• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Industria [12]
Medicina [10]
Alimentazione [10]
Geografia [7]
Fisica [6]
Meteorologia [6]
Religioni [3]
Cinema [2]
Filosofia [2]
Chimica [2]

perielio

Sinonimi e Contrari (2003)

perielio /peri'ɛljo/ s. m. [comp. di peri- e gr. hḗlios "sole"]. - (astron.) [punto della traiettoria di un astro più vicino al Sole] ↔ afelio. ... Leggi Tutto

espero

Sinonimi e Contrari (2003)

espero /'ɛspero/ s. m. (lat. Hespĕrus, gr. Hésperos). - 1. (con iniziale maiusc.) (astron.) [il pianeta Venere quando appare dopo il tramonto del sole] ≈ Vespero. 2. (estens., lett.) a. [tempo, ora del [...] declino del sole] ≈ crepuscolo, (lett.) occaso, tramonto, vespro. ↔ alba, aurora. b. [punto cardinale] ≈ occidente, ovest, ponente. ↔ est, levante, oriente. ... Leggi Tutto

pianeta

Sinonimi e Contrari (2003)

pianeta /pja'neta/ s. m. [lat. planēta, dal gr. planḗtēs "errante, vagante", der. di planáō "andare errando"] (pl. -i). - 1. (astron.) [corpo celeste, non splendente di luce propria, che orbita intorno [...] 2. (poet.) [corpo celeste, compresi quelli splendenti di luce propria] ≈ astro, sole, stella. 3. (fig.) a. (non com.) [corso ineluttabile degli eventi: è il mio p. che tutti mi ingannino] ≈ destino, fato, fortuna, sorte, stella. b. (anche f.) (estens ... Leggi Tutto

tuffare

Sinonimi e Contrari (2003)

tuffare [dal longob. ✻taufan "immergere"]. - ■ v. tr. 1. [gettare nell'acqua o in un liquido, con una certa forza e decisione, con la prep. in del secondo arg.: t. i panni nella vasca] ≈ (non com.) attuffare, [...] . su] ≈ (fam.) buttarsi (a tuffo o anima e corpo). ↓ darsi (a), dedicarsi (a). ‖ sprofondarsi (in). ↔ [→ TUFFARSI v. rifl. (1. c)]. ■ v. intr. pron. 1. [del sole o delle stelle, scomparire dando l'apparenza di entrare nelle acque, con la prep. in: il ... Leggi Tutto

schermire

Sinonimi e Contrari (2003)

schermire [dal germ. ✻skirmjan "proteggere"] (io schermisco, tu schermisci, ecc.). - ■ v. tr., non com. [procurare riparo a qualcosa, con la prep. da del secondo arg.: s. gli occhi dalla luce] ≈ difendere, [...] ; s. dagli attacchi polemici degli avversari] ≈ difendersi, farsi schermo (a), proteggersi, ripararsi, [dal sole] (ant.) fare solecchio. ↔ esporsi (a). 2. (estens.) [cercare di evitare domande, incombenze e sim.: s. da premure insistenti] ≈ eludere ... Leggi Tutto

levante

Sinonimi e Contrari (2003)

levante [part. pres. di levare o levarsi "sorgere"]. - ■ agg. [che sorge, riferito al sole] ≈ sorgente. ↔ calante. ● Espressioni: fig., (impero del) sol levante ≈ Giappone. ■ s. m. [punto cardinale che [...] indica la direzione in cui sorge il sole: a l. dell'isola] ≈ est, oriente. ↔ occidente, ovest, ponente. ... Leggi Tutto

levare

Sinonimi e Contrari (2003)

levare [lat. lĕvare "alleviare, alleggerire, alzare", der. di lĕvis "leggero"] (io lèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [spingere verso l'alto: l. le braccia; l. il capo] ≈ alzare, innalzare, sollevare, (fam.) [...] . ↔ atterrare. 2. [di uccelli, iniziare a volare] ≈ involarsi, librarsi, prendere il volo. 7. [di astri, apparire sull'orizzonte: il sole si leva alle 4,45] ≈ alzarsi, salire, sorgere. ↔ calare, tramontare. ■ s. m., solo al sing. [l'apparire di un ... Leggi Tutto

luna

Sinonimi e Contrari (2003)

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx "luce"]. - 1. (astron.) a. [anche con iniziale maiusc., satellite naturale della Terra, di forma quasi sferica, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del [...] a un pianeta] ≈ satellite. 2. [tempo (circa 29,25 giorni) intercorrente tra due successive congiunzioni della Luna con il Sole, diviso in quattro parti, quasi uguali, dette fasi lunari] ≈ [→ LUNAZIONE]. 3. (fig.) [cosa impossibile o irraggiungibile ... Leggi Tutto

velare

Sinonimi e Contrari (2003)

velare [dal lat. velare] (io vélo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [porre un velo o in genere un tessuto su qualcosa: v. un quadro, una statua] ≈ ⇑ coprire, ricoprire. ↔ (non com.) svelare. ⇑ scoprire. 2. (estens.) [...] a. [formare come un velo su qualcosa: le nubi velavano il sole] ≈ offuscare. ↑ coprire, occultare, ottenebrare. b. [formare un velo di a. [di cosa, perdere l'abituale luminosità e sim.: il sole si sta velando] ≈ offuscarsi. ↑ ottenebrarsi. b. [del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

afelio

Sinonimi e Contrari (2003)

afelio /a'fɛljo/ s. m. [dal lat. scient. aphelium, voce creata da Keplero con il gr. apó "lontano da" e hḗlios "sole"]. - (astron.) [nell'orbita ellittica descritta da un pianeta, il punto di massima distanza [...] dal Sole] ↔ perielio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Sole
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali