• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Storia [69]
Militaria [64]
Zoologia [19]
Arti visive [17]
Botanica [15]
Industria [14]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [12]
Vita quotidiana [12]
Araldica e titoli nobiliari [11]

gladiatóre

Vocabolario on line

gladiatore gladiatóre s. m. [dal lat. gladiator -oris, der. di gladius «spada»]. – 1. Combattente, per lo più schiavo, ma anche liberto o condannato per reati comuni, che nell’antica Roma gareggiava, [...] armato di gladio (o di altra arma, a seconda dell’epoca storica e della classe sociale di provenienza), in luoghi di pubblico spettacolo. 2. fig. Chi combatte strenuamente per un ideale, per una causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

xiphos

Vocabolario on line

xiphos xìphos 〈ksìfos〉 s. m. [traslitterazione del gr. ξίϕος] (pl. xìpha 〈ksìfa〉). – Tipo di spada, più comune nella grafia adattata xifos (v.). ... Leggi Tutto

glàdio

Vocabolario on line

gladio glàdio s. m. [dal lat. gladius, voce di origine celtica]. – 1. Spada a lama larga e corta, a doppio taglio e punta, dall’impugnatura con la guardia appena accennata, usata nell’antica Roma dai [...] gladiatori. 2. In zoologia, la conchiglia piatta, cornea, flessibile, poco o nulla calcarea, propria di alcuni cefalopodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gladiolo

Vocabolario on line

gladiolo gladìolo (nel sign. 1 anche gladiòlo) s. m. [dal lat. gladiŏlus, dim. di gladius «spada»]. – 1. Genere di piante della famiglia iridacee (lat. scient. Gladiolus), con oltre 150 specie, la maggior [...] parte africane, molte delle quali coltivate in tutto il mondo per la bellezza dei fiori (bianchi, rosei, scarlatti e gialli); in Italia la specie più comune è il gladiolo dei campi (Gladiolus italicus), ... Leggi Tutto

marciano

Vocabolario on line

marciano agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. [...] Leone m. (più com. leone di san Marco), emblema della repubblica marinara di Venezia, che raffigura un leone con un libro aperto alle parole Pax tibi, Marce, evangelista meus, oppure con il libro chiuso e una spada. ... Leggi Tutto

fùlgere

Vocabolario on line

fulgere fùlgere v. intr. [dal lat. fulgēre] (io fulgo, tu fulgi, ecc.; pass. rem. fulsi, fulgésti, ecc.; manca il part. pass. e quindi i tempi comp.), poet. – Risplendere; è molto meno com. di rifulgere: [...] Fulgeami già in fronte la corona (Dante); onde fulse A gli ozi barbari luce e vita (Carducci). ◆ Part. pres. fulgènte, anche come agg.: occhi fulgenti; astri, stelle fulgenti; trasse fuori una fulgente spada (Pulci). ... Leggi Tutto

cilìcio

Vocabolario on line

cilicio cilìcio (o cilìzio; ant. cilìccio) s. m. [dal lat. cilicium, gr. κιλίκιον, propr. «della Cilicia»]. – 1. Stoffa grossolana di pelo di capra, adoperata dai Romani per vesti militari e anche come [...] Cintura ruvida e nodosa che si porta sotto gli abiti, sulla pelle nuda, come pratica religiosa di penitenza: via passasti con la spada in pugno Ed il cilìcio Al cristian petto (Carducci). b. fig. Tormento, sia in senso fisico, di cosa che s’indossa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

fulminatóre

Vocabolario on line

fulminatore fulminatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo fulminator -oris]. – Chi o che scaglia fulmini: Giove f.; spesso fig. (e talora scherz.), di persona o cosa che produce effetti rapidi [...] e micidiali: un f. dei nemici; f. degli eretici; spada f.; eloquenza f.; uno sguardo fulminatore. ... Leggi Tutto

fulmìneo

Vocabolario on line

fulmineo fulmìneo agg. [dal lat. fulmineus]. – Del fulmine: f. strale (Ariosto). Nell’uso corrente, solo in senso fig., simile a fulmine, violento, rapido come il fulmine: la f. spada in cerchio gira [...] (T. Tasso); la notizia giunse f.; il falco si gettò f. sulla preda; la f. violenza del morbo; morte f., istantanea; sguardo f., folgorante e minaccioso; Chinati i rai f. (Manzoni). ◆ Avv. fulmineaménte, ... Leggi Tutto

ammazzare

Vocabolario on line

ammazzare v. tr. [der. di mazza, propr. «colpire con una mazza»]. – 1. a. Uccidere con mezzi violenti: fu ammazzato dai rapinatori; ho ammazzato una lepre; quando ammazziamo il maiale?; va a morì ammazzato!, [...] non ammazzano (Fucini). b. estens. Provocare la morte, essere in qualche modo causa di morte: ne ammazza più la gola che la spada; l’ha ammazzato il troppo bere. 2. Con sign. attenuati: a. Ridurre una persona in gravi condizioni: a. di botte, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Enciclopedia
spada
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza. La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero un allungamento delle lame dei pugnali...
Spada
Famiglia nobile originaria di Gubbio. Trapiantatasi in Romagna verso il 1200, vi possedette notevoli signorie. Tommaso nel 1458 fu senatore di Roma. Nel 1625 Gregorio ottenne per sé e per i suoi figli la nobiltà senatoria di Bologna. Bernardino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali