• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Medicina [52]
Religioni [41]
Diritto [34]
Industria [33]
Storia [31]
Fisica [27]
Militaria [25]
Letteratura [25]
Lingua [21]
Arti visive [21]

saziare

Vocabolario on line

saziare v. tr. [dal lat. satiare, der. di satis «abbastanza»] (io sàzio, ecc.). – 1. Soddisfare completamente l’appetito, il desiderio di cibo o di un determinato cibo: s. la fame (meno com., la sete); [...] Falterona, E cento miglia di corso nol sazia (Dante), non gli bastano, non gli sono sufficienti. Nella forma intr. pron., sentirsi pago, appagato, soddisfatto: non si sazia di guardarla; è una musica così bella che non mi sazierei mai di ascoltarla ... Leggi Tutto

mobilità

Vocabolario on line

mobilita mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] , vivezza: m. d’ingegno; m. della fantasia; anche, incostanza, instabilità, volubilità: m. di carattere; nella ... m. dei tuoi sentimenti, trovi buono quel che ieri era insoffribile (Carducci). 3. a. Nel linguaggio econ. e sindacale, m. del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

espansivo

Vocabolario on line

espansivo agg. [der. di espandere, espanso]. – 1. Che tende a espandersi, a dilatarsi: la forza e. del gas, del vapore; cemento e., tipo di cemento che, maturando sotto l’acqua o abbondantemente bagnato, [...] , cisti, ascessi, ecc.: processi e. endocranici. 2. fig. Di persona che manifesta volentieri e in modo spontaneo i proprî sentimenti ed esprime con cordialità e calore i proprî affetti: un giovane e.; una bambina molto e.; indole e., temperamento ... Leggi Tutto

ròspo

Vocabolario on line

rospo ròspo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Nome di varî anfibî anuri, per lo più appartenenti al genere Bufo, caratterizzati da un corpo appiattito e tozzo, con pelle ricca di ghiandole (sporgenti a [...] necessità o opportunità, a subire o tollerare un fatto molto spiacevole, sgradito, che ripugna alla propria coscienza o ai proprî sentimenti. b. spreg. Persona tanto brutta e sgraziata, anche nei modi, da ripugnare: è brutta come un r., o è proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

riboccante

Vocabolario on line

riboccante agg. [part. pres. di riboccare]. – Pieno, gremito: un negozio, una trattoria, un mercato r. di clienti, di avventori, di compratori; anche riferito alla pienezza di sentimenti (cfr. il più [...] com. traboccante): essere r. di gioia; sentirsi il cuore r. di affetto, di amarezza. ... Leggi Tutto

esperienziale

Vocabolario on line

esperienziale agg. [dall’ingl. experiential, der. del lat. experientia «esperienza»]. – Nel linguaggio scientifico-filosofico, relativo all’esperienza, basato sull’esperienza o derivato da questa: conoscenza [...] e., acquisizioni e., prove esperienziali. In psicologia, memoria e., quella relativa a sentimenti provati durante una particolare esperienza personale; esperimento e., che riguarda le sensazioni interiori suscitate dall’esperimento stesso del ... Leggi Tutto

strùggere

Vocabolario on line

struggere strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante [...] o con la prep. di e l’infinito, struggersi, ardere d’impazienza, fremere: s’è veduto e si vede di molti cavalli ..., che quando sentono una trombetta, tutti si struggono e non si possono tenere, tale è la volontà d’essere alle mani nella battaglia (s ... Leggi Tutto

elocuzióne

Vocabolario on line

elocuzione elocuzióne s. f. [dal lat. elocutio -onis, der. di elŏqui «esprimere», comp. di e-1 e loqui «parlare»]. – Il modo di esprimersi, di conversare, di esporre il proprio pensiero, con riguardo [...] classica, elocutio è l’elaborazione artistica del discorso mediante la scelta (electio) e la combinazione (compositio) delle parole e le varie figure del linguaggio, per esporre con chiarezza ed efficacia i pensieri e i sentimenti dell’animo. ... Leggi Tutto

smòrfia¹

Vocabolario on line

smorfia1 smòrfia1 s. f. [etimo incerto, forse di origine gergale]. – 1. Atto, atteggiamento e modo di fare e di parlare affettato e lezioso; moina: una ragazza tutta smorfie; basta con queste s.!; se [...] alterazione volontaria, o anche contrazione involontaria, del normale atteggiamento del volto, che riflette o esprime sensazioni spiacevoli o sentimenti di avversione e di riprovazione: una s. di dolore, di disgusto, di disprezzo; a udire quel nome ... Leggi Tutto

spietato

Vocabolario on line

spietato agg. [der. di pietà, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. Che non prova pietà, privo di sentimenti di pietà, o che si comporta senza mostrare pietà: Per non perder pietà si fé spietato (Dante); [...] essere, mostrarsi s.; giudice s.; condanna, sentenza, decisione s.; che non perdona, inesorabile: morte, sorte s.; accusatore, nemico s.; con valore più grave, di una crudeltà disumana, efferata: le truppe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 76
Enciclopedia
SENTIMENTI, Lucidio
SENTIMENTI, Lucidio Fabrizio Maffei Italia. Bomporto (Modena), 1° luglio 1920 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 16 ottobre 1938 (Torino-Modena, 4-2) • Squadre di appartenenza: 1938-42: Modena; 1942-49: Juventus; 1949-54: Lazio; 1954-57:...
emozione
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali