• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Fisica [8]
Letteratura [7]
Matematica [6]
Fisica matematica [5]
Diritto [5]
Religioni [4]
Lingua [4]
Biologia [4]
Medicina [3]
Comunicazione [3]

impégno

Vocabolario on line

impegno impégno s. m. [der. di impegnare]. – 1. Obbligo, assunto nei riguardi di altre persone, con cui ci si impegna a fare, a consegnare, a corrispondere qualche cosa, a eseguire una prestazione, ecc.: [...] cosa: studiare, lavorare, scrivere con i.; mettersi con i. a una ricerca; giocare, lottare con i.; un affare d’i., serio, che richiede molto zelo. b. Più specificamente, adesione attiva di un intellettuale o di un artista, mediante la propria opera ... Leggi Tutto

capofitto

Vocabolario on line

capofitto agg. [comp. di capo e fitto, part. pass. di figgere]. – Col capo all’ingiù: nell’Inferno dantesco, i simoniaci sono condannati a stare capofitti in buche scavate nella roccia; capofitti Cascaron [...] gli asini (Giusti); restare capofitto. Più com. la locuz. avv. a capofitto: cadere, buttarsi a c.; anche fig., con serio impegno: buttarsi a c. nel lavoro, in un’impresa. ... Leggi Tutto

minchionare

Vocabolario on line

minchionare v. tr. [der. di minchione] (io minchióno, ecc.), pop. – Canzonare, prendere in giro, farsi beffe di qualcuno (cfr. il più com. coglionare, corbellare): farsi m., lasciarsi m.; non gli dar [...] ; O Giove ha sbagliato, Oppur ci minchiona (Giusti). Con uso assol., e preceduto dalla negazione, non m., fare o dire sul serio, non scherzare e sim.: è andata proprio così, non minchiono!; in frasi compar.: se uno è maleducato, l’altro non minchiona ... Leggi Tutto

arlecchino

Vocabolario on line

arlecchino s. m. – 1. Propr., nome (Arlecchino) di una maschera della commedia dell’arte e poi della commedia del sec. 18° (che si fa derivare da Hellequin, tipo comico del diavolo nelle rappresentazioni [...] incoerente, privo di nesso logico. 2. fig. Persona facile ai lazzi, agli scherzi; buffone, pagliaccio: fare l’a., comportarsi in modo poco serio; con altro senso, essere un a., e meno com. comportarsi da a., come un a., o anche vestire la giubba di A ... Leggi Tutto

leggèro

Vocabolario on line

leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] l., un vestito l. (e per estens., riferito a persona, esser l., avere indosso abiti leggeri: sei troppo l. per una serata così fresca). In chimica e in fisica, atomi l., elementi l., isotopi l., quelli aventi un numero di massa relativamente basso ... Leggi Tutto

preoccupante

Vocabolario on line

preoccupante agg. [part. pres. di preoccupare]. – Che preoccupa, che dà serio pensiero e inquietudine, che tiene in ansia: la situazione diventa sempre più p.; una notizia molto preoccupante. ... Leggi Tutto

brucare

Vocabolario on line

brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio [...] e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere le foglie a un ramo facendo scorrere la mano dopo averlo stretto nel pugno: b. le foglie del gelso; analogam., b. le olive, staccarle a mano dai rami. ◆ Part. pres. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rètore

Vocabolario on line

retore rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con [...] in tono spreg. di chi bada all’esteriorità dell’eloquenza parlando o scrivendo in maniera artificiosa e sonante, senza un serio impegno intellettuale, civile e morale: quell’oratore o quell’avvocato è un r.; il suo ultimo libro è il vaniloquio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

puntìglio

Vocabolario on line

puntiglio puntìglio s. m. [dallo spagn. puntillo, propr. dim. di punto (de honor)]. – Ostinazione caparbia nel sostenere un’idea o nel tenere un certo comportamento solo per partito preso o per falso [...] puntiglio (ant. stare sui p.), ostinarsi caparbiamente. Per estens., dimostrazione di grande volontà, di amor proprio, di impegno serio e tenace nel perseguire uno scopo o in genere nel fare qualcosa: studiare, lavorare con puntiglio. Ormai raro con ... Leggi Tutto

eurorealismo

Neologismi (2008)

eurorealismo s. m. Realismo nell’affrontare i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ il cancelliere Gordon Brown frena sui tempi [...] chiede un «eurorealismo» e almeno due anni [...] intorno a noi, anche qui in Italia, e poco euroentusiasmo. È bene che chi crede, come noi crediamo, sul serio nell’Europa, si scopra un po’ più euroentusiasta» [Rocco Buttiglione intervistato da Barbara Jerkov]. (Repubblica, 30 maggio 2005, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Serio
Fiume della Lombardia (124 km, bacino 1256 km2), affluente di sinistra dell’Adda. Nasce dal Monte Torena, nelle Alpi Orobie, e alimenta i laghi artificiali del Barellino. Segue una direzione S-SO, poi volge più decisamente verso S, finché confluisce...
SERIO, Luigi
SERIO, Luigi Alfonso POTOLICCHIO Nato nel 1744 a Massa Equana, presso Vico Equense (Napoli), fu insuperato improvvisatore di versi, poeta di corte, revisore di libretti d'opera. Più che per i suoi melodrammi, è ricordato per un'acuta e arguta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali