• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1983 risultati
Tutti i risultati [1983]
Diritto [146]
Religioni [91]
Storia [70]
Medicina [57]
Industria [57]
Militaria [54]
Matematica [48]
Biologia [44]
Arti visive [40]
Architettura e urbanistica [39]

bastiancontrarismo

Neologismi (2008)

bastiancontrarismo (bastian contrarismo), s. m. L’atteggiamento di chi si compiace di prendere sempre una posizione contraria, di contraddire. ◆ Che misera fine ha fatto il tentativo giornalistico, sull’onda [...] Bianchini, Stampa, 18 gennaio 2002, p. 25, Società e Cultura) • Alberto Arbasino, con brillante bastiancontrarismo, con l’aggiunta del suffismo -ismo. Già attestato nella Stampa del 12 settembre 1993, p. 20, Società e Cultura (M. As.). ... Leggi Tutto

religióne

Vocabolario on line

religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, [...] , i cui membri (detti religiosi) siano legati dai voti pubblici di povertà, castità, obbedienza, secondo le norme della società stessa, allo scopo di realizzare la perfezione evangelica e di condurre opera di apostolato: comprende sia l’ordine sia la ... Leggi Tutto

religióso

Vocabolario on line

religioso religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede [...] matrimonio civile. 2. Che si riferisce a una religione, nel sign. che il termine ha in diritto canonico, cioè di società riconosciuta dall’autorità ecclesiastica: ordine r., congregazione r.; vestire l’abito r., entrare a far parte di un ordine o di ... Leggi Tutto

conglomerato

Vocabolario on line

conglomerato s. m. [part. pass. di conglomerare]. – 1. Ammasso, associazione di cose eterogenee; fig., c. etnico o c. politico, stato formato di genti di varie nazionalità: l’Impero austriaco era un [...] es., il peperino. 4. Nel linguaggio finanziario, organizzazione commerciale che consiste generalmente di una società finanziaria (holding) e di un gruppo di società consociate, che si occupano di attività dissimili. 5. In linguistica, unità lessicale ... Leggi Tutto

biscardaggine

Neologismi (2008)

biscardaggine s. f. (iron.) Atteggiamento tipico del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ La società spudorata è quella che per la semplice pubblicità di un dentifricio mette in immagine i glutei di [...] . Anzi, non c’è prodotto commerciale che non reclamizzi spudoratamente anche una parte anatomica umana. Questa è la società spudorata, che ha conseguenze inimmaginabili, tra cui la degradazione della donna con la complicità della donna stessa. Poi ... Leggi Tutto

flaianite

Neologismi (2008)

flaianite s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura [...] caffè da citare e saccheggiare come repertorio di frizzi e lazzi buoni per far bella figura in società. (Pierluigi Battista, Stampa, 20 febbraio 2002, Società e Cultura). Derivato dal nome proprio (Ennio) Flaiano con l’aggiunta del suffisso -ite. Già ... Leggi Tutto

flessicurezza

Neologismi (2008)

flessicurezza s. f. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] coniugare la tutela del lavoro con la produttività. (Sole 24 Ore, 16 febbraio 2008, p. 15, Politica e società). Composto dai s. f. fles(sibilità) e sicurezza, ricalcando l’espressione ingl. flexicurity. V. anche flexicurity, flexsecurity, sécubilité ... Leggi Tutto

conguàglio

Vocabolario on line

conguaglio conguàglio s. m. [der. di conguagliare]. – 1. Operazione di pareggiamento. In partic., in contabilità e nel linguaggio economico-finanz., procedimento che tende a livellare situazioni sperequate [...] di divise estere in modo da stabilizzarne il corso; c. dei dividendi, nelle società per azioni, quando, alla fine di un esercizio con reddito abbondante, le società non distribuiscono tutto l’utile, ma ne trattengono una quota da aggiungere al ... Leggi Tutto

classismo

Vocabolario on line

classismo s. m. [der. di classe]. – 1. Concezione politica, economica e sociale, propria della dottrina marxista-leninista, che riconosce l’esistenza, nella società e particolarm. negli stati capitalistici, [...] o comportamento attribuibile a persone, gruppi o istituti che favoriscono una classe (di solito quella dominante) a spese delle altre classi d’una società; in senso più generico, intransigente difesa degli interessi della classe cui si appartiene. ... Leggi Tutto

book value

Neologismi (2008)

book value loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame [...] telefonica in Italia, [Cesare] Romiti […] dovrebbe mettere sul piatto circa 13 miliardi di euro. Una somma considerevole per una società che ha 6,6 miliardi di debiti finanziari, un book value di 6,2 miliardi e ricavi per 4 circa. (Ro. Ro., Unità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 199
Enciclopedia
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Società
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali