• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1983 risultati
Tutti i risultati [1983]
Diritto [146]
Religioni [91]
Storia [70]
Medicina [57]
Industria [57]
Militaria [54]
Matematica [48]
Biologia [44]
Arti visive [40]
Architettura e urbanistica [39]

delitto

Vocabolario on line

delitto s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a [...] indizio che possa guidare l’autorità inquirente all’identificazione dell’autore. Anche, più genericam., colpa grave: è un d. contro la società, contro l’umanità. Per iperbole o ironia: ho commesso il d. di non dargli la precedenza; non sarà un d. se ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] p. anche l’interesse. Essere parte di qualche cosa, esserne uno degli elementi costitutivi: sono anch’io p. di questa società; analogam., essere p. integrante, e sim.; essere gran p. di un’impresa, di un avvenimento, contribuirvi in misura notevole ... Leggi Tutto

lusso

Vocabolario on line

lusso s. m. [dal lat. luxus -us «sovrabbondanza, eccesso nel modo di vivere», prob. affine all’agg. luxus «slogato, storto», da cui luxare (v. lussare)]. – 1. a. Sfoggio di ricchezza, di sfarzo, di magnificenza; [...] a chi lo ha acquistato la soddisfazione che ne attendeva; produzione di l., quella che, pur avendo carattere di produzione per chi la compie, ha carattere di consumo per la società, in quanto non accresce ma riduce la quantità dei beni affluenti alla ... Leggi Tutto

teleputer2

Neologismi (2008)

teleputer2 teleputer2 (Teleputer), s. m. inv. Apparecchio che unisce le caratteristiche di un televisore e di un computer, sommando le rispettive funzioni di telecomunicazione. ◆ Le discussioni sul decoder [...] naviganti, lavoratori a casa, gente in movimento. (Paolo Magrassi, Sole 24 Ore, 12 aprile 2000, p. 56, Dossier-La società dell’informazione) • Forse adesso la profezia precoce (il suo libro Vita dopo la televisione era del ’95) del futurologo George ... Leggi Tutto

poligìnico

Vocabolario on line

poliginico poligìnico agg. [der. di poliginia] (pl. m. -ci). – Attinente alla poliginia, che pratica la poliginia: società, tribù poliginica. Il termine è anche riferito a società d’insetti. ... Leggi Tutto

reinserire

Vocabolario on line

reinserire v. tr. [comp. di re- e inserire] (coniug. come inserire). – Inserire di nuovo: r. la corrente elettrica, e r. la presa di corrente, un circuito, in elettrotecnica; r. un handicappato, un condannato [...] che ha scontato la pena, nella società, nella vita normale, nell’attività lavorativa; nel rifl., reinserirsi, inserirsi nuovamente, tornare a far parte di un ambiente o di una condizione da cui ci si era o si era stati estraniati: reinserirsi nella ... Leggi Tutto

scissióne

Vocabolario on line

scissione scissióne s. f. [dal lat. scissio -onis «separazione», der. di scissus, part. pass. di scindĕre «scindere»]. – 1. Lo scindere, lo scindersi; più com. in senso fig., divisione di un gruppo politico, [...] per divergenze insorte sui principî, sui metodi, sulle finalità: la sc. di un partito, di un sindacato; sc. di una società commerciale, di una società per azioni; in questo momento è bene evitare una sc. nel movimento. 2. Con sign. più tecnici: a. In ... Leggi Tutto

demi-monde

Vocabolario on line

demi-monde 〈dëmì mõd〉 s. m., fr. [comp. di demi «mezzo1» e monde «mondo, società mondana»]. – In riferimento al sec. 19°, la società equivoca della quale fanno parte donne di ceto inferiore, i cui facili [...] costumi suscitano scandalo negli ambienti benpensanti e di classe superiore dove la loro spregiudicatezza le porta a vivere. L’espressione deriva dal titolo di una commedia di A. Dumas figlio (Le demi-monde, ... Leggi Tutto

sindacato²

Vocabolario on line

sindacato2 sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco [...] produttiva e a ridurre i costi di produzione. Nella pratica finanziaria: s. finanziario, espressione usata nel senso di società finanziaria (v. finanziario, n. 2); s. azionario, accordo tra gruppi di azionisti, di maggioranza o di minoranza, di ... Leggi Tutto

inflìggere

Vocabolario on line

infliggere inflìggere v. tr. [dal lat. infligĕre, comp. di in-1 e fligĕre «percuotere, urtare»] (coniug. come affliggere). – Imporre pene, castighi, e sim.: i. una grave punizione, la pena dell’esilio, [...] una multa, un’ammenda; nessun magistrato (che è parte di società) può con giustizia infligger pene contro ad un altro membro della società medesima (Beccaria). Più genericam., far subire, soprattutto al nemico, all’avversario, anche in competizioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 199
Enciclopedia
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Società
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali