• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Diritto [56]
Lingua [49]
Medicina [40]
Religioni [35]
Industria [29]
Fisica [25]
Arti visive [24]
Letteratura [24]
Storia [23]
Militaria [19]

dùttile

Vocabolario on line

duttile dùttile agg. [dal lat. ductĭlis, der. di ducĕre «condurre», part. pass. ductus]. – 1. Di materiale che può subire, sotto l’azione di forze di trazione, deformazioni plastiche rilevanti in modo [...] , l’oro e l’argento. 2. fig. Arrendevole, malleabile: carattere d.; mente d., che apprende con facilità, che può applicarsi a studî diversi; stile, verso duttile. Con senso più concr., solo scherz. o iron.: verso lei Piega il d. collo (Parini). ◆ Avv ... Leggi Tutto

neuropsichiatria

Vocabolario on line

neuropsichiatria neuropsichiatrìa s. f. [comp. di neuro- e psichiatria]. – Ramo della medicina che, secondo una ormai superata suddivisione istituzionale degli studî universitarî, si interessa dello [...] terapia delle malattie neurologiche e psichiatriche, due indirizzi disciplinari ormai distinti, almeno sul piano didattico. N. infantile, studio e cura dei disturbi neurologici e mentali del fanciullo durante il periodo di vita che va dalla nascita ... Leggi Tutto

coordinatóre

Vocabolario on line

coordinatore coordinatóre s. m. (f. -trice) [der. di coordinare]. – Chi coordina, chi esercita la funzione di coordinare: c. di un lavoro, di un programma, di un piano di studî o di ricerche; c. di una [...] redazione enciclopedica; c. nazionale di un gruppo o movimento politico; c. di classe, nella scuola, docente incaricato di coordinare il lavoro degli altri docenti della classe e di vigilare sull’andamento ... Leggi Tutto

scalino

Vocabolario on line

scalino s. m. [der. di scala]. – 1. a. Elemento costitutivo della scala, di qualsiasi tipo e materiale, sul quale poggia il piede della persona che sale o scende (è sinon. di gradino): ogni rampa di [...] In senso fig., progresso, passo in avanti fatto in una qualsiasi impresa, nella carriera o nelle condizioni economiche e sociali: per finire gli studî mi manca l’ultimo s., la tesi; salire uno s., o di uno s., crescere di grado, fare un passo avanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

teorètico

Vocabolario on line

teoretico teorètico agg. [dal lat. tardo theoretĭcus, gr. ϑεωρητικός] (pl. m. -ci). – 1. In filosofia, che appartiene o che si riferisce alla teoria o alla teoresi: studî t., problemi t.; avere interessi [...] prevalentemente teoretici. 2. Nella tradizione didattica universitaria, indica più specificamente la pertinenza ai fondamenti generali dottrinarî della scienza: così la filosofia t. (anche assol. teoretica ... Leggi Tutto

sgobbare

Vocabolario on line

sgobbare v. intr. [der. di gobba, col pref. s- (nel sign. 5), attrav. il sign. di «diventare gobbo a forza di lavorare, di stare sul lavoro»] (io sgòbbo, ecc.; aus. avere), fam. – Applicarsi al lavoro [...] grande impegno e assiduità, ma anche con fatica: dovevo s. tutto l’anno per mantenere la famiglia; è un ragazzo di scarse capacità, che va avanti negli studî a forza di sgobbare; in ufficio tutti si danno bel tempo, e io devo s. anche per gli altri. ... Leggi Tutto

neuròspora

Vocabolario on line

neurospora neuròspora s. f. [lat. scient. Neurospora, comp. di neuro- e del gr. σπορά «seme», qui «spora»]. – Genere di funghi ascomiceti saprofiti, con poche specie cosmopolite; vi appartengono Neurospora [...] sitophila, che si osserva talora nei panifici come muffa di colore aranciato, e N. crassa e N. tetrasperma, importanti per gli studî di fisiologia e di genetica di cui sono state oggetto. ... Leggi Tutto

intiṡichire

Vocabolario on line

intisichire intiṡichire v. intr. e tr. [der. di tisico] (io intiṡichisco, tu intiṡichisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Divenire tisico: povera gente che intisichiva in misere stamberghe. Per lo più [...] parassite: le rose del giardino sono tutte intisichite. 2. tr. Far diventare tisico: le sofferenze e le privazioni l’hanno intisichito. Più spesso fig., inaridire, togliere vivacità: attività, studî, metodi d’educazione che intisichiscono l’ingegno. ... Leggi Tutto

metapsìchico

Vocabolario on line

metapsichico metapsìchico agg. [dal fr. métapsychique, comp. di méta- «meta-» e psychique «psichico»] (pl. m. -ci). – Inerente alla metapsichica: fenomeni m.; studî m.; ricerche metapsichiche. ... Leggi Tutto

metapsichista

Vocabolario on line

metapsichista s. m. e f. [dal fr. métapsychiste] (pl. m. -i). – Chi si dedica a studî e indagini di metapsichica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 83
Enciclopedia
Strategici, studi
Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Studi danteschi Michele Messina Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali