• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Storia [69]
Militaria [64]
Zoologia [19]
Arti visive [17]
Botanica [15]
Industria [14]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [12]
Vita quotidiana [12]
Araldica e titoli nobiliari [11]

giusarma

Vocabolario on line

giusarma giuṡarma (anche giṡarma e guiṡarma) s. f. [dal fr. ant. gisarme, jusarme, poi guisarme, di origine germ.]. – Antica arma della fanteria, costituita da una pesante spada con lama massiccia a [...] un filo, leggermente arcuata e punta larga, in uso fino al sec. 14°; in seguito (fino al sec. 17°), arma in asta con lama asimmetrica e uno o due spuntoni laterali. In Italia fu il primo tipo di falcione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] duole, si ricade spesso a parlare delle cose che più premono o assillano; taglia (o ne uccide) più la l. che la spada, allusione al danno o alle offese che si possono arrecare con la parola. c. estens., ant. Informazione, notizia data o ricevuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

tepefare

Vocabolario on line

tepefare v. tr. [dal lat. tepefacĕre «intiepidire, riscaldare»] (coniug. come fare), letter. raro. – Intiepidire, riscaldare: io col propio caldo della mia mano il petto freddissimo tepefeci (Boccaccio); [...] nell’intr. pron. tepefarsi: un fendente Calò di spada al mezzo della testa, E la spaccò; si tepefece il grande Acciar nel sangue (V. Monti). ◆ Part. pass. tepefatto, anche come agg.: E tepefatta l’onda De’ freddi fiumi (Carducci). ... Leggi Tutto

xifòforo

Vocabolario on line

xifoforo xifòforo s. m. [lat. scient. Xiphophorus, comp. di xipho- «xifo-» e -phorus «-foro»]. – Genere di pesci pecilidi con varie specie delle acque dolci dell’America Centrale e del Messico; una di [...] queste, Xiphophorus helleri, viene allevata in cattività per la bellezza dei colori e per l’aspetto particolare del maschio, la cui coda nel lobo inferiore si allunga in forma di spada. ... Leggi Tutto

bólla²

Vocabolario on line

bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione [...] , soprattutto come polizza che comprova la spedizione o la consegna di una merce: b. di spedizione, di accompagnamento, di consegna, di carico, di scarico, ecc. 4. ant. Borchia: la spada Agli omeri sospende, rilucente D’aurate bolle (V. Monti). ... Leggi Tutto

xifòide

Vocabolario on line

xifoide xifòide agg. e s. m. o f. [comp. di xif(o)- e -oide; cfr. gr. ξιϕοειδής «a forma di spada»]. – In zoologia, appendice x. (o più brevemente xifoide s. m. o f.), l’estremità inferiore dello sterno [...] dei mammiferi, detta anche processo xifoideo o processo ensiforme; variamente sviluppata, totalmente o parzialmente cartilaginea, in alcuni casi completamente ossificata, presenta una forma costante e ... Leggi Tutto

xìfos

Vocabolario on line

xifos xìfos s. m. [adattam. del gr. ξίϕος, neutro, che più correttamente dovrebbe essere traslitterato xìphos, pl. xìpha], invar. – Spada usata nella Grecia antica; nell’età omerica era di bronzo, con [...] lama lunga, dritta e sottile per colpire solo di punta, mentre dal sec. 6° a. C. se ne diffuse un nuovo tipo, di ferro, con lama a due fili, più corta e più larga verso la punta, con impugnatura generalm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

xifoṡuri

Vocabolario on line

xifosuri xifoṡuri s. m. pl. [lat. scient. Xiphosura, comp. del gr. ξίϕος «spada» e -urus «-uro1»]. – Ordine di artropodi chelicerati della classe merostomi, rappresentati attualmente da poche specie. ... Leggi Tutto

kendō

Vocabolario on line

kendo kendō 〈kendo〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Genere di scherma tradizionale del Giappone in cui gli antagonisti, vestiti in caratteristici costumi e col viso protetto da una robusta maschera [...] a rete di ferro, usano una lunga spada di stecche di bambù. ... Leggi Tutto

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] fino a sei metri s. il suolo; eravamo a sei o settecento metri s. il mare. Con riferimento a persone: gli stava s. con la spada; era tutto ripiegato s. sé stesso. In senso fig.: una grave minaccia pende s. il suo capo; ho passato la mia vita s. i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 31
Enciclopedia
spada
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza. La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero un allungamento delle lame dei pugnali...
Spada
Famiglia nobile originaria di Gubbio. Trapiantatasi in Romagna verso il 1200, vi possedette notevoli signorie. Tommaso nel 1458 fu senatore di Roma. Nel 1625 Gregorio ottenne per sé e per i suoi figli la nobiltà senatoria di Bologna. Bernardino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali