• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Lingua [60]
Matematica [9]
Letteratura [9]
Diritto [6]
Botanica [5]
Fisica [5]
Biologia [4]
Storia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

correttézza

Vocabolario on line

correttezza correttézza s. f. [der. di corretto]. – 1. L’essere corretto, esatto, privo di errori, spec. con riferimento al modo di esprimersi, alla proprietà linguistica: c. grammaticale, sintattica; [...] c. di pronuncia; parlare, scrivere con esemplare correttezza. 2. Comportamento verso gli altri basato sul rispetto e la buona educazione: agire, comportarsi con c.; la c. negli affari; se intendevi rescindere ... Leggi Tutto

occhieggiare

Vocabolario on line

occhieggiare v. tr. e intr. [der. di occhio] (io occhiéggio, ecc.). – 1. tr. Guardare di tanto in tanto, rivolgere occhiate compiaciute d’ammirazione o di desiderio (a persona dell’altro sesso, a oggetto [...] tra gli spazî vuoti di qualche cosa: le arance occhieggiavano tra le fronde. Con sign. affine, e con partic. costruzione sintattica: Una grande, magnifica stella, Che a un dipresso ... Occhieggia colla punta del cipresso Di Rio Bo (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

anàliṡi

Vocabolario on line

analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] , scomposizione del periodo nelle proposizioni che lo compongono, o di una proposizione nei suoi elementi, per riconoscere la funzione sintattica che ciascun segmento ha nella frase. Nella critica e nella scuola, a. estetica, esame di un’opera d’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sill

Vocabolario on line

sill 〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione [...] si uniforma spesso a criterî convenzionali, che non rispecchiano la reale situazione fonetica, e spec. le condizioni della fonetica sintattica; in italiano, per es., la divisione in sillabe in fin di riga è regolata dalle seguenti tre norme empiriche ... Leggi Tutto

sìllaba

Vocabolario on line

sillaba sìllaba s. f. [dal lat. syllăba, gr. συλλαβή, der. del tema di συλλαμβάνω «prendere insieme, riunire»]. – La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui [...] si uniforma spesso a criterî convenzionali, che non rispecchiano la reale situazione fonetica, e spec. le condizioni della fonetica sintattica; in italiano, per es., la divisione in sillabe in fin di riga è regolata dalle seguenti tre norme empiriche ... Leggi Tutto

sillèssi

Vocabolario on line

sillessi sillèssi (o sillèpsi) s. f. [dal lat. tardo syllepsis, gr. σύλληψις, der. di συλλαμβάνω «prendere insieme, unire»]. – 1. Figura retorica della grammatica classica, secondo la quale ciò che si [...] Θρῇχηϑεν ἄητον (Iliade IX, 5) «Borea e Zefiro che soffiano dalla Tracia» (ma soltanto Borea soffia dalla Tracia). 2. Particolarità sintattica per la quale l’accordo di un termine della frase avviene secondo il senso logico e non secondo le regole ... Leggi Tutto

concordanza

Vocabolario on line

concordanza s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; [...] il padre e la madre sono buoni), la prima sulle altre persone (tu e io andiamo), ecc. C. a senso, anomalia sintattica consistente in un allontanamento dalle norme della concordanza, il che si verifica quando due elementi di una frase si accordano non ... Leggi Tutto

anantapòdoton

Vocabolario on line

anantapodoton anantapòdoton s. m. [traslitt. del gr. ἀνανταπόδοτον, neutro sostantivato dell’agg. ἀνανταπόδοτος «privo di corrispondenza simmetrica»]. – Termine derivato dalla retorica classica, con [...] ora ...; sia che ... sia che ...; e simili), viene espresso il solo primo elemento della serie e il pensiero si conclude poi in modo diverso, creandosi così un’ellissi sintattica che produce un effetto di sospensione, di brusca svolta del pensiero. ... Leggi Tutto

gallicismo

Vocabolario on line

gallicismo s. m. [der. di gallico1, nel senso di «francese»]. – Voce, locuzione o costruzione sintattica francese, e anche dell’antico provenzale, introdotta in un’altra lingua; è in genere sinon. di [...] francesismo, ma con senso più ampio ... Leggi Tutto

anàstrofe

Vocabolario on line

anastrofe anàstrofe s. f. [dal lat. tardo anastrŏphe, gr. ἀναστροϕή «inversione» der. di ἀναστρέϕω «invertire, sconvolgere»]. – Particolare forma di metatesi propria delle lingue classiche, anche come [...] figura sintattica, che consiste nell’invertire l’ordine nel quale abitualmente si collocano due parole di un gruppo; per es. Romam versus (per versus Romam), quam ob rem (per ob quam rem), mecum, tecum, ecc. (invece di cum me, cum te, ecc.). Piu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
completezza sintattica
completezza sintattica completezza sintattica → completezza logica.
fonetica sintattica
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce utilizzare il termine di ➔ sandhi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali