• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Industria [12]
Medicina [10]
Alimentazione [10]
Geografia [7]
Fisica [6]
Meteorologia [6]
Religioni [3]
Cinema [2]
Filosofia [2]
Chimica [2]

sole

Sinonimi e Contrari (2003)

sole /'sole/ s. m. [lat. sōl sōlis]. - 1. (astron.) a. (con iniziale maiusc.)[la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra: il giro della Terra intorno [...] ≈ Ⓣ (med.) elioterapia. 3. (poet.) a. [le ore chiare del giorno, dal sorgere al tramonto del sole: Intero un s. al lagrimar si doni (V. Monti)] ≈ giorno. b. [periodo di dodici mesi: Poi appresso convien che questa caggia Infra tre s. (Dante)] ≈ anno ... Leggi Tutto

cuocere

Sinonimi e Contrari (2003)

cuocere /'kwɔtʃere/ (pop. cocere) [lat. ✻cŏcĕre per il class. cŏquĕre] (pres. cuòcio, cuòci, cuòce, cuociamo, cuocéte, cuòciono; pres. cong. cuòcia, ... cuociamo, cuociate, cuòciano; pass. rem. còssi, [...] . ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di terreni, piantagioni e sim., essere inariditi dall'azione del sole: campi che cuociono sotto il sole] ≈ cuocersi, disseccarsi, inaridirsi, seccarsi. 2. (fig.) [assol., di una sconfitta, una passione, ecc., provocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

luce

Sinonimi e Contrari (2003)

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant. ✻louk-s, affine all'agg. gr. leukós "brillante, bianco"]. - 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d'onda, alla quale è dovuta la possibilità, [...] conto di: alla l. dei fatti è ormai tutto chiaro] ≈ in base a, sulla base di. b. (poet.) [periodo durante il quale il sole sta sopra l'orizzonte: il sorger della l.] ≈ (poet.) dì, giorno. c. (fig., poet.) [spazio di tempo compreso tra la nascita e la ... Leggi Tutto

giorno

Sinonimi e Contrari (2003)

giorno /'dʒorno/ s. m. [lat. tardo diurnum (tempus), dall'agg. diurnus "giornaliero", der. di dies "giorno"]. - 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l'altra: mese di ventotto g.; l'ultimo [...] coperto, ricoperto, rivestito. c. (poet.) [astro diurno e sua luce: sorge il g.; Ma vedi già come dichina il g. (Dante)] ≈ sole. 3. (estens.) a. [tempo breve: un successo d'un g.; felicità che è durata un solo g.] ≈ attimo, istante, lampo. ↔ eternità ... Leggi Tutto

solare

Sinonimi e Contrari (2003)

solare agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis "sole"]. - 1. (astron.) [del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s.; radiazione, energia s.; eclissi s.]. 2. (fig.) a. [di grande chiarezza [...] ed evidenza: prova s.] ≈ chiaro (come il sole), cristallino, evidente, lampante, limpido, meridiano, patente. ‖ ovvio. ↔ enigmatico, ermetico, incomprensibile, oscuro. ‖ astruso, complicato. b. [di grande luminosità: una bellezza, un volto s.] ≈ ... Leggi Tutto

tramontare

Sinonimi e Contrari (2003)

tramontare [der. di monte, col pref. tra-; propr. "andare di là dai monti"] (io tramónto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. (astron.) [del Sole, scomparire sotto l'orizzonte per effetto del moto apparente [...] : una gloria che non tramonta mai] ≈ decadere, declinare, estinguersi, morire, scomparire, spegnersi. ↔ affermarsi, nascere, sorgere. ■ s. m., solo al sing. [il calare del sole: al t. del sole] ≈ (lett.) occaso, tramonto. ↔ levare, sorgere. ... Leggi Tutto

girasole

Sinonimi e Contrari (2003)

girasole /dʒira'sole/ s. m. [comp. di gira(re) e sole] (pl. -i). - (bot.) [pianta erbacea della famiglia delle composite (Helianthus annuus), originaria dell'America Meridionale, con fusto robusto, foglie [...] grandi, capolini con fiori gialli e acheni commestibili, dai quali si estrae un olio usato per l'alimentazione e per usi industriali] ≈ (lett.) eliotropio, fiore del sole, (non com.) mirasole. ⇑ elianto. ... Leggi Tutto

occaso

Sinonimi e Contrari (2003)

occaso /o'k:azo/ s. m. [dal lat. occasus -us, der. di occĭdĕre "cadere, tramontare"], lett. - 1. [il calare del sole] ≈ tramonto. ↔ alba, aurora, levata, sorgere (il sorgere del sole). 2. (estens., geogr.) [...] [una delle quattro direzioni cardinali, la più vicina al punto dell'orizzonte dove tramonta il sole] ≈ e ↔ [→ OCCIDENTE]. 3. (fig.) [il terminare] ≈ declino, fine, morte, termine, tramonto. ↔ albori, inizio, nascita, principio. ... Leggi Tutto

ombra

Sinonimi e Contrari (2003)

ombra /'ombra/ s. f. [lat. umbra]. - 1. a. [diminuzione o assenza della luminosità dovuta a un corpo opaco esposto tra la sorgente di luce e un oggetto o una zona: avere una parte del viso in o.] ≈ buio, [...] apertamente, scopertamente. b. (estens.) [al plur., assenza di luminosità conseguente al calar del sole: le o. della sera, della notte] ≈ buio, oscurità, tenebre. ↔ chiarore, luce (del giorno). 2. (estens.) [immagine che un corpo illuminato proietta ... Leggi Tutto

parasole

Sinonimi e Contrari (2003)

parasole /para'sole/ s. m. [comp. di para-¹ e sole], invar. - 1. [oggetto utilizzato per ripararsi dai raggi del sole] ≈ ombrellino. 2. (fot.) [schermo che si innesta sulla montatura degli obiettivi per [...] evitare riflessi indesiderati] ≈ paraluce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Sole
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali