• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Fisica [8]
Letteratura [7]
Matematica [6]
Fisica matematica [5]
Diritto [5]
Religioni [4]
Lingua [4]
Biologia [4]
Medicina [3]
Comunicazione [3]

professionista

Vocabolario on line

professionista s. m. e f. [der. di professione] (pl. m. -i). – 1. Chi esercita una professione intellettuale o liberale come attività economica primaria: un p. affermato, serio, stimato; ha sposato una [...] ricca p.; libero p., chi esercita una professione liberale in modo indipendente, senza rapporto di subordinazione nei confronti dello stato o di un datore di lavoro. 2. Chi pratica una disciplina sportiva ... Leggi Tutto

giocolone

Vocabolario on line

giocolone giocolóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di giocare], region. – Persona che ama trastullarsi, che prende le cose poco sul serio: dei poco di buono, dei perditempo e dei g. (Pavese). ... Leggi Tutto

padanismo

Neologismi (2008)

padanismo s. m. Sentimento di appartenenza alla Padania. ◆ La partenza di [Gigi] Moncalvo apre i giochi per la direzione della «Padania». Il vicepresidente del giornale, Stefano Stefani, pensa a una [...] del «padanismo» – più che da Fiumicino, è generata – e [Roberto] Formigoni deve saperlo – da Linate e da Bergamo-Orio al Serio, che rispettivamente hanno incrementato i loro traffici del 51 e del 250 per cento in un quinquennio, a scapito del grande ... Leggi Tutto

gggente

Neologismi (2008)

gggente s. f. inv. (iron. scherz.) Massa, gente comune, popolo. ◆ basta guardare [Tony] Blair in televisione ai Comuni per capire subito il perché. Come sguscia e sgattaiola e scodinzola espansivo in [...] ), poi il sabato nel suo ufficio. Signor sindaco, qualcuno maligna che a lei resti ben poco tempo per governare sul serio, dopo tutta questa full-immersion con la «gggente». Che differenza c’è fra il fare «marketing» e la buona amministrazione ... Leggi Tutto

ridiventare

Vocabolario on line

ridiventare (pop. tosc. ridoventare) v. intr. [comp. di ri- e diventare] (io ridivènto, ecc.; aus. essere). – Diventare di nuovo, o ritornare allo stato di prima: a quelle parole ridiventò serio; spesso [...] i vecchi ridiventano bambini ... Leggi Tutto

globesity

Neologismi (2008)

globesity s. f. inv. La diffusione dell’obesità come fenomeno globale. ◆ Ieri Michele Carruba, direttore del laboratorio di ricerche dell’Auxologico, spiegava che la patologia cresce ormai «non solo [...] è questa che va modificata. L’obesità viene invece spesso affrontata come problema estetico, invece che come fattore di serio rischio». (Brunella Giovara, Stampa, 2 luglio 2002, p. 17, Cronache Italiane) • «Obesità e sovrappeso» di Ottavio Bosello e ... Leggi Tutto

gollazzo

Neologismi (2008)

gollazzo s. m. Gol molto bello, spettacolare. ◆ Al Palatino mi cerco un sasso comodo e m’appresto a scorrere i giornali superstiti. Finalmente saprò se il gollazzo che ha punito la mia squadra senz’anima [...] abbia fatta la tv iersera. Anzi, il dubbio che a mandare la palla in rete sia stato uno dei nostri si fa più serio. Maledetta domenica… (Sandro Curzi, Corriere della sera, 3 novembre 1998, p. 47, Sport) • Il Toro è capace di scivoloni amari e imprese ... Leggi Tutto

idèa

Vocabolario on line

idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] che cosa sia la psicolinguistica, ne ho appena un’i.; non ha neppure l’i. di ciò che significhi lavorare sul serio. Farsi, formarsi un’i. di qualche cosa, concepirla nei suoi caratteri essenziali, in modo più o meno corrispondente alla realtà: ho ... Leggi Tutto

policonsumatore

Neologismi (2008)

policonsumatore s. m. Chi fa uso di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ tossici gravi, cronici, oppure l’opposto, giovanissimi policonsumatori, sperimentatori di ogni sostanza, i cosiddetti surfisti [...] o meno precoce e così via: il punto è «lo sballo come fatto di mercato. E come tale, se si vuole risolverlo sul serio, va affrontato». Che vuol dire? «Vuol dire che oggi il policonsumatore di sostanze, quando compra una sostanza, nella sua testa non ... Leggi Tutto

caṡo

Vocabolario on line

caso caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] .; mettetevi nel c. mio; se vi capita il caso. 4. Modo specifico con cui un fatto generico si presenta: è un c. imbrogliato, complicato, semplice, serio, difficile, disperato; c. clinico (v. clinico); caso limite (pl. casi limite), quello che, in una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Enciclopedia
Serio
Fiume della Lombardia (124 km, bacino 1256 km2), affluente di sinistra dell’Adda. Nasce dal Monte Torena, nelle Alpi Orobie, e alimenta i laghi artificiali del Barellino. Segue una direzione S-SO, poi volge più decisamente verso S, finché confluisce...
SERIO, Luigi
SERIO, Luigi Alfonso POTOLICCHIO Nato nel 1744 a Massa Equana, presso Vico Equense (Napoli), fu insuperato improvvisatore di versi, poeta di corte, revisore di libretti d'opera. Più che per i suoi melodrammi, è ricordato per un'acuta e arguta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali