• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Industria [12]
Medicina [10]
Alimentazione [10]
Geografia [7]
Fisica [6]
Meteorologia [6]
Religioni [3]
Cinema [2]
Filosofia [2]
Chimica [2]

riverberare

Sinonimi e Contrari (2003)

riverberare [dal lat. reverberare "ripercuotere", der. di verberare "percuotere", col pref. re-] (io rivèrbero, ecc.). - ■ v. tr. [di superficie, materiale e sim., produrre un determinato riflesso luminoso: [...] . ‖ rinviare. ■ riverberarsi v. intr. pron. 1. a. [della luce, produrre un determinato riflesso: la luce del sole si riverberava negli occhi] ≈ riflettersi, rispecchiarsi. b. (estens.) [del suono, produrre un determinato effetto di risonanza ... Leggi Tutto

rosolare

Sinonimi e Contrari (2003)

rosolare /roso'lare/ (pop. arrosolare, arrosolire) [prob. dal longob. rosa "crosta"] (io ròsolo, ecc.). - ■ v. tr. (gastron.) [far cuocere a fuoco vivace una vivanda, in modo da far formare una crosta [...] ■ rosolarsi v. intr. pron. 1. [cuocersi assumendo una crosta rosso-bruna] ≈ dorarsi. ‖ abbrustolirsi, arrostirsi. 2. (fig., scherz.) [prendere il sole fin quasi a scottarsi] ≈ (scherz.) abbrustolirsi, (scherz.) arrostirsi. ↑ scottarsi. ↓ abbronzarsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

interlunio

Sinonimi e Contrari (2003)

interlunio /inter'lunjo/ s. m. [dal lat. interlunium, comp. di inter- e luna "luna"]. - (astron.) [periodo in cui la Luna, essendo in congiunzione col Sole, è invisibile nel nostro cielo] ≈ Ⓖ luna nuova, [...] novilunio ... Leggi Tutto

tendere

Sinonimi e Contrari (2003)

tendere /'tɛndere/ [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso). - ■ v. tr. 1. a. [allontanare gli estremi di un oggetto l'uno dall'altro, in modo che occupi per intero [...] la lunghezza o la superficie di cui è capace: t. una stuoia a difesa dal sole] ≈ dispiegare, distendere, stendere, tirare. ↔ allentare, rilasciare. b. [mettere in tensione] ≈ e ↔ [→ TESARE (1)]. ● Espressioni: fig., tendere (troppo) la corda → □. 2. ... Leggi Tutto

interporre

Sinonimi e Contrari (2003)

interporre /inter'por:e/ [dal lat. interponĕre] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. a. [porre in mezzo: i. ostacoli] ≈ frammettere, frapporre, (non com.) inframmettere, inframmezzare, (non com.) intramettere. [...] . ■ interporsi v. rifl. e intr. pron. 1. [porsi, essere nel mezzo: la Luna s'interpone fra la Terra e il Sole] ≈ frammettersi, frapporsi. 2. [porsi tra due contendenti per conciliarli, darsi da fare per qualcuno o per qualcosa e sim.: s'interpose ... Leggi Tutto

rovente

Sinonimi e Contrari (2003)

rovente /ro'vɛnte/ agg. [lat. rŭbens -entis "rosseggiante", part. pres. di rubēre "essere rosso"]. - 1. [portato a temperatura tale da emettere radiazioni luminose rosse: carboni r.] ≈ arroventato, incandescente, [...] infuocato. 2. a. (estens.) [caldo come il fuoco: sole r.] ≈ bollente, bruciante, cocente, infuocato, torrido. ↔ gelato, gelido, glaciale. b. (fig.) [animato dal fuoco della passione: sguardi r.] ≈ appassionato, ardente, (scherz.) caliente, di fuoco, ... Leggi Tutto

efelide

Sinonimi e Contrari (2003)

efelide /e'fɛlide/ s. f. [dal lat. tardo ephelis -ĭdis, gr. éphelis -ḗlidos, comp. di epí "sopra" e hḗlios "sole" (o hē̂los "chiodo, escrescenza")]. - [macchiolina giallo-brunastra della cute di soggetti [...] biondi o rossi, spec. di età giovanile] ≈ (pop.) crusca, lentiggine, (pop.) semola ... Leggi Tutto

terracqueo

Sinonimi e Contrari (2003)

terracqueo /tɛ'r:ak:weo/ agg. [dal lat. mediev. terraqueus, comp. di terra e aqua]. - [che è formato di terra e acqua, solo nelle espressioni globo t.; orbe t.] ● Espressioni: globo (o orbe) terracqueo [...] [il pianeta abitato dall'uomo, il terzo dei pianeti in ordine di distanza dal Sole] ≈ [→ TERRA s. f. (1. a)]. ... Leggi Tutto

ruota

Sinonimi e Contrari (2003)

ruota /'rwɔta/ (region., ant. o lett. rota) s. f. [lat. rŏta]. - 1. (mecc.) [organo meccanico di forma circolare, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro] ≈ ‖ cerchio, disco, volano, [...] abrasivo, usato per affilare coltelli, forbici e sim.] ≈ mola. 4. (estens.) [oggetto di forma circolare: la r. del sole] ≈ cerchio, disco. ● Espressioni: fig., fare la ruota [tenere un atteggiamento tronfio e vanitoso, con allusione ai pavoni che ... Leggi Tutto

intorno

Sinonimi e Contrari (2003)

intorno /in'torno/ avv. [grafia unita di in torno]. - 1. [in posizione o con movimento pressappoco circolare: c'era gran folla i.; muovere gli occhi i.] ≈ attorno, d'intorno, in cerchio, in giro. ● Espressioni: [...] . ▼ Perifr. prep.: intorno a 1. [per esprimere stato o movimento in giro: i. alla città; la Terra si muove i. al Sole] ≈ attorno a. 2. [per indicare argomenti trattati, attività a cui si attende e sim.: discutere i. a gravi questioni; lavorare i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Enciclopedia
Sole
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali