• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Industria [12]
Medicina [10]
Alimentazione [10]
Geografia [7]
Fisica [6]
Meteorologia [6]
Religioni [3]
Cinema [2]
Filosofia [2]
Chimica [2]

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] più formali sono discorrere, colloquiare e dialogare (quest’ultimo impiegato preferibilmente, ma non necessariamente, per conversazioni a due sole voci): io fo queste riflessioni così per discorrere, e per filosofare un poco, o forse sofisticare (G ... Leggi Tutto

sabbia

Sinonimi e Contrari (2003)

sabbia /'sab:ja/ [lat. sabŭla "sabbia"]. - ■ s. f. [roccia derivata dalla disgregazione di materiali preesistenti e costituita da minuti frammenti di minerali e rocce] ≈ (lett., region.) arena, rena. ● [...] : bagno di sabbia [forma di termoterapia consistente nel coprire determinate parti del corpo con sabbia scaldata dal sole] ≈ sabbiatura; sabbie urinarie (o renali) [accumulo o deposito, nelle urine, di piccole concrezioni, per lo più costituite ... Leggi Tutto

sabbiatura

Sinonimi e Contrari (2003)

sabbiatura s. f. [der. di sabbiare]. - 1. (med.) [forma di termoterapia consistente nel coprire determinate parti del corpo con sabbia scaldata dal sole: fare le s.] ≈ bagno di sabbia. 2. (tecn.) [operazione [...] di finitura di pezzi metallici, o di altro materiale, consistente nel lanciare contro la superficie dei pezzi stessi sabbia silicea o graniglia metallica] ≈ ‖ levigatura, politura, smerigliatura ... Leggi Tutto

nautica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nautica. Finestra di approfondimento Tipi di imbarcazione - 1. Antiche: avviso; bireme; bissona; bombarda; brigantino; bucintoro; caracca; caravella; cocca; corvetta; drakar; dromone; feluca; [...] ; paraonde; paratia; picco di carico; plancia; ponte (di comando, di coperta, di passeggiata, di protezione, lance, sole); poppa; portellone; pozzetto; prora o prua; quadro o specchio di poppa; sala (comando, macchine, nautica); scafo; sentina ... Leggi Tutto

bruciato

Sinonimi e Contrari (2003)

bruciato [part. pass. di bruciare]. - ■ agg. 1. [consumato, distrutto dal fuoco] ≈ arso, calcinato, riarso. ↓ bruciacchiato, bruciaticcio. ● Espressioni: fig., fare terra bruciata (di qualcosa) → □. 2. [...] a. [inaridito dal sole] ≈ arido, calcinato, disseccato, prosciugato, riarso, rinsecchito, secco. b. [eccessivamente abbronzato, fino all'ustione] ≈ scottato, ustionato. 3. [detto di colore, di una sfumatura che tende verso il bruno dorato] ≈ bruno, ... Leggi Tutto

eliocentrico

Sinonimi e Contrari (2003)

eliocentrico /eljo'tʃɛntriko/ agg. [comp. di elio- e centro] (pl. m. -ci). - (astron.) [relativo alla dottrina astronomica che pone il Sole al centro del sistema planetario] ≈ copernicano. ↔ geocentrico, [...] tolemaico ... Leggi Tutto

eliocentrismo

Sinonimi e Contrari (2003)

eliocentrismo s. m. [der. di eliocentrico]. - (astron.) [dottrina che pone il Sole al centro del sistema planetario] ≈ copernicanesimo, copernicanismo. ↔ geocentrismo. ... Leggi Tutto

eliofobo

Sinonimi e Contrari (2003)

eliofobo /e'ljɔfobo/ agg. [comp. di elio- e -fobo]. - (bot.) [di pianta che non sopporta la luce diretta del sole] ≈ sciafilo. ↔ eliofilo, fotofilo. ... Leggi Tutto

bruno

Sinonimi e Contrari (2003)

bruno [dal germ. brūn "di colore scuro lucente"]. - ■ agg. 1. [di colore tendente al nero] ≈ marrone, scuro. ↑ nero. ↔ chiaro. ↑ latteo, niveo, pallido. 2. a. [riferito a persona, di carnagione e capelli [...] scuri] ≈ castano, moro, scuro. ↑ nero, [di capelli] corvino. ↔ chiaro, pallido, rosato. b. [colorito dal sole, spec. di pelle] ≈ abbronzato, (non com.) bronzeo. ↔ chiaro, pallido, rosato. 3. (lett.) [poco illuminato, vicino a notte: aere b. (Dante)] ... Leggi Tutto

eliotropio

Sinonimi e Contrari (2003)

eliotropio /eljo'trɔpjo/ s. m. [dal lat. heliotropium, gr. hēliotrópion, comp. di hḗlios "sole" e tema di trépō "volgere"]. - 1. (tecnol.) [orologio solare] ≈ gnomone, meridiana. 2. (miner., bot.) [varietà [...] di calcedonio o specie di pianta alla quale si attribuiva il potere di rendere invisibili] ≈ (ant.) elitropia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Enciclopedia
Sole
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali