• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Fisica [3]
Geologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Biologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]

polifaṡe

Vocabolario on line

polifase polifaṡe agg. [comp. di poli- e fase] (pl. invar., raro -i). – In fisica e in elettrotecnica, detto di un sistema (per es., di correnti elettriche alternate) avente un determinato numero di [...] grandezze alternate di uguale frequenza, ma di fase iniziale diversa; sistema p. simmetrico, se le grandezze hanno la stessa ampiezza e sono sfasate, ciascuna rispetto alla successiva, del medesimo angolo (uguale a 360° diviso per il numero delle ... Leggi Tutto

faṡe

Vocabolario on line

fase faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] . In elettrotecnica (con espressione com. ma impropria), ciascuno degli elementi di un sistema polifase o di un circuito polifase. 4. In chimica, sono dette fasi, in un sistema eterogeneo, le parti omogenee, di uguale composizione chimica e di uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] (filo n., o anche neutro s. m.); un circuito polifase realizzato con collegamenti a poligono non ha il punto neutro: qualora in tal caso, sia necessario individuare il centro del sistema di tensioni concatenate presenti ai vertici del circuito, si ... Leggi Tutto

equilibrato

Vocabolario on line

equilibrato agg. [part. pass. di equilibrare]. – 1. Che è in equilibrio, in stato di quiete; che raggiunge il necessario equilibrio: un’asse e., un palo male e.; uno scafo e., ben equilibrato. 2. a. [...] , con i volumi ben equilibrati). In elettrotecnica, carico e., un carico ugualmente distribuito tra i conduttori o gruppi di un sistema polifase o a più fili. b. estens. In dietetica, di alimentazione o dieta che apporti tutti gli essenziali fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

plurifaṡe

Vocabolario on line

plurifase plurifaṡe agg. [comp. di pluri- e fase], invar. – Che ha più fasi, che si riferisce a più fasi: sistema p. di correnti, in elettrotecnica, lo stesso che sistema polifase di correnti; in termodinamica, [...] sistema p., in cui si hanno sostanze in diverse fasi (solide, liquide, gassose, superfluide, ecc.). In economia, è così chiamata l’imposta indiretta che colpisce il valore di un bene nelle varie fasi in cui si realizza il suo processo produttivo. ... Leggi Tutto

trasformatóre

Vocabolario on line

trasformatore trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] la tensione ai capi di una linea o di un utilizzatore; t. di fase, atto a trasformare l’energia tra un sistema elettrico polifase e un altro con differente numero di fasi). b. In meccanica, t. idrodinamico, complesso meccanico racchiuso in un unico ... Leggi Tutto

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] stadî si hanno nei compressori a stantuffo a gradini (o polifase), nelle motrici a vapore a stantuffo a espansione multipla, nelle tipi di missili (spec. quelli balistici, muniti di più sistemi propulsivi posti in serie, ognuno dei quali è capace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

motóre²

Vocabolario on line

motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] due voci); questi ultimi si distinguono in monofase e polifase (generalm. trifase), e possono inoltre essere sincroni o due, a quattro, a sei cilindri, ecc.), in base al sistema di accensione della miscela combustibile (m. ad accensione a scintilla ... Leggi Tutto

variatóre

Vocabolario on line

variatore variatóre s. m. [der. di variare]. – Nella tecnica, denominazione di dispositivi o di organi che consentono la variazione continua di determinate grandezze fisiche (è talvolta sinon. di regolatore). [...] In partic., v. di fase, trasformatore elettrico polifase (generalm. trifase), attualmente poco diffuso, che consente di variare lo sfasamento tra il sistema delle tensioni secondarie e quello delle tensioni primarie: ha una struttura simile a quella ... Leggi Tutto

cercafaṡe

Vocabolario on line

cercafase cercafaṡe s. m. [comp. di cercare e fase], invar. – Apparecchio per individuare le fasi di un sistema elettrico polifase. In funzione di agg., cacciavite c., utensile dotato di manico trasparente, [...] nel quale sono installate una lampadina e una resistenza limitatrice di tensione, tenute in contatto da una molla: toccando con lo stelo un conduttore in tensione, cioè recante una fase del circuito, e ... Leggi Tutto
Enciclopedia
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
DINAMOELETTRICHE, MACCHINE
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro elettrico, o viceversa. Nel primo caso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali