• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [4]
Militaria [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Religioni [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Storia delle religioni [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

ondina

Vocabolario on line

ondina s. f. [der. del lat. unda «onda», foggiato come nome proprio (Undina) da Paracelso]. – Nome spesso attribuito ad abile nuotatrice o a bagnante giovane e bella, e, nello sport, a nuotatrice che [...] di personaggi fiabeschi del folclore europeo, spec. germanico, metà donne, metà (dalla cintola in giù) pesci, simili quindi alle sirene della mitologia classica, che con il loro canto e il loro fascino seducono i pescatori e i navigatori, portandoli ... Leggi Tutto

urlare

Vocabolario on line

urlare v. intr. [lat. ŭlŭlare; v. ululare] (aus. avere). – 1. Emettere grida acute e prolungate, e ripetute, riferito a lupi, cani e ad altri animali: lupi che urlano nella notte; il cane, colpito, fuggì [...] o un insieme di suoni acuti e prolungati, simili a urli: il vento urlava fuori della baita; si sentivano u. le sirene delle macchine della polizia. ◆ Part. pass. urlato, anche come agg., con valore passivo, nell’espressione stile urlato, quello di ... Leggi Tutto

urlìo

Vocabolario on line

urlio urlìo s. m. [der. di urlare]. – L’urlare continuato e confuso di molte persone insieme, o anche di animali: che cos’è quest’u. nella piazza?; l’u. della folla; si sente un calpestìo e un u. insieme [...] (Manzoni: della folla del tumulto di Milano); passò davanti a un tugurio dal quale partì un u. di cani (Tobino). In usi fig., non com.: l’u. delle sirene, del vento. ... Leggi Tutto

fischiare

Vocabolario on line

fischiare (pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. [...] cidonio i nervi (Foscolo). e. Di macchine e dispositivi o strumenti varî: il treno entrò in stazione fischiando; fischiavano le sirene. f. Di un ronzio che si senta negli orecchi: sentendosi f. ancora agli orecchi quell’esordio di profezia (Manzoni ... Leggi Tutto

aereo blu

Neologismi (2008)

aereo blu loc. s.le m. Aeromobile riservato all’uso di alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Il volo infinito degli «aerei blu» / Nel 2005 biglietto da 65 milioni [testo] Su e giù dalla scaletta, dove lo [...] sugli «aerei blu». Dove certi numeri fanno pensare a spiritate girandole di decolli e atterraggi e pazze corse a sirene urlanti per piombare in nuovi aeroporti per nuovi decolli e nuovi atterraggi. (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 10 novembre ... Leggi Tutto

antiesplosivo

Neologismi (2008)

antiesplosivo (antiesplosivi), agg. Capace di localizzare una carica di esplosivo per permettere di disinnescarla. ◆ Sono cominciate ieri mattina le operazioni di addestramento dei tre labrador dell’unità [...] edifici più alti, cani antiesplosivi, linee di autobus deviate, strade chiuse, elicotteri in volo a bassa quota, sirene, scorte armate, armi spianate contro ipotetici attentatori, sommozzatori a scandagliare il fondale del Tevere. (Giacomo Galeazzi ... Leggi Tutto

antiphishing

Neologismi (2008)

antiphishing (anti-phishing), agg. inv. Che contrasta le frodi perpetrate attraverso la rete telematica. ◆ «Si mandano milioni di email false nella speranza che qualcuno risponda e caschi nella trappola [...] con tanta abilità». Secondo gli esperti dell’associazione anti-phishing, la percentuale di coloro che si lasciano «sedurre» dalle sirene del web raggiunge il 5% del totale, un numero sufficiente a garantire ottimi guadagni. Almeno fino a quando le ... Leggi Tutto

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] , della sveglia; Viene il vento recando il suon dell’ora Dalla torre del borgo (Leopardi); il s. lacerante o assordante delle sirene. Nell’uso letter., ant. e raro, la capacità e l’attività di suonare strumenti musicali: di canto divenne maestro e di ... Leggi Tutto

imitare

Vocabolario on line

imitare v. tr. [dal lat. imĭtare, class. imĭtari] (io ìmito, raro o poet. imìto, ecc.). – 1. a. Prendere a modello una persona o le sue qualità, seguire l’esempio di altri cercando di diventar simile [...] uno scrittore, di un pittore, ecc.). b. Riprodurre in modo uguale o simile: i. il belato d’una pecora, il fischio delle sirene; i. con la voce il suono d’una tromba; i. un prodotto, un sistema di fabbricazione; contraffare: la scimmia imita i gesti ... Leggi Tutto

risvéglio

Vocabolario on line

risveglio risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso [...] r.; avere un r. brusco, un dolce r.; il momento del r., e assol., risveglio, sottolineando il momento in cui avviene: al suo r. non ricordava più nulla della sera precedente; subito dopo il r. dall’anestesia ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
SIRENA
SIRENA Giulio Giannelli Le Sirene (Σειρῆνες, Sirenes o Sirēnae) sono figure mitologiche fra le più note e diffuse nelle credenze popolari, nella letteratura e nell'arte della Grecia antica e, per riflesso, in quelle di Roma. Appunto nelle...
SIRENE
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae) H. Sichtermann Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo di uccello con testa umana. La provenienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali