• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Zoologia [34]
Botanica [29]
Industria [23]
Arti visive [17]
Biologia [13]
Matematica [11]
Architettura e urbanistica [11]
Medicina [11]
Fisica [10]
Vita quotidiana [8]

leptospira

Vocabolario on line

leptospira s. f. [lat. scient. Leptospira, comp. di lepto- e del gr. σπεῖρα «spirale»]. – Genere di microrganismi della famiglia spirochetacee, caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio [...] asse in numerose e strette spire, privo di ciglia o flagelli, e con estremità ricurve ad uncino; assai diffusi in natura (acqua dolce, fango, terreno umido), alcuni vivono saprofiticamente nell’organismo ... Leggi Tutto

viròla

Vocabolario on line

virola viròla s. f. [dal fr. virole, che è dal lat. viriŏla «braccialetto»]. – 1. Elemento «maschio» di una giunzione, di un collegamento meccanico, costituito da un corpo filettato: se ne hanno esempî [...] di ghisa), ecc. 2. Negli orologi meccanici a bilanciere, anello tagliato che collega l’estremità interna della molla a spirale all’asse del bilanciere. 3. Ciascuno dei pezzi cilindrici di un serbatoio che, saldati insieme, costituiscono la parete ... Leggi Tutto

scorpiòide

Vocabolario on line

scorpioide scorpiòide agg. [comp. del lat. scorpio «scorpione» e di -oide]. – Propriam., simile allo scorpione. In botanica, cima unipara scorpioide, la ramificazione o l’infiorescenza cimosa in cui [...] la successione dei rami si svolge sempre dalla stessa parte, in modo da assumere un aspetto a spirale che ricorda la forma della coda di uno scorpione. ... Leggi Tutto

còclide

Vocabolario on line

coclide còclide (o, meno com., còclite) agg. [dal lat. cochlis -ĭdis «piccola chiocciola», gr. κοχλίς -ίδος, dim. di κόχλος «conchiglia, chiocciola»; come agg., «in forma di chiocciola»]. – Colonna c.: [...] con la quale già anticamente si designavano le colonne Traiana e Antonina in Roma, per la scala interna a chiocciola; più tardi furono così indicate anche colonne senza scala interna, ma con decorazione a spirale, come le due celebri colonne romane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

turbìnidi

Vocabolario on line

turbinidi turbìnidi s. m. pl. [lat. scient. Turbinidae dal nome del genere Turbo, che è dal lat. class. turbo -bĭnis «turbine»]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che vivono [...] nel mare a piccole profondità: hanno una conchiglia solida, madreperlacea, a forma di trottola, ornata di rilievi e tubercoli, che può essere chiusa da un opercolo calcareo o corneo, con un disegno a spirale e la superficie esterna bombata. ... Leggi Tutto

èlica

Vocabolario on line

elica èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, [...] che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante (com’è, per es., la rigatura ad e., cioè la rigatura interna delle bocche da fuoco): e. circolare, l’elica descritta su di un cilindro circolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

despiralizzazione

Vocabolario on line

despiralizzazione despiraliżżazióne s. f. [der. di despiralizzare]. – Lo svolgimento di ciò che era avvolto a spirale. In partic., in biologia, il processo per cui i cromosomi, che dalla profase alla [...] metafase mitotica si erano progressivamente spiralizzati e contratti, riassumono in telofase una struttura a filamento completamente despiralizzato e così si mantengono nel nucleo interfasico sino a una ... Leggi Tutto

elicìtico

Vocabolario on line

elicitico elicìtico agg. [der. del gr. ἕλιξ -ικος, agg., «intrecciato, a spirale»]. – In petrografia, tessitura e., tessitura di rocce metamorfiche caratterizzata dalla presenza, nell’interno di individui [...] cristallini di genesi posteriore, di resti di cristalli di specie diversa che mostrano segni di pieghettatura ... Leggi Tutto

rompitrùciolo

Vocabolario on line

rompitruciolo rompitrùciolo s. m. [comp. di rompere e truciolo]. – Nelle tecnologie meccaniche, gradino ricavato sulla faccia attiva di un utensile, che serve a modificare lo svolgimento del truciolo, [...] obbligandolo a formare una spirale molto stretta con conseguente rottura. ... Leggi Tutto

tenìdio

Vocabolario on line

tenidio tenìdio s. m. [dal gr. ταινίδιον «strisciolina, nastrino», dim. di ταινία: v. tenia1]. – In zoologia, filamento sclerificato che, avvolto a spirale, sostiene le pareti dei principali tubi delle [...] trachee degli insetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
spirale
Anatomia Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare del nervo acustico; nervo s., nome,...
SPIRALE
SPIRALE Piero BAROCELLI . Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione artistica, assurse a sistema decorativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali