• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Industria [12]
Medicina [10]
Alimentazione [10]
Geografia [7]
Fisica [6]
Meteorologia [6]
Religioni [3]
Cinema [2]
Filosofia [2]
Chimica [2]

eliotropismo

Sinonimi e Contrari (2003)

eliotropismo s. m. [comp. di elio- e tropismo]. - (biol.) [fenomeno di orientamento di un organismo rispetto al movimento del Sole] ≈ fototropismo. ... Leggi Tutto

tingere

Sinonimi e Contrari (2003)

tingere /'tingere/ (ant. tignere) [lat. tĭngĕre] (io tingo, tu tingi, ecc.; pass. rem. tinsi, tingésti, ecc.; part. pass. tinto)]. - ■ v. tr. 1. [dare a qualcosa un colore diverso da quello che aveva in [...] , sporcare. ↑ imbrattare, insozzare. 3. (fig.) [fare assumere un diverso colore, anche con la prep. di del secondo arg.: il sole al tramonto tingeva il cielo di rosso] ≈ colorare, colorire. ■ tingersi v. rifl. [darsi la tintura ai capelli: è una che ... Leggi Tutto

saettare

Sinonimi e Contrari (2003)

saettare v. tr. [lat. sagittare "lanciare saette"] (io saétto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [colpire con frecce, anche assol.: s. il nemico; a s. ed a gittar pietre l'un verso l'altro fieramente incominciarono [...] e ostili] ≈ (lett.) dardeggiare, folgorare, fulminare, inchiodare. c. [emanare raggi che riscaldano enormemente: il sole saetta la terra] ≈ (lett.) affocare, arroventare, avvampare, (lett.) dardeggiare, folgorare, infuocare, irradiare, irraggiare ... Leggi Tutto

tintarella

Sinonimi e Contrari (2003)

tintarella /tinta'rɛl:a/ s. f. [dim. di tinta], fam. - [colore bruno assunto dalla pelle dopo l'esposizione al sole: prendere la t.] ≈ abbronzatura. ... Leggi Tutto

ellisse

Sinonimi e Contrari (2003)

ellisse (non com. ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, gr. élleipsis "mancanza"]. - 1. (geom.) [curva piana chiusa] ≈ ⇑ conica. 2. (astron.) [percorso descritto da un pianeta intorno al Sole, da [...] un satellite intorno a un pianeta, ecc.] ≈ orbita ... Leggi Tutto

buio

Sinonimi e Contrari (2003)

buio /'bujo/ [dal lat. ✻burius "rosso scuro"]. - ■ agg. 1. a. [privo di luce: stanza b.] ≈ oscuro, scuro, tenebroso. ↔ chiaro, illuminato, luminoso. ↑ abbagliante, lucente, radioso, sfolgorante. b. [riferito [...] ) ≈ [senza informazioni: sono rimasto al b. di tutto] ≈ all'oscuro. 2. (estens.) [parte del giorno dopo il calare del sole] ≈ nottata, notte, sera, serata. ↔ alba, aurora, giorno. ● Espressioni: farsi (o venire) buio ≈ annottare. ↔ albeggiare. ... Leggi Tutto

invitare

Sinonimi e Contrari (2003)

invitare [dal lat. invitare]. - ■ v. tr. 1. [chiamare gentilmente una persona in casa propria, offrendole ospitalità e vitto: i. un amico] ≈ (ant.) convitare, ospitare. ‖ accogliere. ↔ ‖ cacciare, mandare [...] ingiungere (a), ordinare (a). c. (fig.) [suscitare voglia, desiderio di fare qualcosa, anche assol.: c'è un sole che invita a uscire all'aperto] ≈ allettare, indurre, invogliare, spronare, stimolare. ↔ dissuadere, distogliere. 3. (gio.) [nelle carte ... Leggi Tutto

parlare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parlare. Finestra di approfondimento Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] più formali sono discorrere, colloquiare e dialogare (quest’ultimo impiegato preferibilmente, ma non necessariamente, per conversazioni a due sole voci): io fo queste riflessioni così per discorrere, e per filosofare un poco, o forse sofisticare (G ... Leggi Tutto

topless

Sinonimi e Contrari (2003)

topless /'tɑplis/, it. /'tɔples/ s. ingl. [comp. di top "parte superiore" e -less, suff. con sign. privativo; propr. "senza la parte alta"], usato in ital. al masch. - (abbigl.) [costume da bagno femminile [...] che lascia scoperto il seno: prendere il sole in t.] ≈ monokini, tanga. ‖ bikini, due pezzi. ... Leggi Tutto

araldica

Sinonimi e Contrari (2003)

araldica /a'raldika/ s. f. [dal fr. héraldique]. - [disciplina che studia gli stemmi nobiliari, la loro origine e la loro composizione] ≈ ‖ genealogia. araldica - nomenclatura Fabio Rossi araldica Elementi [...] mezzaluna; monti; nave; ombra; pellicano; pesci; ponte; quattrofoglie; raggio di carbonchio; rocco; rosa; sinistrocherio; sirena; sole; spada; stella; testa di moro; torre; vepre; volo. 2. Addossato; affrontato; annodato; armato; dragonato; illeonito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Enciclopedia
Sole
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali