• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Diritto [56]
Lingua [49]
Medicina [40]
Religioni [35]
Industria [29]
Fisica [25]
Arti visive [24]
Letteratura [24]
Storia [23]
Militaria [19]

disponibilità

Vocabolario on line

disponibilita disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, [...] riduzione di ruoli organici, non può essere utilizzato in altra amministrazione. 4. Nella tecnica, e in partic. negli studî di affidabilità, il termine (come traduz. dell’ingl. availability) indica la probabilità che una macchina, un’apparecchiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

fiaccare

Vocabolario on line

fiaccare v. tr. [der. di fiacco1] (io fiacco, tu fiacchi, ecc.). – 1. Spossare, privare delle forze, delle energie (anche morali): una salita che fiacca le gambe; studî aridi che fiaccano l’ingegno; [...] f. la fibra, la resistenza, lo spirito, la volontà; nell’intr. pron., fiaccarsi, divenire fiacco, spossarsi, perdere vigore: Come tu vedi, a la pioggia mi fiacco (Dante). 2. Rompere, spezzare qualche cosa ... Leggi Tutto

caro¹

Vocabolario on line

caro1 caro1 agg. [lat. carus «amato, diletto» e, quindi, anche «ricercato, costoso»]. – 1. a. Amato, a cui si è affezionati: le persone c.; è un c. ricordo di mio padre; tornare ai c. studî; le più c. [...] memorie; e come da ogni cosa c. che scoprivo d’aver dimenticato ne trassi sollievo (Sandro Veronesi). Come vocativo: addio, caro; senti, cara, ecc. (assai frequente come intestazione nelle lettere ad amici ... Leggi Tutto

ricérca

Vocabolario on line

ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] di richiesta: veramente, ora non c’è r. di operai (Manzoni). b. Con sign. più circoscritto, l’insieme degli studî e delle indagini che si svolgono nell’ambito delle discipline scientifiche o umanistiche per individuare documenti e fonti, ricostruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

intaccare

Vocabolario on line

intaccare v. tr. [der. di tacca, col pref. in-1] (io intacco, tu intacchi, ecc.). – 1. a. Fare una o più tacche (cioè intagli, incavi, incisioni) sull’orlo o sulla superficie d’un oggetto, sia intenzionalmente, [...] dubbî sulla sua onestà, ecc.); è un’insinuazione che intacca gravemente la sua reputazione; i più recenti studî hanno seriamente intaccato le precedenti interpretazioni scientifiche; è una legge arbitraria che intacca i principî della Costituzione; i ... Leggi Tutto

chiérico

Vocabolario on line

chierico chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato [...] serve la messa e le altre funzioni sacre (oggi il termine ufficiale è ministrante). 3. Persona dotta, uomo di studî, letterato (loico e chierico grande è definito da Dante nel Convivio Federico II); questo significato, che la parola ebbe anticam ... Leggi Tutto

polìtico¹

Vocabolario on line

politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] che ha per oggetto l’attività umana sotto l’aspetto economico (v. economia). Geografia p., parte della geografia che studia le condizioni geografiche delle società umane e le suddivisioni politico-territoriali della Terra. Carte p., uno dei tipi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

sfociare

Vocabolario on line

sfociare v. tr. e intr. [der. di foce, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sfócio, ecc.). – 1. tr., non com. Allargare, sgombrare la foce di corsi d’acqua. 2. intr. (aus. essere e anche avere) Mettere foce, [...] sboccare: l’Arno sfocia nel mare presso Pisa. Fig., mettere capo, dare luogo a: i contrasti sfociarono nella rottura delle relazioni diplomatiche tra i due paesi; i suoi studî sono sfociati nella pubblicazione di un grosso trattato. ... Leggi Tutto

carolìngio

Vocabolario on line

carolingio carolìngio (o carolìngico) agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»] (pl. f. -gie o -ge). – Dei Carolingi, dinastia francese che ebbe come più illustre rappresentante Carlomagno (dal quale prese [...] o ai suoi successori: arte c., quella dell’Europa occid. dalla metà dell’8° al 10° sec.; rinascita c., il rifiorire degli studî iniziato alla corte di Carlomagno; ciclo c., ciclo di canzoni di gesta e di poemi su Carlomagno e i suoi baroni. ... Leggi Tutto

aspètto²

Vocabolario on line

aspetto2 aspètto2 s. m. [der. di aspettare]. – L’aspettare, attesa: venne dopo lungo a. (Boccaccio); chi volesse anche sapere come Renzo se la passasse con don Abbondio, in quel tempo d’aspetto, dirò [...] ’altro (Manzoni). Raro con sign. generico, è vivo oggi soltanto negli usi che seguono: sala d’a., in uffici pubblici, studî di professionisti e sim., la stanza dove il pubblico o i clienti attendono il loro turno per essere ricevuti; nelle stazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 83
Enciclopedia
Strategici, studi
Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Studi danteschi Michele Messina Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali