• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Industria [12]
Medicina [10]
Alimentazione [10]
Geografia [7]
Fisica [6]
Meteorologia [6]
Religioni [3]
Cinema [2]
Filosofia [2]
Chimica [2]

indiano

Sinonimi e Contrari (2003)

indiano [dal lat. tardo Indianus, der. di India]. - ■ agg. 1. [che è dell'India: arte, letteratura i.] ≈ (lett.) indico. 2. [che è proprio delle civiltà precolombiane e, in partic., dei pellirosse: le [...] : filarsela all'i.] ≈ (fam.) alla chetichella, di nascosto, di soppiatto, furtivamente, (fam.) quatto quatto. ↔ alla luce del sole, apertamente, palesemente, scopertamente. ■ s. m. (f. -a) 1. [abitante o nativo dell'India] ● Espressioni: fig., fare l ... Leggi Tutto

rilievo

Sinonimi e Contrari (2003)

rilievo /ri'ljɛvo/ s. m. [der. di rilevare]. - 1. a. [il fatto di rilevare, di sporgere da una superficie] ≈ sporgenza. ⇓ Ⓣ (archit.) aggetto. ↔ rientranza. b. (estens.) [forte evidenza di un oggetto che, [...] per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore, si staglia su uno sfondo: la luce del sole dà vivo r. agli oggetti] ≈ risalto, spicco. 2. (estens.) [la cosa o la parte che è rilevata: inciampare in un r. del terreno] ≈ ... Leggi Tutto

dileguare

Sinonimi e Contrari (2003)

dileguare [lat. delĭquare, der. di lĭquare "render liquido", col pref. de-] (io diléguo, ecc.). - ■ v. tr., non com. [fare sparire, anche fig.: il sole dilegua la nebbia; d. ogni dubbio] ≈ allontanare, [...] disperdere, dissipare. ↔ addensare. ■ v. intr. (aus. essere) e dileguarsi v. intr. pron. 1. [sottrarsi alla vista altrui, anche fig.: tutte le nostre speranze si sono dileguate] ≈ andare in fumo, disperdersi, ... Leggi Tutto

orbitare

Sinonimi e Contrari (2003)

orbitare v. intr. [der. di orbita] (io òrbito, ecc.; aus. avere). - 1. (astron.) [muoversi in orbita attorno a un altro corpo: la Terra orbita attorno al Sole] ≈ ⇑ girare, roteare, ruotare. 2. (fig.) [essere [...] nella sfera d'influenza: società che orbitano attorno a una multinazionale] ≈ gravitare, muoversi. ‖ dipendere (da) ... Leggi Tutto

sud

Sinonimi e Contrari (2003)

sud [dal fr. sud, che risale all'ingl. ant. suth]. - ■ s. m. 1. (geogr.) a. [anche con iniziale maiusc., punto cardinale approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il sole nel momento [...] in cui esso è più alto sull'orizzonte] ≈ meridione, mezzogiorno. ↔ Ⓖ (lett.) aquilone, Ⓖ (lett.) borea, mezzanotte, nord, settentrione, tramontana. b. [anche con iniziale maiusc., insieme delle regioni ... Leggi Tutto

diradare

Sinonimi e Contrari (2003)

diradare [der. di rado, col pref. di-¹]. - ■ v. tr. 1. [rendere più rado: il sole dirada la nebbia] ≈ rarefare, sfittire, sfoltire. ↑ dissolvere. ↔ addensare, infittire, infoltire. 2. [fare una cosa con [...] minore frequenza: d. le visite] ≈ diminuire, rallentare, ridurre. ↔ aumentare, intensificare. ■ diradarsi v. intr. pron. [farsi rado: la folla si diradò a poco a poco] ≈ calare, diminuire, ridursi. ↑ dissolversi. ... Leggi Tutto

indurire

Sinonimi e Contrari (2003)

indurire [der. di duro, col pref. in-¹] (io indurisco, tu indurisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere duro: la siccità ha indurito il terreno] ≈ assodare, consolidare, rassodare, solidificare, [riferito a [...] (aus. essere) e indurirsi v. intr. pron. 1. [diventare duro: la creta indurisce (o s'indurisce) al sole] ≈ assodarsi, consolidarsi, (pop.) intostarsi, rassodarsi, solidificarsi, [di creta, cemento e sim.] seccare, [di frutto] incatorzolire, [di pane ... Leggi Tutto

disciogliere

Sinonimi e Contrari (2003)

disciogliere /di'ʃɔʎere/ [der. di sciogliere, col pref. dis-¹] (coniug. come sciogliere). - ■ v. tr. 1. (non com.) [far cessare di essere: d. un partito] ≈ sciogliere, smembrare. ↔ costituire, creare, [...] sciogliersi, smembrarsi. ↔ costituirsi. 2. [di sostanza, passare dallo stato solido allo stato liquido: la neve si discioglie al sole] ≈ disfarsi, fondere, liquefarsi, sciogliersi, (fam.) squagliarsi, (lett.) struggersi. ↔ condensarsi, solidificarsi. ... Leggi Tutto

rinsecchire

Sinonimi e Contrari (2003)

rinsecchire [der. di insecchire, col pref. r(i)-] (io rinsecchisco, tu rinsecchisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [con riferimento a persona, farla diventare magra: la malattia lo ha rinsecchito] ≈ asciugare, [...] ingrassare. 2. [spec. con riferimento alla cute, farle perdere freschezza, umidità: l'eccessiva esposizione al sole rinsecchisce la pelle] ≈ avvizzire, disidratare, disseccare, insecchire, rinseccolire, risecchire, seccare. ↔ idratare. 3. [spec. con ... Leggi Tutto

rintiepidire

Sinonimi e Contrari (2003)

rintiepidire [der. di intiepidire, col pref. r(i)-] (io rintiepidisco, tu rintiepidisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far diventare tiepido qualcosa: il sole del mattino rintiepidiva l'aria] ≈ intiepidire, stiepidire. [...] ↑ riscaldare, scaldare. ↔ rinfrescare. ↑ raffreddare. 2. (fig.) [causare un calo di intensità di un sentimento, di una passione e sim.: la lontananza può r. l'amore] ≈ affievolire, attenuare, indebolire, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Enciclopedia
Sole
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali