• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Industria [12]
Medicina [10]
Alimentazione [10]
Geografia [7]
Fisica [6]
Meteorologia [6]
Religioni [3]
Cinema [2]
Filosofia [2]
Chimica [2]

calare

Sinonimi e Contrari (2003)

calare [lat. calare, chalare, dal gr. khaláō "allentare"]. - ■ v. tr. 1. [far discendere lentamente: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa] ≈ abbassare, mandare giù. ↔ alzare, issare, sollevare, [...] elevati: orde di barbari calavano giù dalle Alpi] ≈ scendere. ↔ risalire, salire. c. [detto di corpi celesti, spec. del sole, abbassarsi] ≈ tramontare. ↔ levarsi, sorgere. 2. a. [ridursi di peso, misura, durata, prezzo, ecc.: sono calato di cinque ... Leggi Tutto

pensilina

Sinonimi e Contrari (2003)

pensilina s. f. [der. di pensile]. - (edil.) [struttura, posta spec. all'ingresso di locali pubblici o alla fermata di mezzi pubblici, per proteggere le persone dalla pioggia, dal sole e da altri agenti [...] atmosferici] ≈ ⇑ tettoia ... Leggi Tutto

calata

Sinonimi e Contrari (2003)

calata s. f. [part. pass. femm. di calare]. - 1. a. [l'atto, il fatto di calare: assistere alla c. del sole] ≈ ‖ abbassamento, discesa. ↔ ascesa, innalzamento, salita. b. [il luogo per cui si cala] ≈ discesa. [...] ↔ salita. c. [l'invadere un territorio venendo dal nord o da luoghi più elevati] ≈ discesa. ↔ salita. 2. (fam.) [intonazione caratteristica della voce] ≈ accento, cadenza, riflessione. ‖ cantilena ... Leggi Tutto

tramonto

Sinonimi e Contrari (2003)

tramonto /tra'monto/ s. m. [der. di tramontare]. - 1. (astron.) [istante in cui avviene la scomparsa del Sole sotto l'orizzonte: verso il t., dopo il t., all'ora del t.] ≈ Ⓖ (lett.) espero, Ⓖ (lett.) occaso. [...] ↔ alba, albore, aurora, Ⓖ (ant.) dilucolo. ● Espressioni: volgere al tramonto → □. 2. (fig.) [il volgere al termine, alla fine di un ciclo: il t. della civiltà egizia] ≈ autunno, conclusione, decadenza, ... Leggi Tutto

calma

Sinonimi e Contrari (2003)

calma s. f. [dal gr. kâuma "calore ardente del sole"]. - 1. (marin.) [stato del mare, di un bacino acqueo in genere o dell'aria in assenza di vento: il mare è in c.] ≈ bonaccia, (ant.) calmeria. ↔ bufera, [...] burrasca, tempesta. 2. a. (estens.) [assenza di disturbo o rumore che favorisce il riposo] ≈ pace, quiete, silenzio, tranquillità. ↔ agitazione, confusione, subbuglio, trambusto. ↑ baccano, fracasso, frastuono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

sbiadire

Sinonimi e Contrari (2003)

sbiadire [der. dell'agg. biado, forma ant. di biavo "azzurro chiaro", col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbiadisco, tu sbiadisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare perdere la vivezza, la lucentezza del colore, rendere [...] intr. pron. 1. [perdere la vivacità o l'intensità del colore assumendo una tonalità più chiara: non stendere la seta al sole, (si) sbiadisce] ≈ scolorire, stingere. 2. (fig.) [divenire vago e nebuloso: il ricordo del loro amore (si) è ormai sbiadito ... Leggi Tutto

calore

Sinonimi e Contrari (2003)

calore /ka'lore/ s. m. [lat. calor -ōris, der. di calēre "essere caldo"]. - 1. a. [sensazione determinata dalla vicinanza con un oggetto o ambiente di temperatura più elevata: il c. della fiamma, del sole] [...] ≈ caldo, (ant.) caciore. ↑ vampa, vampata. ↓ tepore. ‖ temperatura. ↔ freddo. ↓ fresco, frescura. b. [elevata temperatura atmosferica, tipica del periodo estivo] ≈ (non com.) caldura, calura. ↑ afa, afosità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

transito

Sinonimi e Contrari (2003)

transito /'transito/ s. m. [dal lat. transĭtus -us, der. di transire "passare"]. - 1. a. [spec. con riferimento a veicoli, il transitare attraverso un luogo: il t. è ostacolato dal maltempo; t. interrotto; [...] ≈ scalo, sosta, tappa. ▲ Locuz. prep.: in transito [di passeggeri o merci, che fanno tappa prima di ripartire per la destinazione finale] ≈ di passaggio. 3. (astron.) [interposizione di un pianeta fra l'osservatore e il disco del Sole] ≈ Ⓖ passaggio. ... Leggi Tutto

trapelare

Sinonimi e Contrari (2003)

trapelare v. intr. [der. di pelo (che, al plur., può significare le sottilissime fessure in una parete), col pref. tra-] (io trapélo, ecc.; aus. essere). - 1. a. [di liquido, uscire a gocce, attraverso [...] , gocciare, gocciolare, stillare. ‖ (non com.) sudare, trasudare. b. [della luce, passare attraverso fessure: un raggio di sole trapelava attraverso gli scuri] ≈ baluginare, filtrare, infiltrarsi, trasparire. 2. (fig.) a. [di notizia riservata e sim ... Leggi Tutto

scaldare

Sinonimi e Contrari (2003)

scaldare [lat. tardo excaldare, "mettere nell'acqua calda"]. - ■ v. tr. 1. [rendere caldo o più caldo, portare a una temperatura superiore: s. l'acqua] ≈ (non com.) incalorire, riscaldare. ↓ [spec. riferito [...] : il motore in salita scalda troppo] ≈ riscaldarsi. ↑ surriscaldarsi. ↔ raffreddarsi. 2. [dare calore: come scalda questo primo sole di marzo!] ≈ (non com.) incalorire, riscaldare. ■ scaldarsi v. intr. pron. [diventare caldo o più caldo, raggiungere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Sole
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali