• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Diritto [56]
Lingua [49]
Medicina [40]
Religioni [35]
Industria [29]
Fisica [25]
Arti visive [24]
Letteratura [24]
Storia [23]
Militaria [19]

lessicòlogo

Vocabolario on line

lessicologo lessicòlogo s. m. (f. -a) [der. di lessicologia] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Chi si dedica a studî di lessicologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

scorribanda

Vocabolario on line

scorribanda s. f. [comp. di scorrere e banda2 (ma è un’etimologia non del tutto convincente)]. – 1. a. Rapida incursione in territorio nemico operata da una schiera o da una banda di armati. b. Veloce [...] . e fig. a. Breve e rapida incursione in zone o località che non sono quelle solitamente frequentate, o anche in un campo di studî e di interessi diverso da quello proprio o abituale: facciamo una s. sull’isola?; l’argomento ci costrinse a fare una s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

organicismo

Vocabolario on line

organicismo s. m. [der. di organico]. – 1. Teoria biologica generale sviluppata negli anni Venti in contrapp. al riduzionismo meccanicistico, che concepisce l’organismo vivente come un tutto unico e [...] sviluppatosi nella seconda metà dell’Ottocento, che intendeva fondare su basi biologiche la teoria sociologica e si proponeva di studiare la società sul modello di un organismo vivente. 3. Nel linguaggio filos., ogni dottrina che interpreti il mondo ... Leggi Tutto

paziènte

Vocabolario on line

paziente paziènte agg. e s. m. e f. [dal lat. patiens -entis, propr. part. pres. di pati «soffrire, sopportare»]. – 1. agg. a. Che ha la virtù (o la qualità) della pazienza, come disposizione abituale: [...] . estens. Che esprime pazienza: tu co ’l lento Giro de’ pazienti occhi rispondi (Carducci, del bove). Di cosa, fatta, compiuta con pazienza: studî p., ricerche p.; dopo p. indagini; ha bisogno di lunghe e p. cure. 2. s. m. e f. Persona affetta da una ... Leggi Tutto

quadriennio

Vocabolario on line

quadriennio quadrïènnio s. m. [dal lat. quadriennium, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Spazio di quattro anni: un q. di studî e ricerche. ... Leggi Tutto

organigramma

Vocabolario on line

organigramma s. m. [comp. di organi(co) e -gramma] (pl. -i). – 1. Grafico rappresentante l’articolazione gerarchica e funzionale dei varî organi di un ufficio, servizio o amministrazione; più genericam., [...] di responsabilità, all’interno di un ente o complesso organizzato: l’o. del vertice aziendale; ampliare l’o. dell’ufficio studî; il nuovo o. della direzione del partito. 2. Per analogia, la rappresentazione grafica dei sottoinsiemi di un sistema e ... Leggi Tutto

versato

Vocabolario on line

versato agg. [dal lat. versatus, part. pass. di versari «trovarsi, dimorare»]. – Esperto, competente in una disciplina, dotato di particolari inclinazioni o attitudini: è un ragazzo molto v. in questo [...] genere di studî; si è iscritta a una facoltà umanistica, perché non era molto v. per la matematica e le scienze. ... Leggi Tutto

letteràrio

Vocabolario on line

letterario letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, [...] ); generi l. (v. genere). b. Di letteratura, che attiene alla letteratura, che ha per oggetto la letteratura: studî l., attività l.; storia, critica l.; avere attitudini, interessi, velleità, pretese, ambizioni l.; mostrare gusto, rivelare talento ... Leggi Tutto

letterato¹

Vocabolario on line

letterato1 letterato1 (ant. litterato) s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. litteratus, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Chi si dedica attivamente allo studio della letteratura e svolge abitualmente o professionalmente [...] molta originalità o da finezza di senso estetico; anche, iron., di persona che vive fuori della realtà, nell’astrattezza degli studî: bizzarrie, stranezze di letterati o da letterato. 2. Anticam., persona istruita: noi e gli altri uomini idioti e non ... Leggi Tutto

riaffezionare

Vocabolario on line

riaffezionare v. tr. [comp. di ri- e affezionare] (io riaffezióno, ecc.). – Affezionare nuovamente, far riprender l’amore per qualche cosa: le premure degli amici lo riaffezionarono alla vita. Più frequente [...] l’intr. pron., sentire di nuovo affetto per qualcuno o qualche cosa da cui ci si era disamorati: riaffezionarsi alla moglie, alla famiglia, agli studî, al lavoro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 83
Enciclopedia
Strategici, studi
Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Studi danteschi Michele Messina Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali