spaziospàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] , come la distanza): per es., s. di funzioni; nel calcolo delle probabilità, s. deglieventi, l’insieme dei casi in cui può manifestarsi un certo fenomeno (per es., lo spaziodeglieventi relativo al lancio di un dado è costituito da 6 elementi, che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] sistemi di riferimento. Con Kant, lo spazio e il tempo assoluti divengono le forme a priori di ogni esperienza possibile, e il carattere irreversibile della successione temporale deglieventi viene connesso alla relazione, anch’essa irreversibile ...
Leggi Tutto
evento
1. MAPPA Un EVENTO è un avvenimento, un caso che è avvenuto o che potrà avvenire, oppure un fatto di una certa importanza (giudicare dagli eventi; essere in attesa deglieventi; studiare gli [...] comportamento, cioè il danno subito dal bene o dall’interesse tutelato dalla legge. 4. In fisica, l’evento è un fenomeno che avviene in uno spazio così ristretto e in un tempo così breve da poterlo considerare caratterizzato da un punto e da un ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] loro alto significato simbolico, per la tragicità deglieventi che richiamano (come nel caso dei Lager gli si formarono delle piaghe in più l. del corpo. 3. Parte dello spazio assegnata a persona o cosa: è bene che ciascuno rimanga al suo l.; ogni ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] un volume sempre minore, avverrà gradatamente l’incurvarsi dello spazio attorno a essa, con la formazione di un buco spesso, anche nel linguaggio com., la causa o l’origine deglieventi e delle inclinazioni dell’uomo (coincidendo, talora, con il ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi [...] evento e il numero dei casi possibili (tale impostazione è applicabile quando, come nel lancio di un dado non truccato, i varî casi possibili appaiono ciascuno nelle stesse condizioni degli indicare le regioni di spazio in cui possono essere ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde [...] gamma), nelle particelle cosmiche, nei sussulti gravitazionali dello spazio-tempo. L’Istituto nazionale di fisica nucleare, l di studiare con maggiore efficacia e tempestività alcuni deglieventi cosmici più energetici e affascinanti dell’universo. ( ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] uno s. veneziano del Settecento; un prezioso s. liberty; sala degli s., decorata con una serie di specchi affissi alle pareti, in realtà non attingibili dalla gente comune, come per es. eventi lontani nello spazio o nel tempo. 2. Con sign. estens. e ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] ; programmi dell’accesso, speciale spazio radiotelevisivo autogestito, concesso dalla emittente Nell’attività politica, il complesso dei principî e degli obiettivi su cui è fondata l’azione di un a una poesia oppure a eventi concreti, e che trova la ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] all’a. aperta, all’aperto, fuori degli ambienti chiusi; prendere una boccata d’a., ) a. buona per lui, gli eventi o le persone non gli sono favorevoli Parigi. 5. a. In contrapp. alla terra, lo spazio libero verso il cielo, l’altezza: sollevarsi in a., ...
Leggi Tutto
spazio degli eventi
spazio degli eventi o spazio campionario, in probabilità, insieme Ω dei possibili esiti o casi possibili, mutuamente incompatibili, di una prova, detti eventi elementari. L’insieme Ω deve essere uno spazio misurabile e...
probabilita, spazio di
probabilità, spazio di o spazio degli eventi, spazio misurabile Ω dotato di una famiglia di sottoinsiemi E, detti eventi, in cui è definita una funzione di probabilità P che a ogni evento E associa un numero reale, compreso...