• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Zoologia [34]
Botanica [29]
Industria [23]
Arti visive [17]
Biologia [13]
Matematica [11]
Architettura e urbanistica [11]
Medicina [11]
Fisica [10]
Vita quotidiana [8]

ovini

Vocabolario on line

ovini s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie [...] da un mantello più o meno fitto, con tronco un po’ tozzo, testa grossa, fronte piatta o lievemente rigonfia e corna voluminose nei maschi, curvate a spirale, a sezione triangolare alla base; la coda è di solito corta, coperta interamente di peli. ... Leggi Tutto

snodare

Vocabolario on line

snodare v. tr. [der. di nodo, col pref. s- (nel sign. 3), in opposizione a annodare] (io snòdo, ecc.). – 1. Sciogliere, liberare dal nodo o dai nodi: s. una fune, una corda, un nastro; anche intr. pron.: [...] un elemento rigido portante: il braccio di questo lampadario si può s. in tutte le direzioni. c. Distendere in volute, svolgere a spirale, come una fune snodata: orrido e grande Serpe che si dislunga e ’l collo snoda (T. Tasso); più com. nell’intr ... Leggi Tutto

sturalavandini

Vocabolario on line

sturalavandini (o sturalavandino) s. m. [comp. di sturare e lavandino]. – Arnese per sturare i lavandini: può consistere sia in una grossa ventosa di gomma con manico di legno ovvero a soffietto, che, [...] e depressioni, il cui effetto è di rimuovere il materiale ostruente; sia in una pompa a stantuffo, ad aria o ad acqua, o in una spirale metallica, ecc. Nel commercio, anche denominazione generica di liquidi corrosivi usati con la stessa funzione. ... Leggi Tutto

merino

Vocabolario on line

merino s. m. e agg. [dallo spagn. merino, forse der. dal nome dei Merinidi, dinastia musulmana arabo-berbera (arabo Banū Marīn) che regnò sul Marocco nei secoli 13°-15°]. – 1. Razza di pecore famose [...] Australia, dove si svilupparono con ritmo prodigioso; hanno testa grossa, corna (assenti nelle femmine) a base larga e doppia spirale, vello esteso dalla testa fino ai piedi, di colore bianco-giallastro o verdognolo, molto untuoso, da cui si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pelargònio

Vocabolario on line

pelargonio pelargònio s. m. [lat. scient. Pelargonium, der. del gr. πελαργός «cicogna» (per la forma a becco allungato dei frutti); cfr. lat. tardo gruina, der. di grus -uis «gru»]. – Genere di piante [...] da 5 mericarpi monospermici indeiscenti provvisti di un’appendice aristata che, per movimenti igroscopici, si avvolge come la spirale di un cavatappi favorendo la penetrazione dei frutti nel suolo. I pelargonî si moltiplicano facilmente per talea ... Leggi Tutto

tròco-

Vocabolario on line

troco- tròco- [dal gr. τροχός «ruota» (in composizione τροχο-); lat. scient. trocho-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, di formazione moderna, che significa «ruota» [...] (per es. trocofora, dove ha il sign. particolare di «ruota di ciglia») o indica forma genericamente rotonda, spesso spirale (come in trococeratidi). ... Leggi Tutto

acrobazìa

Vocabolario on line

acrobazia acrobazìa s. f. [dal. fr. acrobatie]. – 1. a. Esercizio compiuto da un acrobata, e in genere qualsiasi esercizio, fisico o eseguito con mezzi meccanici, che richieda abilità e presenti pericolo, [...] , il frullo o mulinello, che sono acrobazie semplici; di tipo più complesso, usate nel passato in combattimenti aerei e prescritte nelle scuole di pilotaggio, soprattutto militari, la campana, la spirale, la gran volta d’ala, la bomba, la vite, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

spiraliżżazióne

Vocabolario on line

spiralizzazione spiraliżżazióne s. f. [der. di spiralizzare, spiralizzarsi]. – Il fatto di assumere una disposizione o configurazione a spirale. In citologia, nella profase della mitosi, il progressivo [...] fenomeno di individuazione dei cromosomi, che appaiono duplici, nel nucleo precedentemente di aspetto omogeneo; quando il processo di spiralizzazione procede, i cromosomi diventano progressivamente più ... Leggi Tutto

mòlla

Vocabolario on line

molla mòlla s. f. [der. di mollare1]. – 1. a. Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi [...] ), le m. a elica cilindrica, (sollecitate da coppie contenute in piani perpendicolari all’asse dell’elica), le m. a spirale piana (avvolte attorno a un perno, come quella dell’orologio, e anch’esse sollecitate da forze dirette perpendicolarmente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

spirillàcee

Vocabolario on line

spirillacee spirillàcee s. f. pl. [lat. scient. Spirillaceae, dal nome del genere Spirillum, der. del lat. class. spira «spira», con suffisso dim.]. – Famiglia di batterî dell’ordine pseudomonadali, [...] le cui cellule sono incurvate più o meno a spirale e quasi sempre munite di uno o più flagelli polari. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Enciclopedia
spirale
Anatomia Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare del nervo acustico; nervo s., nome,...
SPIRALE
SPIRALE Piero BAROCELLI . Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione artistica, assurse a sistema decorativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali