• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Geografia [28]
Religioni [9]
Industria [9]
Zoologia [8]
Fisica [5]
Arti visive [5]
Geologia [4]
Storia [4]
Matematica [4]
Biologia [4]

spirillàcee

Vocabolario on line

spirillacee spirillàcee s. f. pl. [lat. scient. Spirillaceae, dal nome del genere Spirillum, der. del lat. class. spira «spira», con suffisso dim.]. – Famiglia di batterî dell’ordine pseudomonadali, [...] le cui cellule sono incurvate più o meno a spirale e quasi sempre munite di uno o più flagelli polari ... Leggi Tutto

spiritrómba

Vocabolario on line

spiritromba spiritrómba (o spirotrómba) s. f. [comp. del lat. spira «spira» e di tromba, nel sign. zoologico]. – In zoologia, apparato boccale succhiatore degli adulti dei lepidotteri, costituito dalle [...] galee (v. galea, n. 31) delle due mascelle, tra loro combacianti a formare un tubicino che, in posizione di riposo, è tenuto avvolto a spirale, sotto il capo ... Leggi Tutto

spirùlidi

Vocabolario on line

spirulidi spirùlidi s. m. pl. [lat. scient. Spirulidae, dal nome del genere Spirula, der. del lat. class. spira «spira», con suffisso dim.]. – Famiglia di molluschi cefalopodi, con l’unica specie Spirula [...] spirula, che vive tra i 200 e i 600 metri di profondità, nei mari caldi e temperati, ed è caratterizzata dalla presenza di una conchiglia concamerata, avvolta a spirale in senso ventrale e completamente ... Leggi Tutto

spirulina

Vocabolario on line

spirulina s. f. [lat. scient. Spirulina, der. del lat. spira «spira», con suffisso dim.]. – Genere di alghe monocellulari della famiglia cianoficee, il cui nome deriva dalla formazione di colonie disposte [...] a spirale; vi fanno parte diverse specie cosmopolite delle acque stagnanti. In condizioni ottimali si moltiplicano rapidamente, formando biomasse ricche di materiale proteico ... Leggi Tutto

tramontana

Vocabolario on line

tramontana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tramontano]. – 1. Vento freddo che spira dal nord: nei giorni di t. fa molto freddo; di solito la t. porta il bel tempo; si levò una t. pericolosa che nelle [...] secche di Barbaria la percosse [sbatté la galea] (Boccaccio). 2. La parte da cui spira tale vento; la direzione nord nella rosa dei venti e nella bussola: oggi è vento di t.; una finestra volta, o una parete esposta, a t.; le stanze dalla parte di t ... Leggi Tutto

monsóne

Vocabolario on line

monsone monsóne s. m. [dallo spagn. monzón, port. monção, che a sua volta è dall’arabo mausim «stagione»]. – Vento periodico delle regioni tropicali e subtropicali che, nella stagione calda, spira dal [...] o m. d’estate) trasportando imponenti masse d’aria umida che danno luogo a notevoli precipitazioni, mentre, nella stagione fredda, spira dalla terra verso il mare (m. di terra o m. secco o m. d’inverno): provocato dal contrasto termico stagionale ... Leggi Tutto

sopravvènto

Vocabolario on line

sopravvento sopravvènto (e sopravènto) avv. e s. m. [comp. di sopra- e vento]. – 1. a. avv. Dalla parte da cui soffia il vento (riferito alla posizione di chi osserva). Comune spec. nell’uso marin. (dov’è [...] di un aeromobile o anche di altra struttura, su cui batte il vento, e che individua anche la direzione da cui il vento spira. Con sign. più specifico, e con riferimento alla possibilità di manovra di un veliero, tutto quello spazio che si trova dalla ... Leggi Tutto

sequestrare

Vocabolario on line

sequestrare v. tr. [dal lat. tardo sequestrare, propr. «separare, sottrarre», der. di sequestrum: v. sequestro] (io sequèstro, ecc.). – 1. Porre sotto sequestro beni mobili o immobili, da parte dell’autorità [...] due settimane in un piccolo rifugio. 3. ant. Tenere lontano, allontanare: Quivi la ripa fiamma in fuor balestra, E la cornice spira fiato in suso Che la reflette e via da lei sequestra (Dante), la ripa della settima cornice manda in fuori una fiamma ... Leggi Tutto

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] circa a livello della tropopausa (quote di 8-15 km), a elevata velocità da ovest verso est (la c. a getto subtropicale spira alla latitudine di circa 30°, al di sopra della zona di separazione tra le masse d’aria calda di origine subtropicale e le ... Leggi Tutto

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] aura sparsi Che ’n mille dolci n. gli avolgea (Petrarca); o anche crocchia: dalla nuca i capelli, come ravvolti in una spira, piegavano al sommo della testa e vi formavano un nodo (D’Annunzio). 2. Figura che rappresenta un nodo o comunque l’intreccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
spira
spira In elettrotecnica (propriamente s. d’avvolgimento), per un avvolgimento solenoidale, è il tratto di conduttore corrispondente a un passo dell’elica di avvolgimento; poiché tale tratto è concatenato semplicemente con il campo magnetico...
Spira
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim. È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o Augusta Nemetum dei Romani, in origine appartenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali