• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1983 risultati
Tutti i risultati [1983]
Diritto [146]
Religioni [91]
Storia [70]
Medicina [57]
Industria [57]
Militaria [54]
Matematica [48]
Biologia [44]
Arti visive [40]
Architettura e urbanistica [39]

societarizzazione

Neologismi (2008)

societarizzazione s. f. Trasformazione di un’azienda di proprietà pubblica in società per azioni. ◆ Il comunicato con cui si è chiuso ieri il consiglio di amministrazione delle Fs ha dato una risposta [...] l’Amt in pareggio tecnico al 2005: il piano strategico e industriale per la «societarizzazione», ovvero la trasformazione in società per azioni, dell’Amt. (Sicilia, 3 settembre 2001, p. 12, Catania Cronache) • Tra gli altri elementi significativi l ... Leggi Tutto

autocustode

Neologismi (2008)

autocustode s. m. e f. Posteggiatore, custode di automobili. ◆ Affidati [i parcheggi romani], poi, proprio due giorni fa a due aziende private: l’Italimpa (gruppo Iri-Fintecna), e al raggruppamento composto [...] Abatangelo ha 54 anni e un passato di ribelle. […] Ha cominciato facendo il parcheggiatore per la Scaf (Società cooperativa autocustodi fiorentini) e occupandosi di segnaletica stradale. Lo hanno eletto delegato sindacale e poi, nel 2002, consigliere ... Leggi Tutto

massificare

Vocabolario on line

massificare v. tr. [comp. di massa e -ficare] (io massìfico, tu massìfichi, ecc.). – 1. Portare a uno stesso uniforme livello di vita i componenti della comunità sociale, annullando l’individualità e [...] le caratteristiche personali dei singoli; spersonalizzare, rendere massa: m. la società, m. gli individui; gli effetti massificanti dell’industria culturale. 2. rifl. Perdere la propria individualità, adeguandosi a un modello unico. ◆ Part. pass. ... Leggi Tutto

autoscalata

Neologismi (2008)

autoscalata (auto-scalata), s. f. Tentativo di acquisire o mantenere il controllo di una società da parte di proprietari di quote della stessa società, o di suoi dirigenti. ◆ L’autoscalata dell’amministratore [...] delegato Roberto Colaninno alla «sua» Olivetti. (Foglio, 29 gennaio 1999, p. 2) • In casa Gucci all’attacco di [Bernard] Arnault ha replicato l’autoscalata dei manager. (Dario Venegoni, Corriere della ... Leggi Tutto

nominale

Vocabolario on line

nominale agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] a dire ai prezzi di un anno di riferimento o anno-base); valore n., il valore attribuito al capitale di una società commerciale all’atto della sua costituzione, oppure quello che è indicato su un titolo pubblico o privato all’atto della sua emissione ... Leggi Tutto

jet society

Vocabolario on line

jet society 〈ǧèt sësàiëti〉 locuz. ingl. (propr. «società del jet»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui si indicano, in tono per lo più ironico o vagamente critico, gli esponenti dell’alta [...] società internazionale che mantengono tra loro rapporti mondani, d’affari e sim. (la locuzione deriva dal mezzo di trasporto di cui fanno grande uso). Con lo stesso sign., oggi è più frequente la locuz. ingl. jet set (v. la voce). ... Leggi Tutto

sviluppismo

Neologismi (2008)

sviluppismo s. m. (spreg.) Atteggiamento proprio di chi si compiace di una situazione di sviluppo solo apparente, effimero, inconcludente. ◆ Tra «non vedente» e «sordopreverbale» (sta per sordomuto), [...] come presa e gestione sostitutiva del potere invece che come critica radicale del potere e trasformazione molecolare della società, (Imma Barbarossa, Liberazione, 17 maggio 2008, p. 27, Commenti). Derivato dal s. m. sviluppo con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

sessüale

Vocabolario on line

sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] s., locuz. usata dallo psicanalista W. Reich (1897-1957) per indicare l’abolizione di ogni forma di condizionamento che la società esercita in varî modi (per es., attraverso la famiglia, gli ordinamenti giuridici, la morale, l’ideologia) sulla vita ... Leggi Tutto

flòtta¹

Vocabolario on line

flotta1 flòtta1 s. f. [dal fr. flotte, voce di origine nordica, attrav. lo spagn. flota]. – 1. Il complesso del naviglio da guerra o da traffico appartenente a uno stato o a una società di navigazione, [...] un certo mare: la f. americana del Pacifico. 2. Per estens., f. aerea, la forza aerea militare di uno stato, o l’insieme di aeromobili di cui dispone una società per trasporti aerei, o gruppo di aeromobili che navigano insieme: la f. dell’Alitalia. ... Leggi Tutto

costume

Vocabolario on line

costume s. m. [lat. consuetudo -dĭnis «consuetudine», con mutamento di suffisso]. – 1. a. Modo consueto di agire, di pensare, di comportarsi di una persona: è mio c. alzarmi all’alba tutte le mattine; [...] le norme della morale comune (v. anche buoncostume); mal c., cattiva condotta morale, spec. se diffusa in tutta una società: i predicatori tuonavano dai pulpiti contro il mal c. dilagante. c. Con uso assol., indica il particolare comportamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 199
Enciclopedia
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Società
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali