• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Fisica [8]
Letteratura [7]
Matematica [6]
Fisica matematica [5]
Diritto [5]
Religioni [4]
Lingua [4]
Biologia [4]
Medicina [3]
Comunicazione [3]

ciecopacista

Neologismi (2008)

ciecopacista (cieco-pacista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ La distinzione che ci divide è tra pacifisti incoscienti -- che dirò «cieco-pacisti» -- [...] pagina) • Il professor [Giovanni] Sartori ha inventato il neologismo ciecopacista per dire un pacifista virtuoso ma utopico, senza un serio rapporto con la realtà. (Giorgio Bocca, Repubblica, 21 aprile 2004, p. 1, Prima pagina) • La vera posta in ... Leggi Tutto

contattismo

Neologismi (2008)

contattismo s. m. Movimento che crede nella possibilità di entrare in contatto con civiltà extraterrestri. ◆ Contattismo autonomo. Esoplanetarismo. Dissidenza aliena. Che roba è? Roba seria, di quel [...] serio che non rinuncia alla provocazione sottile tipica di molto neounderground. Dal medesimo (meglio: da ambienti legati all’ex pantera studentesca di Roma nonché ai centri sociali non solo di Roma) arriva l’ultimo graffio. Che si chiama Mir, ... Leggi Tutto

viṡo²

Vocabolario on line

viso2 viṡo2 s. m. [lat. vīsus -us, propr. «vista, sguardo, aspetto», der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. ant. Vista, atto del guardare, sguardo: Oscura e profonda era e nebulosa Tanto che, [...] il parlare e i vestimenti, E sotto viso altrui te l’appresenti (Ariosto). La fisionomia, in quanto esprime determinati sentimenti: v. serio, allegro, severo, arcigno; con un’espressione di gioia sul v.; gli si legge in v.; Con v. che, tacendo, disse ... Leggi Tutto

òh

Vocabolario on line

oh òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma [...] capace di questo e d’altro; talora ripetuta, come ammonizione più o meno scherz.: oh oh!, non farai sul serio, spero! Sfumature diverse possono essere manifestate con la pronuncia strascicata o con particolari intonazioni di voce, o anche con la ... Leggi Tutto

ischerzare

Vocabolario on line

ischerzare v. intr. – Forma eufonica per scherzare (con i- prostetico), usata, oggi raram., soprattutto dopo parola che termini in consonante: parlo sul serio, non ischerzo; Ed ischerzando seco, al fero [...] muso La pargoletta man secura stendi (T. Tasso) ... Leggi Tutto

sméttere

Vocabolario on line

smettere sméttere v. tr. e intr. [der. di mettere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come mettere). – 1. tr. a. Sospendere, temporaneamente o definitivamente, ciò che si sta facendo o dicendo: s. [...] il lavoro, il mestiere; smettete gli scherzi e parliamo sul serio; smettiamo questa discussione; letter., abbandonare, deporre: s. la superbia, s. i buoni propositi. b. Riferito a oggetti di vestiario, cessare di usarli, non metterli più: s. un ... Leggi Tutto

prefabbricare

Vocabolario on line

prefabbricare v. tr. [comp. di pre- e fabbricare] (io prefàbbrico, tu prefàbbrichi, ecc.). – 1. Procedere alla costruzione di una struttura (o di parte di essa) in luogo diverso da quello dove la struttura [...] poi al momento opportuno: dopo quella breve esperienza in ospedale, non sono stato più capace di prendere veramente sul serio la minaccia di morte che di volta in volta mi prefabbricavo (Domenico Starnone). ◆ Part. pass. prefabbricato, anche come agg ... Leggi Tutto

burattinésco

Vocabolario on line

burattinesco burattinésco agg. [der. di burattino] (pl. m. -chi). – Da burattino, poco serio: comportamento burattinesco. ... Leggi Tutto

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] I) che, con il suo normale uso di agg., è attribuito a persona, animale o cosa (concreta o astratta) che, nella sequenza, nella serie o nel gruppo di cui fa parte, precede altre persone o animali o cose (simili o analoghe) e non è da altre preceduta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

chiamare

Vocabolario on line

chiamare v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] gioco di carte, chiamarsi fuori, chiudere la partita dichiarando di avere i punti necessarî per vincere: estens., rinunciare, non voler più fare parte di un’impresa o di una società: ho intuito che si tratta di un affare poco serio e mi chiamo fuori. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Serio
Fiume della Lombardia (124 km, bacino 1256 km2), affluente di sinistra dell’Adda. Nasce dal Monte Torena, nelle Alpi Orobie, e alimenta i laghi artificiali del Barellino. Segue una direzione S-SO, poi volge più decisamente verso S, finché confluisce...
SERIO, Luigi
SERIO, Luigi Alfonso POTOLICCHIO Nato nel 1744 a Massa Equana, presso Vico Equense (Napoli), fu insuperato improvvisatore di versi, poeta di corte, revisore di libretti d'opera. Più che per i suoi melodrammi, è ricordato per un'acuta e arguta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali