale

Sinonimi e Contrari (2003)

convenzionale /konventsjo'nale/ agg. [dal lat. tardo conventionalis]. - 1. [stabilito per convenzione: segni c.] ≈ concordato, prestabilito. ‖ simbolico. ↔ arbitrario. 2. a. [che segue passivamente una [...] consuetudine e sim.: è una persona molto c.] ≈ abitudinario, conformista, conservatore, consuetudinario. ↔ anticonformista, anticonformistico, anticonvenzionale, innovativo, innovatore, originale. ↑ rivoluzionario. ... Leggi Tutto

graffito

Sinonimi e Contrari (2003)

graffito [der. di graffiare]. - ■ agg. [segnato con una punta: parete g.; vasi g.] ≈ inciso, scolpito. ■ s. m. 1. (archeol.) [spec. al plur., segni incisi sulla superficie di un oggetto, e più spesso sulle [...] pareti di edifici, o anche su roccia: i g. di Pompei] ≈ ‖ disegno, iscrizione. 2. (fig.) [al plur., segno del passato, rievocazione nostalgica di gusti, modi, atteggiamenti tipici di un determinato periodo: i g. degli anni Cinquanta, Sessanta] ≈ ... Leggi Tutto

mordere

Sinonimi e Contrari (2003)

mordere /'mɔrdere/ v. tr. [lat. mordēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòrsi, mordésti, ecc.; part. pass. mòrso, ant. morduto). - 1. a. [afferrare e stringere con, o fra, i denti, anche assol.: [...] . una mela] ≈ addentare, azzannare, (fam.) morsicare, (merid.) mozzicare. ● Espressioni (con uso fig.): mordere il freno [dare segni di irrequietezza: m. il freno per una promozione] ≈ agitarsi, fremere, scalpitare, smaniare. ↔ pazientare; mordere la ... Leggi Tutto

crittografia

Sinonimi e Contrari (2003)

crittografia /krit:ogra'fia/ (o criptografia) s. f. [comp. di critto- (o cripto-) e -grafia]. - 1. [scrittura segreta, cioè tale da non poter essere letta se non da chi conosce la chiave usata nel comporla] [...] ≈ crittogramma. 2. (gio.) [rebus enigmistico letterale che deve risolversi considerando come un unico assieme tutti i segni tipografici presentati] ≈ crittogramma. ... Leggi Tutto

crittogramma

Sinonimi e Contrari (2003)

crittogramma (o criptogramma) s. m. [comp. di critto- (o cripto-) e -gramma] (pl. -i). - 1. [scrittura segreta, cioè tale da non poter essere letta se non da chi conosce la chiave usata nel comporla] ≈ [...] crittografia. 2. (gio.) [rebus enigmistico letterale che deve risolversi considerando come un unico assieme tutti i segni tipografici presentati] ≈ crittografia. ... Leggi Tutto

rappresentabile

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentabile /rap:rezen'tabile/ agg. [der. di rappresentare]. - 1. [di opera teatrale, che si può rappresentare: un'opera, una commedia difficilmente r.] ≈ ‖ interpretabile, recitabile. 2. [di concetto [...] e sim., che può essere espresso mediante immagini, segni sensibili e sim.] ≈ esprimibile, raffigurabile. ↔ inesprimibile. ... Leggi Tutto

rappresentare

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentare /rap:rezen'tare/ v. tr. [dal lat. repraesentare, der. di praesentare "presentare", con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i)- e a-¹] (io rappresènto, ecc.). - 1. a. [...] e sim., dare raffigurazione a un'idea astratta mediante un segno o una figura simbolica: nella lupa Dante ha rappresentato, raffigurare, simboleggiare, (non com.) simbolizzare. c. [di segno, simbolo e sim., essere la raffigurazione di un'idea ... Leggi Tutto

raschiatoio

Sinonimi e Contrari (2003)

raschiatoio /raskja'tojo/ s. m. [der. di raschiare]. - (tecn.) [strumento per raschiare la superficie di un corpo] ≈ raschiatore, [per cancellare segni di scrittura e sim. su carta, pergamena e sim.] grattino, [...] [per raschiare superfici metalliche] raschietto, [di piccole dimensioni] raschino, [per raschiare il legno] rasiera, [per raschiare il legno] raspa ... Leggi Tutto

raschietto

Sinonimi e Contrari (2003)

raschietto /ra'skjet:o/ s. m. [der. di raschiare]. - 1. (tecn.) [piccolo arnese che era usato per cancellare, raschiandoli dalla carta, macchie d'inchiostro o segni di scrittura] ≈ grattino. 2. (tecn.) [...] [strumento per raschiare la superficie di un metallo] ≈ raschiatoio, raschiatore, [di piccole dimensioni] raschino ... Leggi Tutto

spiegazzatura

Sinonimi e Contrari (2003)

spiegazzatura /spjegats:a'tura/ s. f. [der. di spiegazzare]. - 1. [lo spiegazzare o l'essere spiegazzato] ≈ raggrinzamento, spiegazzamento. ↔ stiratura. 2. (estens.) [ciascuno dei segni presenti su ciò [...] che è spiegazzato: un foglio, un vestito con molte s.] ≈ grinza, piega, sgualcitura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Segni
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce. Colonia fondata secondo...
SEGNI
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (v. vol. VII, p. 154) N. Cassieri (v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali