• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Religioni [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Medicina [1]
Letteratura [1]

SMS

Vocabolario on line

SMS 〈èsse-èmme-èsse〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Short Message System «sistema per i messaggi brevi», nome di un protocollo informatico che permette di spedire, attraverso la rete dei telefoni cellulari [...] e pressoché all’istante, brevi messaggi di testo. Detto anche, fam., messaggino ... Leggi Tutto

popolo degli Sms

Neologismi (2008)

popolo degli Sms (popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms [...] • Poi c’è la storia della giuria popolare, il popolo degli «sms», di un festival non più controllato da giurie di esperti e da e-mail sono giunte in redazione e il «popolo degli sms» proponeva stamattina di boicottare il nuovo tg diretto da Carlo ... Leggi Tutto

Smishing

Neologismi (2024)

smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi [...] p. 24) • Il nome smishing deriva dal mezzo attraverso cui sono inviate le comunicazioni malevole alla vittima: l’SMS appunto. Nella prassi, l’utente riceve una comunicazione dalla propria banca. Le comunicazioni riescono ad assumere un elevato tasso ... Leggi Tutto

Vishing

Neologismi (2024)

vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] , ad esempio, alla responsabilità del cliente derivante da condotte di smishing, per aver cliccato sul link ricevuto via sms, o di vishing, per aver fornito telefonicamente le password dinamiche. In tali casi, recentemente la giurisprudenza arbitrale ... Leggi Tutto

essemmesse

Neologismi (2008)

essemmesse (esse-emme-esse), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Sms, Short message service. ◆ «Noi ci siamo occupati dei grandi messaggi, i ventenni di adesso si mandano [...] promesse via «esse-emme-esse», dei più vecchi per i quali «amore» fa rima con «calore», quello di una minestrina bollente, da gustare al dente. (Stampa, 14 febbraio 2008, Alessandria, p. 78). V. anche messaggetto, messaggio Sms, short message. ... Leggi Tutto

messaggiata

Neologismi (2008)

messaggiata s. f. (scherz.) Invio plurimo di messaggi; con particolare riferimento a messaggi Sms inviati simultaneamente a più persone. ◆ A garantire un’informazione capillare ci penserà il telefonino. [...] Un Sms spedito ai quaranta consiglieri annuncerà la data del consiglio senza scusanti, senza che qualcuno possa dire «non lo sapevo» o «l’ho saputo tardi». Se questo stratagemma servirà per aumentare il numero di consiglieri comunali in aula è presto ... Leggi Tutto

e-taliano

Neologismi (2016)

e-taliano s. m. Varietà di italiano scritto sorta nell'àmbito della continua evoluzione della comunicazione telematica, agìta tramite una vasta gamma di dispositivi tecnologici e differenti canali di [...] i giorni: è l’e-taliano dell’uso immediato. Quello che si è diffuso con le email, si è affermato con gli sms e adesso quasi tutti usiamo nei social network e nelle messaggerie istantanee. (Giuseppe Antonelli, Corriere della sera.it, 26 gennaio 2016 ... Leggi Tutto

messaggio

Thesaurus (2018)

messaggio 1. MAPPA Un MESSAGGIO è una comunicazione che si trasmette a voce, per iscritto o con altro mezzo (mandare, ricevere, scrivere, riferire un m.; lasciare un m. sulla segreteria telefonica; [...] messaggio un breve testo inviato o ricevuto tramite computer o telefonino per mezzo della rete Internet, sotto forma di e-mail, chat o SMS (mi mandi un m. quando arrivi?; non ho ancora letto il tuo m.). 3. La parola messaggio si riferisce anche a un ... Leggi Tutto

risposta

Thesaurus (2018)

risposta 1. MAPPA Una RISPOSTA è l’azione di rispondere, cioè di parlare o scrivere a propria volta a qualcuno che ha fatto una domanda o avanzato una richiesta; si chiama risposta anche ciò che si [...] , inoltre, lo scritto con cui si risponde a un altro scritto (non ho ancora ricevuto r. alla mia lettera; mandami la r. per SMS). 5. Nello sport, la risposta è un colpo, un tiro o un movimento che si fa come reazione a un’azione dell’avversario; 6 ... Leggi Tutto

IA-taliano

Neologismi (2024)

IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e [...] testo (a cui, si potrebbe aggiungere, corrisponde l’italiano scritto tradizionale); quello digitale, dalla videoscrittura fino agli sms e poi agli smartphone (coincidente con l’italiano digitato); quello multimediale, in cui l’interazione con video e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
SMS
SMS Sigla di short message service, che nelle telecomunicazioni, e in particolare nella tecnica della telefonia cellulare, indica un servizio che consente di trasmettere brevi messaggi alfanumerici per via telefonica.
SMS
SMS SMS 〈ès-èm-ès o, all'it., èsse-èmme-èsse〉 [FSP] Denomin., sigla dell'ingl. Stationary Meteorological Satellite, di un satellite geostazionario della NASA, lanciato nel 1974, prototipo dei satelliti GOES: v. telerilevamento: VI 87 f.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali