• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Fisica [8]
Letteratura [7]
Matematica [6]
Fisica matematica [5]
Diritto [5]
Religioni [4]
Lingua [4]
Biologia [4]
Medicina [3]
Comunicazione [3]

puerilità

Vocabolario on line

puerilita puerilità s. f. [dal lat. puerilĭtas -atis]. – L’esser puerile, carattere di ciò che è puerile; per lo più come giudizio spreg. o limitativo, ingenuità eccessiva, scarso criterio, leggerezza: [...] la p. di un ragionamento, di un discorso, di una domanda. In senso concr., discorso, atto o comportamento puerile, ingenuo, poco serio, o addirittura sciocco: perdere il tempo in p.; dire, fare una (o delle) puerilità. ... Leggi Tutto

sòdo

Vocabolario on line

sodo sòdo agg. e s. m. [lat. sŏlĭdus (v. solido1, n. 1); cfr. lat. mediev. saudus]. – 1. a. Compatto, duro: carni s., non flaccide; avere due braccia s. e ben tornite; uova s., cotte con il guscio nell’acqua [...] il core, Di cercare ogni via ... (Poliziano); poniamo in sodo il nostro dire (s. Bernardino). Poco com., sul sodo, sul serio, seriamente: tu folleggi veramente, se parli sul s. (Leopardi). ◆ Avv. sodaménte, non com., in modo sodo: dormire sodamente ... Leggi Tutto

food-designer

Neologismi (2008)

food-designer (food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto [...] liberato) • in fondo, si tratta solo di cucina e cose da mangiare e […] non è il caso di prendersi troppo sul serio. Già. Provate voi a spiegarlo a chi ha chiesto (proprio a [Massimiliano] Alajmo) se per caso nel suo ristorante Le Calandre esisteva ... Leggi Tutto

tornare

Vocabolario on line

tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] a vita, in senso proprio risuscitare, e per estens. guarire, ristabilirsi, tornare a star bene dopo aver corso un serio pericolo di morire, e fig. sentirsi rinati, provare un grande sollievo, uscire felicemente da una situazione disperata; t. in ... Leggi Tutto

pulcinellésco

Vocabolario on line

pulcinellesco pulcinellésco agg. [der. di pulcinella] (pl. m. -chi). – Di Pulcinella, relativo a Pulcinella; degno di Pulcinella, buffonesco, poco serio. ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] parole mi passarono il cuore. d. Con valore causativo, far passare, cioè far entrare e uscire, attraverso un’apertura, un foro o una serie di fori: p. la mano, un oggetto attraverso le sbarre; p. la fune dentro un anello; p. la farina per lo staccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

storpiare

Vocabolario on line

storpiare v. tr. [etimo incerto: forse lat. stŭprare «profanare, contaminare», da cui l’ital. stuprare; v. anche stroppiare] (io stòrpio, ecc.). – 1. ant. Impedire, disturbare: andai per parlare con [...] ; deformare: s. le parole, articolarle, pronunciarle male; s. la pronuncia di un termine inglese; parlava come un predicatore, serio, impettito, quasi sapesse il latino sapendo s. le litanie (Capuana); s. una poesia, una parte teatrale, una battuta ... Leggi Tutto

grave

Vocabolario on line

grave agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa [...] Ch’anco tardi a venir non ti sia g. (Leopardi); non mi parrà g. fare questo per te. b. Di cosa che è seria, importante in sé, e come tale va considerata: ragioni, argomenti, obiezioni g.; affari g.; momento g., questione, difficoltà g.; g. accusa ... Leggi Tutto

election day

Neologismi (2015)

election day (election-day) loc. s.le m. inv. Giornata in cui si tengono una o più consultazioni elettorali; per estens., giorno in cui si eleggono i vertici di organizzazioni, enti, istituzioni. ◆ Dopo [...] fuori tempo massimo. (Redazione, Giornale.it, 5 febbraio 2010, Politica) • Nessuno, a palazzo Chigi e al Quirinale, prende sul serio la minaccia di Silvio Berlusconi di aprire la crisi nei prossimi giorni. Obiettivo: andare all’election-day il 10 ... Leggi Tutto

etero-flessibile

Neologismi (2015)

etero-flessibile s. f. Nel linguaggio giornalistico, donna eterosessuale che sporadicamente ricerca rapporti sessuali con un'altra donna. ◆ In America è in incredibile crescita un nuovo fenomeno, esploso [...] vanno in cerca di esperienza [sic] donna-donna che durino una sola sera o che comunque non diventino mai qualcosa di serio. (Huffington Post.it, 27 aprile 2015) • Le «etero–flessibili» non sono incerte sul proprio orientamento sessuale: se 7 donne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
Serio
Fiume della Lombardia (124 km, bacino 1256 km2), affluente di sinistra dell’Adda. Nasce dal Monte Torena, nelle Alpi Orobie, e alimenta i laghi artificiali del Barellino. Segue una direzione S-SO, poi volge più decisamente verso S, finché confluisce...
SERIO, Luigi
SERIO, Luigi Alfonso POTOLICCHIO Nato nel 1744 a Massa Equana, presso Vico Equense (Napoli), fu insuperato improvvisatore di versi, poeta di corte, revisore di libretti d'opera. Più che per i suoi melodrammi, è ricordato per un'acuta e arguta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali