• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Industria [12]
Medicina [10]
Alimentazione [10]
Geografia [7]
Fisica [6]
Meteorologia [6]
Religioni [3]
Cinema [2]
Filosofia [2]
Chimica [2]

stagione

Sinonimi e Contrari (2003)

stagione /sta'dʒone/ s. f. [lat. statio -ōnis, propr. "sosta, fermata"]. - 1. [ciascuno dei quattro intervalli di tempo durante i quali l'anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi] [...] ≈ ⇓ autunno, estate, inverno, primavera. ● Espressioni: buona stagione ≈ e ↔ [→ BUONO¹ agg. (3. e)]; mezza stagione [nome generico delle stagioni temperate] ≈ ⇓ autunno, primavera; stagione fredda → □. ... Leggi Tutto

fare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fare. Finestra di approfondimento F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi [...] creato: comporre e scrivere vanno entrambi bene sia per la scrittura sia per la musica: San Francesco compose il Cantico del Sole dentro la cella di canne che Santa Chiara gli aveva costruito dentro l’orto del monastero (G. D’Annunzio); Verdi scrisse ... Leggi Tutto

aurora

Sinonimi e Contrari (2003)

aurora /au'rɔra/ s. f. [dal lat. aurōra]. - 1. [il chiarore che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole] ≈ alba, albore. ↔ notte, sera, tramonto. ● Espressioni: aurora boreale → □. 2. (fig.) [...] [il primo apparire di qualche cosa: l'a. della civiltà] ≈ alba, albori, inizio, primordi, principio. ↔ conclusione, fine, termine, tramonto. □ aurora boreale [fenomeno celeste] ≈ aurora polare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

notte

Sinonimi e Contrari (2003)

notte /'nɔt:e/ s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. - 1. [intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole: [...] una n. fredda, stellata] ≈ nottata. ↔ giornata, giorno. ‖ sera. ● Espressioni: fig., fam., buona notte (o buonanotte) 1. (iron.) [esclam. usata per troncare una discussione, per sottolineare il fatto che ... Leggi Tutto

stellone

Sinonimi e Contrari (2003)

stellone /ste'l:one/ s. m. [accr. di stella]. - 1. (pop., non com.) [sole estivo fiammeggiante] ≈ canicola, solleone. 2. (disus., giorn.) [breve articoletto, contenente per lo più una notizia di cronaca [...] inserito in una serie in cui ciascuno dei componenti è separato dall'altro da una stelletta] ≈ [→ STELLONCINO]. 3. (pop.) [entità provvidenziale, che protegge dai pericoli] ≈ buona stella, (pop.) culo, ... Leggi Tutto

steso

Sinonimi e Contrari (2003)

steso /'steso/ agg. [part. pass. di stendere]. - 1. [di persona, allungato in posizione orizzontale: stare s. sul divano] ≈ adagiato, coricato, disteso, sdraiato. ↔ alzato, ritto. ‖ in piedi. 2. [di panno, [...] esposto al sole o all'aria per asciugare] ≈ appeso, sciorinato. ... Leggi Tutto

rezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

rezzo /'rets:o/ s. m. [aferesi di orezzo], lett. - [refrigerio di un luogo non battuto dal sole: La cui bell'ombra al sol sì i raggi tolle Ch'al mezodì dal r. è il calor vinto (L. Ariosto)] ≈ fresco, frescura, [...] ombra. ↔ afa, calura, canicola, (ant.) cociore, (lett.) estuo ... Leggi Tutto

occultamente

Sinonimi e Contrari (2003)

occultamente /ok:ulta'mente/ avv. [der. di occulto, col suff. -mente]. - [senza che altri veda o si accorga o sappia] ≈ (lett.) celatamente, di nascosto, furtivamente, nascostamente, nell'ombra, segretamente, [...] tacitamente. ↑ clandestinamente. ↔ alla luce del sole, apertamente, scopertamente. ... Leggi Tutto

avvivare

Sinonimi e Contrari (2003)

avvivare [der. di vivo, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. (lett.) [rendere vivo, fornire di vita e sim: l'anima avviva il corpo] ≈ dare vita (a), (lett., non com.) vivificare. 2. a. (fig., non com.) [dare [...] vigore, vitalità e sim. a qualcosa: il calore del sole avvivava le piante] ≈ ravvivare, rinvigorire, rivitalizzare, vivificare. ↔ indebolire, infiacchire, svigorire. b. [rendere vivace e stimolante un ambiente e sim.] ≈ animare, movimentare, ... Leggi Tutto

riarso

Sinonimi e Contrari (2003)

riarso agg. [part. pass. di riardere]. - [del tutto privo di umidità a causa del calore eccessivo: terreno r. dal sole] ≈ (lett.) adusto, arido, arso, asciutto, bruciato, disseccato, inaridito, seccato, [...] secco. ‖ assetato, disidratato. ↔ bagnato, umido. ↑ (lett.) rorido, zuppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Enciclopedia
Sole
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali