• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Storia [69]
Militaria [64]
Zoologia [19]
Arti visive [17]
Botanica [15]
Industria [14]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [12]
Vita quotidiana [12]
Araldica e titoli nobiliari [11]

ius

Vocabolario on line

ius s. neutro lat. (propr. «diritto»), usato in ital. al masch. – Parola usata anche in contesti italiani per indicare, in tono più enfatico e solenne, il diritto (cfr. la forma italianizzata giure). [...] alla epigamia greca, consistente nella capacità di contrarre matrimonio valido agli effetti civili; ius gladii (propr. «diritto di spada»), nello stato feudale, il diritto riconosciuto al barone di infliggere la pena capitale. In partic., ius primae ... Leggi Tutto

percifórmi

Vocabolario on line

perciformi percifórmi s. m. pl. [lat. scient. Perciformes, comp. del nome del genere Perca (v. perca) e -formis «-forme»]. – Vasto ordine di pesci teleostei rappresentato in ogni parte del mondo da numerose [...] contatto, la prima sempre sorretta da raggi spinosi, la seconda da raggi molli. Molte specie sono attivamente pescate (spigole, cernie, triglie, dentici, orate, pagelli, fragolini, tonni, pesci spada, ecc.) perché di notevole importanza alimentare. ... Leggi Tutto

manosinistra

Vocabolario on line

manosinistra s. f. [da mano sinistra, calco del fr. main gauche]. – Arma bianca di origine spagnola (detta anche, meno spesso, mancina o, più genericam., daghetta, e in Francia main gauche), fabbricata [...] in Italia dal sec. 16° al 18°; era una specie di piccola daga, generalmente munita dell’anello di guardia, usata nei duelli per deviare o rompere la spada avversaria, in ausilio alla striscia o rapière, arma della mano destra con cui faceva coppia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

difèndere

Vocabolario on line

difendere difèndere v. tr. [lat. defendĕre, comp. di de- e -fendĕre «colpire, urtare», tema verbale che si ritrova anche in offendere e nell’agg. infensus] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. [...] ; alcuni giornali gli hanno mosso aspre critiche, altri lo hanno difeso; d. una dottrina, una tesi, le proprie opinioni; d. a spada tratta, con estremo vigore. In giudizio: l’avvocato lo ha difeso debolmente, abilmente, con valide ragioni. 2. rifl. a ... Leggi Tutto

rifìggere

Vocabolario on line

rifiggere rifìggere v. tr. [comp. di ri- e figgere] (coniug. come figgere). – Figgere, conficcare di nuovo: Poi la spada gli fisse e gli rifisse Ne la visiera (T. Tasso). ... Leggi Tutto

sfregiare

Vocabolario on line

sfregiare v. tr. [der. di fregio, col pref. s- (rispettivam. nel sign. 5 e nel sign. 4)] (io sfrégio, ecc.). – 1. Deturpare una persona con uno sfregio: ha cercato di s. il suo avversario; con un colpo [...] . ant. Privare di un fregio, di una virtù: vostra gente onorata non si sfregia Del pregio de la borsa e de la spada (Dante). ◆ Part. pass. sfregiato, anche come agg., deturpato da uno sfregio: in seguito a quell’incidente è rimasto sfregiato; un uomo ... Leggi Tutto

rifrustare

Vocabolario on line

rifrustare v. tr. [comp. di ri- e frustare]. – 1. Frustare di nuovo, e, per estens., percuotere, colpire di nuovo: quella donna forte I dui frate’ con la spada rifrusta (Berni). 2. tosc., non com. Frugare, [...] rovistare minutamente, mettendo tutto sottosopra, per cercare qualcosa: passò il giorno a r. in solaio; scartabellare: r. vecchie carte; r. negli archivî. In senso fig., rimestare cose passate: è inutile ... Leggi Tutto

cicisbèo

Vocabolario on line

cicisbeo cicisbèo s. m. [nome formato onomatopeicamente per esprimere il chiacchiericcio]. – 1. Figura caratteristica del sec. 18°, detta anche cavalier servente, che aveva il compito di stare a fianco [...] per farle compagnia e per servirla in tutto ciò che potesse occorrerle durante la giornata. 2. estens. Vagheggino, damerino, corteggiatore galante: fare il cicisbeo. 3. fig. Specie di fiocco che nel sec. 18° si portava alla spada, al ventaglio, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ondeggiare

Vocabolario on line

ondeggiare v. intr. [der. di onda] (io ondéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Muoversi a onde, detto della superficie delle acque che si agita; in questo sign., solo nell’uso letter.: i mari, allor che [...] .: le ondeggianti mèssi; i lunghi capelli le scendevano ondeggianti sulle spalle. In araldica, attributo della fiamma, della spada, dei raggi, e sim., in quanto rappresentati con movimento sinuoso. ◆ Part. pass. ondeggiato, anche come agg., ondulato ... Leggi Tutto

film

Vocabolario on line

film s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: [...] protezione su una superficie (per es., uno strato di allumina su alluminio). ◆ Dim. filmétto, filmettino, filmino; spreg. filmùccio; accr. filmóne (certi filmoni di cappa e spada); pegg. filmàccio: tutti esclusivam. nel sign. 1 b (v. anche filmina). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 31
Enciclopedia
spada
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza. La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero un allungamento delle lame dei pugnali...
Spada
Famiglia nobile originaria di Gubbio. Trapiantatasi in Romagna verso il 1200, vi possedette notevoli signorie. Tommaso nel 1458 fu senatore di Roma. Nel 1625 Gregorio ottenne per sé e per i suoi figli la nobiltà senatoria di Bologna. Bernardino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali