• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Industria [12]
Medicina [10]
Alimentazione [10]
Geografia [7]
Fisica [6]
Meteorologia [6]
Religioni [3]
Cinema [2]
Filosofia [2]
Chimica [2]

scialbo

Sinonimi e Contrari (2003)

scialbo agg. [der. di scialbare]. - 1. [di colore, che ha scarsa intensità: un sole s.] ≈ pallido, sbiadito, scolorito, slavato, smorto, spento. ↔ acceso, brillante, carico, intenso. ↑ sgargiante, shocking, [...] vivace, vivido, vivo. 2. (fig.) [di stile e sim., privo di carattere: una prosa s.] ≈ anonimo, banale, incolore, inespressivo, insignificante, piatto, senza sale. ↑ insulso, squallido. ↔ espressivo, vivace. ... Leggi Tutto

araldica

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi araldica Elementi araldici - Arma o arme o insegna o stemma; bandiera; blasone; cercine; cimiero; corona; divisa; elmo; laccio d’amore; lambrecchini o svolazzi; mantello, manto; motto; ornamenti [...] mezzaluna; monti; nave; ombra; pellicano; pesci; ponte; quattrofoglie; raggio di carbonchio; rocco; rosa; sinistrocherio; sirena; sole; spada; stella; testa di moro; torre; vepre; volo. 2. Addossato; affrontato; annodato; armato; dragonato; illeonito ... Leggi Tutto

uggia

Sinonimi e Contrari (2003)

uggia /'udʒ:a/ s. f. [prob. lat. ✻ūdia "umidità, frescura", der. di udus "umido"] (pl. -ge). - 1. (non com.) [mancanza di sole nociva alla vegetazione] ≈ ombra. ↔ luce. 2. (fig., lett.) a. [l'annoiare [...] o l'essere annoiato profondamente: questo tempo fa venir l'u. addosso] ≈ (non com.) inedia, noia, (lett.) tedio, uggiosità. ‖ malinconia, tristezza. ↔ allegria, delizia, felicità, gioia. b. [l'infastidire ... Leggi Tutto

sciogliere

Sinonimi e Contrari (2003)

sciogliere /'ʃɔʎere/ [lat. exsolvĕre, der. di solvĕre "slegare, sciogliere", col pref. ex-] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, pop. o poet. sciorrò; [...] ↔ impegnare, legare, obbligare. 4. (estens.) a. [far passare una sostanza dallo stato solido allo stato liquido: il sole ha cominciato a s. la neve] ≈ disciogliere, fondere, liquefare, squagliare. ↔ condensare, solidificare. b. [mettere in soluzione ... Leggi Tutto

plenilunio

Sinonimi e Contrari (2003)

plenilunio /pleni'lunjo/ s. m. [dal lat. plenilunium, comp. di plenus "pieno" e luna "luna"]. - (astron.) [fase durante la quale l'emisfero lunare illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra] [...] ≈ Ⓖ luna piena. ↔ Ⓖ luna nuova, novilunio ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] creato: comporre e scrivere vanno entrambi bene sia per la scrittura sia per la musica: San Francesco compose il Cantico del Sole dentro la cella di canne che Santa Chiara gli aveva costruito dentro l’orto del monastero (G. D’Annunzio); Verdi scrisse ... Leggi Tutto

scolorare

Sinonimi e Contrari (2003)

scolorare [der. di colorare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scolóro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare perdere il colore o diminuirne la vivacità: l'esposizione al sole ha scolorato la stoffa] ≈ dilavare, sbiadire, [...] scolorire, stingere. ‖ schiarire. ↔ colorare, colorire, tingere. 2. (fig.) [rendere più vago: il tempo scolora i ricordi] ≈ appannare, attenuare, indebolire, offuscare, scolorire. ‖ sminuire, svilire. ... Leggi Tutto

liquefare

Sinonimi e Contrari (2003)

liquefare [dal lat. liquefacĕre, comp. del tema di liquēre "esser liquido" e facĕre "fare"] (io liquefàccio o liquefò, tu liquefài, egli liquefà, noi liquefacciamo, voi liquefate, essi liquefanno [meno [...] . ↔ condensarsi, rapprendersi, solidificarsi. 2. (fig.) a. (iperb.) [di persona, sudare tanto per il gran caldo: l. al sole] ≈ sciogliersi, squagliarsi. b. [consumarsi completamente, ridursi a niente: in pochi mesi, tutti i nostri risparmi si sono ... Leggi Tutto

fase

Sinonimi e Contrari (2003)

fase /'faze/ s. f. [dal gr. phásis "apparizione", der. del tema di pháinomai "mostrarsi, apparire"]. - 1. (astron.) [ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti in conseguenza delle [...] variazioni della porzione del loro disco illuminato dal Sole e visibile dalla Terra]. 2. (estens.) [stadio temporale di qualche cosa, che segni un cambiamento rispetto a uno stadio precedente: la nuova f. della malattia; le f. di un motore a scoppio] ... Leggi Tutto

underground

Sinonimi e Contrari (2003)

underground /'ʌndəgraʊnd/, it. /ander'graund/ agg. ingl. (propr. "sotterraneo"), usato in ital. come agg. e s. m. - ■ agg. 1. [che si oppone intenzionalmente alla cultura tradizionale: musica u.] ≈ alternativo, [...] off. 2. (estens., non com.) [che non viene fatto alla luce del sole: movimento, traffico u.] ≈ clandestino, nascosto, segreto, sotterraneo. ‖ illegale. ■ s. m. [cultura che va in senso contrario a quella ufficiale] ≈ controcultura, cultura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Sole
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali