• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Diritto [56]
Lingua [49]
Medicina [40]
Religioni [35]
Industria [29]
Fisica [25]
Arti visive [24]
Letteratura [24]
Storia [23]
Militaria [19]

librétto

Vocabolario on line

libretto librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero [...] l. della pensione, il l. sanitario o della mutua; l. universitario, in cui sono segnati i dati relativi agli studî compiuti presso un’università; l. ferroviario (o, più comunem., tessera ferroviaria), tessera di riconoscimento rilasciata un tempo ai ... Leggi Tutto

continuazióne

Vocabolario on line

continuazione continuazióne s. f. [dal lat. continuatio -onis]. – Il continuare, l’azione o il fatto di continuare, d’essere continuato: c. dei lavori; la c. degli studî; è stata decisa la c. dello sciopero; [...] locuz. avv. in continuazione, di seguito, senza interruzione: ho lavorato in c. dalla mattina alla sera; spettacoli in c., a orario continuo. In senso concr., ciò che costituisce il seguito, la prosecuzione ... Leggi Tutto

esternato

Vocabolario on line

esternato s. m. [der. di esterno]. – La condizione degli alunni esterni di un collegio, di quelli cioè che frequentano in esso un corso di studî senza essere convittori. ... Leggi Tutto

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] lingue o., denominazione convenzionale delle lingue parlate nell’Asia e nell’Africa settentr. e orient., in quanto campo di studio dell’orientalistica (di qui, il nome dell’Istituto universitario o., comunem. detto Istituto o., di Napoli, in cui fin ... Leggi Tutto

orientalìstico

Vocabolario on line

orientalistico orientalìstico agg. [der. di orientale] (pl. m. -ci). – Che concerne i paesi, i popoli, le civiltà dell’Oriente: studî o.; o che ha rapporto con l’orientalismo nelle arti figurative: movimento [...] o.; pittura, arte orientalistica ... Leggi Tutto

liceale

Vocabolario on line

liceale agg. [der. di lice03]. – Di o del liceo: le classi l.; studî, esami l.; licenza l.; studente l. (anche sostantivato: un o una liceale, un alunno, un’alunna di liceo). ... Leggi Tutto

orientare

Vocabolario on line

orientare v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano [...] del meridiano magnetico. b. fig. Guidare, dirigere in un senso o per una via determinata: o. un giovane verso gli studî umanistici; o. gli studenti alla scelta della facoltà; o. le indagini secondo un criterio più sistematico. 2. rifl. a. Stabilire ... Leggi Tutto

estètico

Vocabolario on line

estetico estètico agg. [dal gr. αἰσϑητικός «che concerne la sensazione, sensitivo», der. del tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne il sentimento del bello, soprattutto [...] , la correzione di difetti visibili di volto, seno, ecc. 3. s. m., non com. (f. -a) Chi si occupa di proposito di studî di estetica, o chi nell’arte ne segue i principî: il discorso degli e. empirici (Gioberti); egli ricercava con arte, come un e. (D ... Leggi Tutto

licènza

Vocabolario on line

licenza licènza (ant. o pop. licènzia) s. f. [dal lat. licentia, der. di licere «esser lecito»]. – 1. a. Permesso, facoltà (concessa in genere da persona di rispetto, o da un superiore di grado o autorità) [...] titolare di un brevetto, dell’utilizzazione del brevetto stesso. 5. a. Nelle scuole pubbliche, il compimento di un dato corso di studî concluso con esito positivo, comprovato per lo più da un pubblico esame: esame di l. media, la prova di esame che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dialettofonìa

Vocabolario on line

dialettofonia dialettofonìa s. f. [der. di dialettofono]. – La consuetudine a parlare in dialetto, soprattutto da parte di gruppi sociali (e quindi come oggetto di studî o considerazioni sociolinguistiche). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 83
Enciclopedia
Strategici, studi
Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Studi danteschi Michele Messina Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali