• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Geografia [28]
Religioni [9]
Industria [9]
Zoologia [8]
Fisica [5]
Arti visive [5]
Geologia [4]
Storia [4]
Matematica [4]
Biologia [4]

flutto

Vocabolario on line

flutto s. m. [dal lat. fluctus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – Onda del mare: nave in balìa dei f.; il notturno zeffiro Blando sui f. spira (Foscolo); gli uomini si rifugiavano dapprima sui tetti, [...] ma le loro case venivano spazzate via dai f. che arrivavan dagli Antipodi con la forza del vento divino che li aveva sollevati e spinti (U. Eco); poet., il mare: per l’instabil f. (Ariosto); estens., di ... Leggi Tutto

ardènte

Vocabolario on line

ardente ardènte agg. [part. pres. di ardere]. – 1. Che arde, infocato: fiamme a.; un sole a. e, fig., essere sui carboni ardenti, sentirsi molto a disagio; acqua a. (o acqua arzente), antica denominazione [...] , per la sua forma e per la sua attrezzatura, ad avvicinare spontaneamente la prua alla direzione da cui spira il vento; si dice anche orziero. ◆ Avv. ardenteménte, con ardore, caldamente, appassionatamente: desiderare, pregare, amare ardentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

nòto4

Vocabolario on line

noto4 nòto4 s. m. [dal lat. Notus, gr. Νότος]. – Antico nome dell’austro, vento che spira dal sud; si scrive anche con la maiuscola in quanto personificazione mitologica (era ritenuto il potente figlio [...] dell’Aurora e di Astreo, rappresentato in figura umana o sotto forma di cavallo al galoppo). Poet., col sign. generico di vento: Quando per l’etra liquido si volve E per li campi trepidanti il flutto Polveroso ... Leggi Tutto

religiosità

Vocabolario on line

religiosita religiosità s. f. [dal lat. tardo religiosĭtas -atis, der. di religiosus «religioso»]. – 1. Il fatto di essere religioso, atteggiamento e sentimento religioso, non necessariamente legati [...] a una particolare religione storica: la sua r. mi sembra sincera; dalle sue pagine spira una vaga r.; la r. di Giuseppe Mazzini; la r. della vita, dell’arte. 2. Devozione, scrupolosa cura: conserva con r. i documenti relativi a un suo antenato ... Leggi Tutto

òrza

Vocabolario on line

orza òrza s. f. [etimo incerto]. – 1. Nelle navi a vela latina, il cavo fissato alla trozza (o carro) dell’antenna per portare la vela sopravvento. Caricare l’o., locuz. ant., tesare con forza il cavo; [...] .: andare (o venire) all’o., sinon. di orzare, cioè compiere il movimento di accostata per avvicinare la prua alla direzione donde spira il vento; essere all’o., avere la nave orientata in tale direzione; all’orza!, barra (o timone) all’orza!, ordini ... Leggi Tutto

Föhn

Vocabolario on line

Fohn Föhn ‹fö′ön› s. m., ted. [ant. alto-ted. phōnno, che è dal lat. favonius: v. favonio e cfr. fogno]. – 1. a. Vento locale che soffia da sud (talvolta anche da nord) per un dislivello barometrico [...] a valanghe e inondazioni. b. In medicina, sindrome del F., forma di meteoropatia che si osserva nelle regioni in cui spira questo vento, e che si manifesta con astenia, nervosismo, angoscia, disturbi del sonno. 2. Marchio depositato di un tipo di ... Leggi Tutto

fiutavento

Neologismi (2008)

fiutavento s. m. e f. inv. (iron.) Chi riesce a annusare, a capire da che parte spira il vento, ad avere il polso della situazione. ◆ il Belpaese, dopo l’Affare di Cogne, è tornato a dividersi [...]. [...] Una scalcinata agenzia di cacciatori di teste e fiutavento ha avuto la malaugurata idea di usare nuovi questionari con queste tre uniche domande: secondo lei, è colpevole, è innocente e quale condanna ... Leggi Tutto

liquare

Vocabolario on line

liquare v. tr. [dal lat. liquare] (io lìquo, ecc.), ant., raro. – Liquefare; usato nell’intr. pron. e in senso fig. da Dante (Par. XV, 1-2): Benigna volontade in che si liqua Sempre l’amor che drittamente [...] spira (in cui si scioglie, cioè si risolve, l’amore ecc.). ... Leggi Tutto

ària

Vocabolario on line

aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] in clima diverso (anche fig.: v. cambiare). Quindi, in alcune espressioni fig., condizioni favorevoli, momento adatto: qui non è (o non spira, non tira) a. buona per lui, gli eventi o le persone non gli sono favorevoli, corre qualche rischio (e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
spira
spira In elettrotecnica (propriamente s. d’avvolgimento), per un avvolgimento solenoidale, è il tratto di conduttore corrispondente a un passo dell’elica di avvolgimento; poiché tale tratto è concatenato semplicemente con il campo magnetico...
Spira
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim. È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o Augusta Nemetum dei Romani, in origine appartenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali