• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1983 risultati
Tutti i risultati [1983]
Diritto [146]
Religioni [91]
Storia [70]
Medicina [57]
Industria [57]
Militaria [54]
Matematica [48]
Biologia [44]
Arti visive [40]
Architettura e urbanistica [39]

diritto²

Vocabolario on line

diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] giusto, come appartenente cioè o improntato a quel complesso di principi morali che regolano i rapporti tra gli uomini uniti in società: possedere innato il senso del d.; conoscere, distinguere il d. e il torto (per altri esempî, v. dritto2). 2. a ... Leggi Tutto

antihacker

Neologismi (2008)

antihacker (anti-hacker), agg. inv. Che contrasta l’azione dei pirati informatici. ◆ Una task force anti-hacker […] si muove con disinvoltura nei meandri dei sistemi operativi, nei protocolli di trasmissione [...] e nelle reti informatiche. Sanno tutto in fatto di virus e contromisure per combattere i pirati dei byte. Le società li chiamano per verificare la sicurezza di Lan (le reti locali) e Intranet aziendali. (Umberto Torelli, Corriere della sera, 22 ... Leggi Tutto

switch

Vocabolario on line

switch 〈su̯ìč〉 s. ingl. (propr. «interruttore, deviatore, scambio [ferroviario]»; pl. switches 〈su̯ìči∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio finanziario internazionale: a. Termine con cui [...] scambio e negoziazioni di divise o di merci (per es., vendita di azioni di una società appartenente a un determinato settore per acquistarne da società operanti in altri settori), operazioni che avvengono attraverso un arbitraggio. b. Passaggio da un ... Leggi Tutto

boxer

Vocabolario on line

boxer ‹bòksë› s. ingl. [propr. «pugilatore»; nel sign. 2 per un’erronea interpretazione del cinese I hê t’uan «società di giustizia e di concordia», inteso come I hê ch’uan «pugni di giustizia e di concordia»] [...] (pl. boxers ‹bòksë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. non com. Pugilatore. 2. Membro di una società segreta esistente nello Shantung, provincia della Cina orientale, che nel 1900 tentò con la violenza di scacciare dalla Cina gli stranieri e perseguitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

boxer

Vocabolario on line

boxer ‹bòksë› s. ingl. [propr. «pugilatore»; nel sign. 2 per un’erronea interpretazione del cinese I hê t’uan «società di giustizia e di concordia», inteso come I hê ch’uan «pugni di giustizia e di concordia»] [...] (pl. boxers ‹bòksë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. non com. Pugilatore. 2. Membro di una società segreta esistente nello Shantung, provincia della Cina orientale, che nel 1900 tentò con la violenza di scacciare dalla Cina gli stranieri e perseguitò ... Leggi Tutto

antiscalata

Neologismi (2008)

antiscalata (anti-scalata), agg. inv. Che impedisce l’acquisizione del controllo azionario di una società. ◆ Guido Rossi ha lodato le leggi antiscalata americane, che hanno contribuito a porre fine alla [...] 1999, p. 19, Economia) • [tit.] Piano anti-scalata per Deutsche Bank / Si punta ad accrescere il valore della società per scoraggiare eventuali takeover ostili (Sole 24 Ore, 30 aprile 2002, p. 31, Finanza & Mercati) • AstM potrebbe raccogliere ... Leggi Tutto

antisudista

Neologismi (2008)

antisudista agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la [...] che riciclare gli umori radicali delle vecchie élites intellettuali del Sud. (Enzo Bettiza, Stampa, 23 aprile 2005, p. 23, Società e Cultura) • Basta ascoltare uno dei tanti bollettini sul traffico trasmessi in radio o in televisione. Le notizie ... Leggi Tutto

atraumatico

Neologismi (2008)

atraumatico agg. Che non provoca traumi. ◆ anche l’anestesia classica, quella eseguita con la siringa del dentista, può essere indolore a patto che si utilizzino aghi atraumatici e si inietti lentamente [...] il fatto che tutte le leggi stupide e le proibizioni assurde che le morali tradizionali hanno cercato di imporre alla società sono state rimosse in modo atraumatico. (Carlo Flamigni, Stampa, 1° aprile 2006, p. 26). Derivato dall’agg. traumatico con l ... Leggi Tutto

superióre

Vocabolario on line

superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] avere superiori sopra di sé, di persona insofferente di disciplina e di imposizioni. In società religiose, chi ha la potestà legittima di comandare e dirigere gli altri membri della società o una parte di essi: il s. del convento, il padre s. (con ... Leggi Tutto

social networking

Neologismi (2008)

social networking loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» [...] di tradurre l’interattività in nuova forma d’interazione sociale e anche emozionale. Per accostare all’auspicata società dei saperi anche una società dei pareri. (Carlo Infante, Sole 24 Ore, 15 febbraio 2007, Nòva24, p. 6). Espressione ingl. composta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 199
Enciclopedia
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Società
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali