• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Medicina [63]
Anatomia [24]
Fisica [23]
Geologia [22]
Matematica [20]
Zoologia [19]
Religioni [17]
Storia [15]
Biologia [15]
Geografia [14]

sèno-

Vocabolario on line

seno- sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-. ... Leggi Tutto

séno¹

Vocabolario on line

seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] le acque scorrenti entro le sue sponde; Ivrea la bella che le rosse torri Specchia sognando a la cerulea Dora Nel largo seno (Carducci). Da intendersi anche come un uso metaforico del sign. 1 (petto e sim.) nei noti versi: vie più lieta, più ridente ... Leggi Tutto

séno²

Vocabolario on line

seno2 séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni [...] la distanza di P dall’altro lato dell’angolo e la distanza fra P ed O. In partic., in un triangolo rettangolo, il seno di uno dei due angoli acuti è il rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. Teorema dei s., teorema di trigonometria ... Leggi Tutto

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] di un mezzo, nel passaggio di un raggio luminoso dal vuoto al mezzo in questione, il rapporto tra il seno dell’angolo di incidenza e il seno dell’angolo di rifrazione, pari al rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e la velocità della luce in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

Autosvezzamento

Neologismi (2024)

autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la [...] sulla tavola. (Susanna Esposito risponde a Repubblica.it, 31 maggio 2010, Salute) • In questo periodo si continuerà ad allattare al seno, ma nel menu saranno presenti formaggio, carne e, tra gli altri, verdure cotte. Negli ultimi anni si è diffuso l ... Leggi Tutto

nutrire

Vocabolario on line

nutrire (ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] di ghiande; uccellini che si nutrono di bacche e di insetti. b. Allattare, allevare un bambino allattandolo: n. il figlio al proprio seno (o farlo n. da una balia); Romolo e Remo furono nutriti col latte (o dal latte) di una lupa. 2. estens. Allevare ... Leggi Tutto

venóso

Vocabolario on line

venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., [...] ; stasi v., fenomeno congestizio che si rivela sui tegumenti esterni per il colorito cianotico. b. In anatomia comparata, seno v., compartimento del cuore dei vertebrati, situato in posizione caudale, nel quale sboccano le vene cave che portano il ... Leggi Tutto

grèmbo

Vocabolario on line

grembo grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... [...] ., e sim. Più genericam., la parte interna di qualche cosa, nelle locuz. in grembo a, nel grembo di, con gli stessi usi fig. di seno: tesori nascosti nel g. della terra; Tondo è il ricco edificio, e nel più chiuso Grembo di lui ... Un giardin v’ha (T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

nucleazióne

Vocabolario on line

nucleazione nucleazióne s. f. [der. di nucleo]. – In chimica fisica, formazione di nuclei di cristallizzazione che si verifica quando da una soluzione soprasatura si comincia a separare il soluto; costituisce [...] un certo numero di molecole o di ioni da una fase preesistente (fase madre): tali fenomeni intervengono nella formazione in seno a un vapore di gocce di liquido (condensazione) o di particelle solide (sublimazione), nello sviluppo di bolle gassose in ... Leggi Tutto

versare¹

Vocabolario on line

versare1 versare1 v. tr. [lat. vĕrsare «voltare, girare», der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus; nel sign. 2, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). – 1. a. Fare uscire il liquido contenuto in un [...] versati fiumi d’inchiostro, senza risolvere nulla; di sentimenti, effondere, confidare: v. i proprî dolori, le proprie pene in seno a, o nel seno di, un’amica; Qui tutta verso del dolor la piena (Foscolo); o dare sfogo: il tuo signor vedresti ergers ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
seno
seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità. 1. Anatomia comparata S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno mediante i pori della piastra madreporica. S....
seno
In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali. Dato un angolo α di vertice O e detto P un punto di un lato, si chiama s. dell’angolo α (senα o anche sinα) il rapporto tra la distanza di P dall’altro lato dell’angolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali