• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Fisica [8]
Letteratura [7]
Matematica [6]
Fisica matematica [5]
Diritto [5]
Religioni [4]
Lingua [4]
Biologia [4]
Medicina [3]
Comunicazione [3]

scarabocchiare

Vocabolario on line

scarabocchiare v. tr. [der. di scarabocchio] (io scarabòcchio, ecc.). – 1. Segnare, coprire con scarabocchi: s. il foglio, il quaderno, le pagine di un libro; il bambino mi ha scarabocchiato tutta l’agenda; [...] , tragedie balorde, critiche puerili, romanzi bislacchi (Baretti); con uso assol.: smettila di s., e cercati un lavoro serio. ◆ Part. pass. scarabocchiato, anche come agg., ricoperto di scarabocchi: una pagina tutta scarabocchiata; fogli, quaderni ... Leggi Tutto

cabarettìstico

Vocabolario on line

cabarettistico cabarettìstico agg. [der. di cabaret] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del cabaret o degli spettacoli che in esso si svolgono: uno spettacolo c.; un attore tipicamente cabarettistico. 2. estens., [...] spreg. Poco serio, inattendibile, implausibile, come sono i discorsi che si fanno negli spettacoli di cabaret: mi hai fatto una scena cabarettistica. ... Leggi Tutto

tra

Vocabolario on line

tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; [...] fig., per indicare posizione non ben definita tra due condizioni o qualità: un colore tra giallo e verde; con un tono tra serio e faceto. c. Con sign. più prossimo a «in mezzo a»: cercare tra gli appunti; mescolarsi tra la gente; arrivare tra i ... Leggi Tutto

collezióne

Vocabolario on line

collezione collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, [...] spec. nel caso di insiemi finiti. 5. fig., fam. Riunione di persone: una bella c. di birbanti; anticam. in senso più serio. 6. ant. Il raccogliersi, l’accumularsi, di cose: la c. o intasamento di materia nella parte convessa del fegato (Redi). ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

moménto

Vocabolario on line

momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] che tutto fosse perduto; mi guardò fisso per qualche m.; dopo un m. di silenzio, proseguì; ogni m. che passa, il pericolo si fa più serio; prestami un m. la penna; è stato qui un m. fa; non mi dà pace un m.; abbi un m. di pazienza!; vorrei parlarti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

biżża¹

Vocabolario on line

bizza1 biżża1 s. f. [etimo incerto]. – Capriccio stizzoso e di breve durata, senza serio motivo: il bambino fa le b.; non sopporto le sue bizze. Meno com., ira, collera: a sentirsi chiamar Polendina, [...] compar Geppetto diventò rosso come un peperone dalla b. (Collodi); andare, montare in b., stizzirsi, andare in collera: è una parola da fare spiritare e andare in b. anche i più flemmatici (Salvini). ◆ ... Leggi Tutto

interdétto¹

Vocabolario on line

interdetto1 interdétto1 agg. [part. pass. di interdire; nel sign. 2, dal fr. interdit]. – 1. Proibito, vietato: l’antiquo aversario, il qual fece Eva All’interdetto pome alzar la mano (Ariosto). Più [...] accusa, rimase i.; la richiesta, fatta così a bruciapelo, la lasciò i.; mi guardò i., non sapendo se scherzassi o se parlassi sul serio; rivide dopo tanti anni la casa dove era nato, rivide i muri, le finestre e rimase i.: lì il tempo non era passato ... Leggi Tutto

ragazzata

Vocabolario on line

ragazzata s. f. [der. di ragazzo]. – Azione da ragazzo, compiuta cioè senza riflessione, senza vera consapevolezza, con leggerezza: è stata una r.; da giovani abbiamo fatto tante r.; alla sua età, non [...] credevo che facesse una tale r.; non è stato un amore serio, ma solo una r., un innamoramento di breve durata, un flirt. In forma esclamativa, ragazzate!, sciocchezze, a proposito di azioni, comportamenti, discorsi ai quali non si dà peso. ... Leggi Tutto

giocare

Vocabolario on line

giocare (letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento [...] o diciamo; fig., g. con la propria vita, con la salute, esporle a rischio, trattarle come se non fossero cose serie. c. Nel linguaggio venatorio, detto degli uccelli quando credono al gioco (v.) e corrispondono ai richiami e allettamenti nelle tese ... Leggi Tutto

solènne

Vocabolario on line

solenne solènne agg. [dal lat. sollemnis (anche solemnis e solennis), prob. comp. di sollus «tutto» e annus «anno» (quindi propriam. «che avviene, che si ripete tutti gli anni»)]. – 1. a. Che si celebra [...] (Carducci); anche in senso più astratto, con riferimento a situazioni intensamente significative: il momento era particolarmente solenne. b. Serio, grave, sostenuto: tra le memorie così varie e così s. d’un infortunio generale (Manzoni); avere un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Serio
Fiume della Lombardia (124 km, bacino 1256 km2), affluente di sinistra dell’Adda. Nasce dal Monte Torena, nelle Alpi Orobie, e alimenta i laghi artificiali del Barellino. Segue una direzione S-SO, poi volge più decisamente verso S, finché confluisce...
SERIO, Luigi
SERIO, Luigi Alfonso POTOLICCHIO Nato nel 1744 a Massa Equana, presso Vico Equense (Napoli), fu insuperato improvvisatore di versi, poeta di corte, revisore di libretti d'opera. Più che per i suoi melodrammi, è ricordato per un'acuta e arguta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali