• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Fisica [8]
Letteratura [7]
Matematica [6]
Fisica matematica [5]
Diritto [5]
Religioni [4]
Lingua [4]
Biologia [4]
Medicina [3]
Comunicazione [3]

nòcciolo

Vocabolario on line

nocciolo nòcciolo s. m. [forse lat. nŭcleus «midollo, gheriglio», der. di nux nŭcis «noce1»]. – 1. In botanica, lo strato più interno, legnoso, detto anche endocarpo, delle drupe (ciliegia, pesca, oliva, [...] a nòccioli (v. nocciolino2, n. 2), anche fig., perdere il tempo in cose inutili; fam. tosc., non fare di nòccioli, fare sul serio, fare per davvero (e non come chi giocasse nòccioli in luogo di denari); raro, non valere un n., stimare un n., nulla ... Leggi Tutto

imbarazzo

Vocabolario on line

imbarazzo s. m. [dallo spagn. embarazo]. – 1. a. Ostacolo, molestia, impaccio provocato da persone o cose che impediscono il libero movimento o il normale svolgersi di un’operazione: essere d’i.; dare, [...] , stato di disagio provocato da un sentimento di timore, di soggezione, di pudore, ecc.: essere, trovarsi in i., in un serio i. (che può significare anche in difficoltà economiche); mettere in o nell’i.; uscire, togliere, levare d’i.; non hai che ... Leggi Tutto

serióso

Vocabolario on line

serioso serióso agg. [dal lat. tardo seriosus, der. di serius «serio»]. – Che denota una serietà affettata o ostentata, detto in partic. (spesso scherz.) dell’aspetto esteriore: come mai oggi sei così [...] serioso?; assumere un contegno s.; fare discorsi troppo seriosi. ◆ Avv. seriosaménte, in modo serioso, con gravità affettata: atteggiarsi seriosamente a gran dama ... Leggi Tutto

antipremier

Neologismi (2008)

antipremier (anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso [...] si dice che la recessione è finita e che siamo ricchi perché abbiamo i telefonini in tasca, ci ricorda che il problema è serio». (A. Ba., Stampa, 16 luglio 2005, p. 6, Interno). Derivato dal s. m. e f. inv. premier, di origine ingl., con l’aggiunta ... Leggi Tutto

facèto

Vocabolario on line

faceto facèto agg. [dal lat. facetus]. – Piacevole e arguto nel parlare: persona f., un oratore f.; per estens.: conversazione f.; stile f.; Sbrigliando a tavola L’umor f. (Giusti); e sostantivato: dire [...] una cosa tra il serio e il f., in tono scherzoso ma con intenzione, almeno in parte, seria. ◆ Avv. facetaménte, in modo faceto, scherzosamente arguto: conversare facetamente. ... Leggi Tutto

ripórre

Vocabolario on line

riporre ripórre (ant. ripónere) v. tr. [lat. repōnĕre, comp. di re- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Porre di nuovo, un’altra volta: ogni tanto mi riponeva un nuovo quesito; r. in dubbio [...] di questa locuz.: E vadinsi le ninfe a ripor tutte, Ché certo allato a questa sarien brutte (Pulci); anche come invito, serio o scherz., ad andarsene, a nascondersi per la vergogna, ecc.: hai fatto una figuraccia, vatti a riporre! In usi elevati, di ... Leggi Tutto

pescetariano

Vocabolario on line

pescetariano s. m. e agg. Fautore di una dieta che esclude la carne rossa e bianca a favore della carne di pesce e di animali acquatici invertebrati, come i crostacei. ◆  Nel Devoto-Oli 2012, ecco il [...] • La cena o il pranzo di Natale in tempi di raw, vegan, senza glutine, pescetariani o vegetariani, possono essere un serio problema. Ospiti e padroni di casa si scontrano con una molteplicità di esigenze alimentari vent’anni fa inimmaginabili. (Irene ... Leggi Tutto

beffare

Vocabolario on line

beffare v. tr. [der. di beffa] (io bèffo, ecc.). – Mettere in beffa, burlare: volle b. e rimase beffato; niuna differenza è da schernire a beffare, se non fosse il proponimento e la intenzione, ... con [...] ciò sia che le beffe si fanno per sollazzo, e gli scherni per istrazio (Della Casa). Con la particella pron., beffarsi d’una persona, d’una cosa, ridersene, non prenderla sul serio, mostrando disprezzo o disinteresse. ... Leggi Tutto

sciagurato

Vocabolario on line

sciagurato (poet. o pop. sciaurato) agg. e s. m. (f. -a) [lat. exauguratus, part. pass. di exaugurare «sconsacrare, maledire» (comp. di ex- con valore privativo e augurare «consacrare con buoni auspìci»)]. [...] , fu arrestato; Questi sciaurati, che mai non fur vivi, Erano ignudi (Dante). b. Nell’uso fam., con sign. attenuato, senza tono di serio biasimo, di persona che si mette spesso nei guai, che vive in modo disordinato, che trascura sé stesso o i proprî ... Leggi Tutto

autocelebrare

Neologismi (2008)

autocelebrare v. tr. (iron.) Celebrare in prima persona, da sé. ◆ Qual è la formula del nuovo Passo doppio? «Il vecchio varietà mostra qualche crepa», spiega [Pippo] Baudo, «così adottiamo una formula [...] Uno dei simboli di questo spettacolo è il trono sul quale si presenta all’inizio. Si vuole autocelebrare? «No, mi prendo poco sul serio. Qualcuno ha detto che sono il re del blues e allora ho pensato che dovevo avere un trono. Ma questo è un trono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
Serio
Fiume della Lombardia (124 km, bacino 1256 km2), affluente di sinistra dell’Adda. Nasce dal Monte Torena, nelle Alpi Orobie, e alimenta i laghi artificiali del Barellino. Segue una direzione S-SO, poi volge più decisamente verso S, finché confluisce...
SERIO, Luigi
SERIO, Luigi Alfonso POTOLICCHIO Nato nel 1744 a Massa Equana, presso Vico Equense (Napoli), fu insuperato improvvisatore di versi, poeta di corte, revisore di libretti d'opera. Più che per i suoi melodrammi, è ricordato per un'acuta e arguta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali