• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1983 risultati
Tutti i risultati [1983]
Diritto [146]
Religioni [91]
Storia [70]
Medicina [57]
Industria [57]
Militaria [54]
Matematica [48]
Biologia [44]
Arti visive [40]
Architettura e urbanistica [39]

app society

Neologismi (2014)

app society loc. s.le f.Modello di relazioni sociali basato sull'integrazione tra risorse tecnologiche avanzate, come le più evolute applicazioni informatiche, e reti di erogatori e fruitori di servizi. ◆ Tutto [...] dell'”app society”, fenomeno nato nel mondo anglosassone e ora in diffusione anche da noi. (Alessandro Longo, Espresso, 12 giugno 2014, p. 121, Società). Dall'ingl. app society, a sua volta composto dai s. app ('applicazione informatica') e society ... Leggi Tutto

BAADD

Neologismi (2018)

BAADD Sigla ingl. di Big, Anti-competitive, Addictive and Destructive to Democracy (grande, anti-competitivo, che provoca dipendenza e distruttivo per la democrazia), usata in funzione agg.le, con riferimento [...] multinazionali. ◆ Se, nelle stesse ore, sul Financial Times Tim Harford propone di dividere Amazon in due distinte società e l’Economist dedica (di nuovo) una copertina allo strapotere dei colossi di Silicon Valley e dintorni, forse davvero gli ... Leggi Tutto

copyright trolling

Neologismi (2013)

copyright trolling loc. s.le m. inv. (spreg.) Manovra organizzata da società editoriali e studi legali per ottenere un cospicuo risarcimento danni da chi abbia scaricato gratuitamente dalla rete prodotti [...] da molti anni è usato in rete per definire attività di molestie e teppismo online – una pratica che alcune società di contenuti editoriali e studi legali hanno cominciato a perseguire per contrastare la pirateria e il download illegale di materiali ... Leggi Tutto

dissing

Neologismi (2018)

dissing s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti [...] stampa capace solo di guardare la superficie delle cose. (Michele Boroni, Wired.it, 20 aprile 2015, Musica) • Bisogna tornare indietro al 13 giugno, quando dalla società di Fedez e J-Ax parte la lettera a Highsnob. I motivi, secondo l’avvocato della ... Leggi Tutto

echo-chamber

Neologismi (2017)

echo-chamber loc. s.le f. (pl. inv. o -s) Nella società contemporanea dei mezzi di comunicazione di massa, caratterizzata da forte interattività, situazione in cui informazioni, idee o credenze più o [...] alla dimensione dell'echo-chamber di cui fa parte. (Walter Quattrociocchi e Antonella Vicini, Misinformation. Guida alla società della disinformazione e della credulità, FrancoAngeli ed., 2016, p. 76) • Gli anglosassoni parlano di “camere dell’eco ... Leggi Tutto

friendzone

Neologismi (2018)

friendzone (Friendzone o friend zone) s. f. inv. Relazione affettiva asimmetrica, caratterizzata dal fatto che uno dei due soggetti prova attrazione e desiderio, ma viene costretto dall’altro, in modo [...] dalla friendzone è possibile? «Ecco 7 trucchi per riuscirci e conquistare la persona amata». (Mattino.it, 16 settembre 2017, Società). Dall’ingl. friendzone, composto dai s. friend (‘amico’) e zone (‘zona’). Il nome è stato promosso nell’uso dalla ... Leggi Tutto

fintech

Neologismi (2017)

fintech (Fintech) s. f. inv. Il complesso delle società, in gran parte start up,che offrono servizi e prodotti innovativi legati all'àmbito bancario, finanziario e della gestione del risparmio, gestiti [...] gli indugi e di gettarsi nell’agone del Fintech. Preparandosi a disciplinare per la prima volta il mondo delle società, perlopiù di giovanissima età, che offrono servizi bancari in versione digitale, robotizzata, e comunque innovativa. (Luca Davi e ... Leggi Tutto

fashionista

Neologismi (2012)

fashionista s. m. e f. (iron.) Appassionato di moda costantemente aggiornato sulle nuove tendenze; modaiolo. ◆ Il fashionista è l’esemplare più testardo ed entusiasta di quella specie che va sotto l’etichetta [...] Jessica Parker. (Sara Peggion, Donna Moderna.com, 31 marzo 2011, Tendenze) • Perché comprare se puoi affittare? Il principio della società liquida vale in tutti i sensi. […] Così le fashioniste e non solo, hanno preso l’abitudine di cambiare it-bag ... Leggi Tutto

stasi frenetica

Neologismi (2017)

stasi frenetica loc. s.le f. Nelle società della tarda modernità, modo di pensare e agire improntato sulla velocità e accelerazione dei processi di elaborazione e decisione, ma che, proprio perché privo [...] , blog Il rasoio di Occam) • Le categorie del politico vanno allora forse cercate altrove. Nella “stasi frenetica” delle società tardomoderne, come sembra suggerire la più attenta sociologia, per esempio. E uno dei segni più evidenti di questa “stasi ... Leggi Tutto

shale gas

Neologismi (2014)

shale gas loc. s.le m. Gas naturale, in prevalenza metano, imprigionato in rocce metamorfiche sedimentarie, dette scisti argillosi o argilliti, estratto mediante specifiche tecniche di perforazione idraulica [...] [testo] A peggiorare le cose, la grande industria è rimasta sostanzialmente fuori dalla rivoluzione shale americana, dominio di società di piccole e medie dimensioni, alcune delle quali diventate col tempo giganti. Mancanza di visione, di capacità di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 199
Enciclopedia
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Società
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali