• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Zoologia [12]
Biologia [3]
Medicina [1]

sifonòfori

Vocabolario on line

sifonofori sifonòfori s. m. pl. [lat. scient. Siphonophora, comp. di siphono- «sifono-» e -phorus «-foro»]. – Ordine di celenterati marini che formano colonie pelagiche galleggianti, ermafrodite, di [...] dimensioni da pochi millimetri ad alcuni metri, a polimorfismo particolarmente accentuato, costituite da individui polipoidi e medusoidi; lo sviluppo generale si realizza attraverso una larva detta planula, ... Leggi Tutto

pneumatiżżazióne

Vocabolario on line

pneumatizzazione pneumatiżżazióne s. f. [der. di pneumatico2]. – 1. In biologia, il fenomeno per cui determinate strutture interne del corpo di alcuni organismi presentano cavità piene di aria o di altra [...] , che ne riducono il peso: per es., le ossa pneumatiche degli uccelli, i sacchi aeriferi degli insetti e lo pneumatoforo dei sifonofori. 2. In radiologia medica, la presenza di aria o gas (che, agendo da mezzo di contrasto, ne consente la chiara ... Leggi Tutto

nectocàlice

Vocabolario on line

nectocalice nectocàlice (o nettocàlice) s. m. [comp. del gr. νήκτης «nuotatore» e calice1]. – In zoologia, ciascuno degli individui che, nelle colonie dei sifonofori, provvedono al movimento di tutta [...] la colonia; è detto anche nectozoide ... Leggi Tutto

tentillo

Vocabolario on line

tentillo s. m. [lat. scient. tentillum, der. del lat. class. tentare: v. tentare]. – In zoologia, lungo filamento utilizzato dai sifonofori per la pesca delle prede. ... Leggi Tutto

dissogonia

Vocabolario on line

dissogonia dissogonìa s. f. [comp. del gr. δισσός «doppio» e -gonia]. – In biologia, fenomeno che si riscontra in alcuni sifonofori e ctenofori, consistente nella capacità da parte di un individuo di [...] diventare fecondo una prima volta durante uno stadio larvale e una seconda volta durante lo stadio adulto ... Leggi Tutto

gimnodìnidi

Vocabolario on line

gimnodinidi gimnodìnidi s. m. pl. [lat. scient. Gymnodiniidae, dal nome del genere Gymnodinium, comp. di gymno- «gimno-» e gr. δίνη «vortice» di dino(flagellati)]. – In zoologia, famiglia di protozoi [...] dinoflagellati, con il citoplasma nudo o ricoperto di una sottile pellicola; alcune specie popolano le acque dolci, altre sono parassite su salpe, sifonofori, copepodi e altri animali marini pelagici. ... Leggi Tutto

palpàculo

Vocabolario on line

palpaculo palpàculo s. m. [lat. scient. palpacŭlum, der. del lat. class. palpare «palpare»]. – In zoologia, lungo filamento retrattile, privo di cellule urticanti, con funzione di senso tattile, che [...] si trova nelle colonie dei sifonofori. ... Leggi Tutto

idrosòma

Vocabolario on line

idrosoma idrosòma s. m. [comp. di idro- e -soma] (pl. -i). – In zoologia, lo stolone tubolare allungato, talora in forma di disco, sul quale sono distribuiti i singoli individui delle colonie pelagiche [...] polimorfe dei sifonofori. ... Leggi Tutto

-żòide

Vocabolario on line

-zoide -żòide [comp. di zoo- e -oide]. – Secondo elemento di alcuni nomi composti del linguaggio scientifico, indicanti singoli animali che fanno parte di colonie polimorfe (per es., gastrozoide, dattilozoide, [...] ecc., nei cormi dei sifonofori), oppure singole cellule aventi una certa indipendenza e movimenti proprî (per es., spermatozoide). ... Leggi Tutto

zooplancton

Vocabolario on line

zooplancton żooplàncton s. m. [comp. di zoo- e plancton]. – In ecologia, l’insieme degli organismi animali che formano il plancton, in contrapp. al fitoplancton: è costituito essenzialmente da copepodi, [...] sifonofori, scifozoi, cladoceri, larve di crostacei, di molluschi, di anellidi e di echinodermi, ecc., e comunque non c’è gruppo importante di animali, viventi abitualmente sul fondo marino o d’acqua dolce, che non abbia qualche rappresentante o per ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Sifonofori
Sifonofori Ordine di Cnidari Idrozoi, divisi nei sottordini Calicofori e Fisonecti, con circa 2300 specie marine planctoniche. Costituiscono cormi trasparenti e gelatinosi, che portano individui dissimili, dal polimorfismo accentuato, collegato...
Forskalidi
Famiglia di Idrozoi Sifonofori Fisonettidi, con nectocalici disposti in file multiseriate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali