• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Medicina [63]
Anatomia [24]
Fisica [23]
Geologia [22]
Matematica [20]
Zoologia [19]
Religioni [17]
Storia [15]
Biologia [15]
Geografia [14]

confine

Vocabolario on line

confine s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da [...] i c. della terra; Il mar sonante a fronte ha per confine (Marino); Giunta al confin del cielo ... Nell’infinito seno Scende la luna (Leopardi); senza confine, senza confini, sterminato, illimitato: una pianura senza confine, un deserto senza confini ... Leggi Tutto

ecumenismo

Vocabolario on line

ecumenismo s. m. [der. di ecumenico]. – Movimento sorto in ambiente protestante e diffusosi anche in seno alla Chiesa cattolica (soprattutto dopo il Concilio Vaticano II), che mira all’unione di tutte [...] le Chiese cristiane ... Leggi Tutto

trigonomètrico

Vocabolario on line

trigonometrico trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti [...] (per solito quello antiorario); funzioni t. (o funzioni circolari) di un angolo α, le funzioni senα, cosα, tanα, da leggersi rispettivam. seno di α, coseno di α, tangente di α (v. le rispettive voci). In geodesia e topografia, rete t. (anche rete ... Leggi Tutto

pètto

Vocabolario on line

petto pètto s. m. [lat. pĕctus (-tŏris)] (pl. -i; ant. e raro le pèttora, femm.). – 1. a. La parte del corpo umano che sta fra il collo e l’addome e costituisce la parte anteriore del torace, opposta [...] di, in confronto a: a p. a lui tu sei una cima (v. anche appetto). b. Con riferimento soltanto alla specie umana, il seno femminile, le mammelle: un p. sodo, cascante, avvizzito; avere un gran p., un bel p., poco p.; un p. piccolo, piatto, o florido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

pettorina

Vocabolario on line

pettorina (region. petturina) s. f. [der. di petto]. – Pezzo di stoffa con il quale, in passato, le donne si coprivano il seno prima di stringerlo nel busto: Ecco il busto dai belli ricami Con la sua [...] p. d’argento (D’Annunzio). Anche, più genericam., pettino, davantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sindacalismo

Vocabolario on line

sindacalismo s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori [...] comuni del gruppo, della categoria e della classe dei lavoratori (operai e, generalm., lavoratori dipendenti); nato in seno al movimento operaio e affermatosi progressivamente in tutti i paesi sviluppati a partire dalla prima fase della loro ... Leggi Tutto

civile

Vocabolario on line

civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] c., in senso ampio, il complesso delle norme di diritto privato che regolano i rapporti tra i cittadini d’uno stato (si contrappone, in genere, non solo al diritto penale, al diritto canonico, al diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

scivolóne

Vocabolario on line

scivolone scivolóne s. m. [der. di scivolare]. – 1. Caduta fatta perdendo l’equilibrio nell’appoggiare il piede su una superficie scivolosa: fare uno sc., un brutto scivolone. 2. fig. a. Errore, colpa [...] sconfitta, in una competizione sportiva o d’altro genere: dopo lo sc. alle ultime elezioni, il suo prestigio in seno al partito è molto diminuito; lo sc. di domenica scorsa ha seriamente compromesso la possibilità della squadra di vincere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

grandinìfugo

Vocabolario on line

grandinifugo grandinìfugo agg. [comp. di grandine e -fugo] (pl. m. -ghi). – Di qualsiasi mezzo usato allo scopo di evitare la caduta della grandine (sinon. quindi di antigrandine); in partic., razzi [...] g., razzi speciali, regolati in modo che deflagrino in seno alle nubi grandinigene verso le quali vengono scagliati, così da impedire (modificando l’ambiente fisico-chimico) la formazione e la caduta della grandine, a difesa delle coltivazioni e ... Leggi Tutto

plasmocitòma

Vocabolario on line

plasmocitoma plasmocitòma s. m. [der. di plasmocito, col suff. medico -oma] (pl. -i). – Malattia caratterizzata dall’abnorme proliferazione di un singolo clone di plasmacellule che determina l’insorgenza, [...] in seno al midollo osseo, di neoformazioni a carattere tumorale, per lo più multiple, che corrodono progressivamente l’osso per invadere poi anche i tessuti circostanti; si manifesta soprattutto con dolori e tumefazioni a carico delle ossa colpite, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Enciclopedia
seno
seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità. 1. Anatomia comparata S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno mediante i pori della piastra madreporica. S....
seno
In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali. Dato un angolo α di vertice O e detto P un punto di un lato, si chiama s. dell’angolo α (senα o anche sinα) il rapporto tra la distanza di P dall’altro lato dell’angolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali